CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#329811 Angolo Antico

Il calloandro.

Author:
Curator: (un capolavoro del romanzo barocco, rarità del 600) Traslato di tedesco in italiano da Girolamo Bisii romano.
Publisher: Andrea Fei.
Date of publ.:
Details: bella antiporta allegorica, cm.8,5x15,5, 1 c. non numerata, sesterni aABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZAaBbCcDdEeFfGgHh, quaderno Ii, 1 c. bianca non numerata Legatura pergamena semirigida coeva con titolo manoscritto al dorso, col dorso staccato facilmente riattaccabile. Piccolissima gora marginale nelle ultimissime pagine, generalmente la stampa è ben inchiostrata tranne la p. 639 talora difficilmente leggibile, altrimenti ottima copia. La seconda parte fu pubblicata l'anno successivo , ma solo una Biblioteca risulta possedere le due parti insieme).

Abstract: Prima edizione di questo celeberrimo romanzo, erede della tradizione cavalleresca cinquecentesca, romanzo che narra, in maniera iperbolicamente paradossale, le complesse peripezie di Calloandro, principe di Costantinopoli, e dell’amata Leonilda, peripezie che lo scrittore domina in una costruzione ancor più esatta negli incastri di quella dell’Orlando. Ambientata in luoghi da sogno esotico, la trama si snoda con fervida inventiva tipicamente secentesca: travestimenti, scambi di persona, stilizzazione sublime dell’eros, amori apparentemente incestuosi e in realtà legittimi, gusto fantasioso dell’avventura in una girandola di colpi di scena degni del teatro, elementi della narrazione in cui lo scrittore quasi intrappola i suoi personaggi come se fossero immersi in un labirinto. La vicenda redazionale di questo romanzo è assai complessa. La prima edizione comparve a Bracciano, presso il Fei, in due parti, la prima pubblicata nel 1640, la seconda nel 1641; in esse lo scrittore si occulta sotto anagrammi, e solo nella ristampa completa genovese del 1641 compare il vero nome dell’autore. L’edizione completa in tre parti uscì a Roma nel 1643 con numerosi cambiamenti strutturali, concernenti soprattutto l’ortodossia comportamentale dei personaggi, soprattutto di Calloandro, che non tradisce mai la sua amata; da qui il nuovo titolo di Calloandro fedele. L’obbedienza al canone morale postridentino eliminava in parte l’ispirazione libertina del romanzo, che, nella prima edizione, qui offerta nella sua prima parte, esprimeva mirabilmente quella tensione a rappresentare il sublime sentimentale tipico del romanzo greco antico e bizantino, vissuto però con la sensibilità del libertinismo secentesco. Romanzo lodatissimo nel Seicento, conobbe una incredibile fortuna editoriale (oltre 30 edizioni in Italia fino al 1887) per oltre due secoli con numerose traduzioni in varie lingue.Di insigne rarità, apparentemente solo 3 copie censite nel mondo. Le due parti furono pubblicate a distanza di un anno, e quindi non si possono considerare un’unica edizione. L’unica copia completa delle due parti trovasi in Italia alla Fondazione Besso, altra in Francia??.

EUR 1,650.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

III: Sulla educazione dei giovani; Contro il monopolio e non contro la scuola di Stato; Delle diverse specie di creditori e di debitori; Di un problema che non è particolare all'Alto Adige; In lode del profitto. Dispensa IV: Gian Giacomo Rousseau, le teorie della volontà generale e del partito guida e il compito degli universitari; Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze tra liberalismo e socialismo; Di alcuni scatoloni vuoti correnti nell'economia agraria italiana; Postilla al discorso ai Georgofili. Torino, Einaudi 1956-1957, 2 fascicoli, cm.14x22, pp.262 (num. consec.), brossura Prima edizione.
Note: Macchie alle copertine.
EUR 14.00
Last copy
Arezzo, 16 e 17 giugno 2005. Presentaz.a cura di Antonino Caleca. Foligno, C.B.Cartei & Bianchi Ediz. 2007, cm.17x24, pp.392, num.ill.a col.e bn. brossura con bandelle, Il convegno Arezzo e Vasari, Vite e Postille, di cui qui si presentano gli atti rendeva pubblici i risultati di un seminario organizzato da Antonino Caleca nell’anno accademico 2004-5 nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa (Dipartimento di Storia delle Arti), che voleva esaminare il ruolo speciale che hanno nelle Vite vasariane Arezzo e i suoi artisti, da Margaritone al Vasari stesso. A proporre questo tema di studio il Professor Caleca era giunto per l’interesse che aveva dedicato, nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Critica d’Arte, che ormai da quasi un decennio egli tiene presso la Facoltà di Lettere e Filosofia d’Arezzo dell’Università di Siena, al manoscritto di Anton Francesco de’ Giudici contenente un inedito commento ai passi vasariani riguardanti Arezzo. Il manoscritto era stato da poco pubblicato, per cui pareva opportuno accompagnare la presentazione dell’edizione di questa nuova, cospicua fonte per la storia artistica aretina con una riflessione sulle altre postille al testo vasariano, che gli studiosi erano ora in grado di arricchire con la segnalazione ed illustrazione di testi finora ignoti o trascurati. L’idea di questo seminario, che non poteva tenersi che ad Arezzo, fu accolta subito con entusiasmo sia dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e dal Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena che dalla Scuola di Specializzazione in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa, che ne curarono l’organizzazione, d’intesa con la Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Arezzo e con la Fraternita dei Laici. La manifestazione fu patrocinata dagli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Arezzo, dall’Accademia Petrarca e dalla Brigata Aretina Amici dei Monumenti.

EAN: 9788895158082
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Last copy
Illustrazioni di Leonello Calvetti e Luca Massini. Milano, Jaca Book 2008, cm.21,5x23, pp.30 completamente illustrato. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Ritratti di Dinosauri. [ottimo esemplare] La migliore introduzione ai dinosauri rivolta ai giovani. Quattro splendide tavole mostrano l'animale scelto nel suo babitat: la quotidiana lotta per la sopravvivenza, che sia preda o predatore; la difesa della prole; l'apprendimento; il pasto. La struttura ossea; la diffusione geografica nei continenti del Mesozoico; il confronto con alcuni generi dello stesso gruppo. Eccezionali immagini lavorate su originali modelli 3D, sulla base delle più recenti conoscenze di quel mondo lontano e fantastico.

EAN: 9788816573055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copies
#300207 DVD - VHS
Sciogliersi, fluire, dissolversi. DVD. Uno Editori 2014, cm.12x24, durata 114 minuti. scatola blister.

EAN: 9788897623908
EUR 16.90
-52%
EUR 8.00
Available