CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I miti delle stelle.

Author:
Publisher: Raffaello Cortina Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x22, pp.250, illustrazioni. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata.

Abstract: Per decine di migliaia di anni, gli uomini hanno cercato nel cielo punti d'orientamento, o forme divine, attirati dal mistero e dalla bellezza dell'Universo che si affaccia sopra noi. Mappare il cielo, e cercarne i messaggi attraverso l'astrologia, fu un'attività a cui tutte le culture antiche si dedicarono, a partire dai Babilonesi e dagli Egizi; ma il nostro cielo, quello delle costellazioni, fu creato dai Greci. Navigando verso la patria Ulisse si orientava sull'Orsa Maggiore, su Orione e le Pleiadi; a poco a poco, gli astronomi greci tracciarono le costellazioni, definirono lo zodiaco e diedero loro i nomi che ancora restano. Ma quello dei Greci fu anche un cielo mitico: ogni costellazione ha una storia, e i personaggi del mito popolavano anche i cieli degli antichi. Perché l'Orsa ha questo nome? E l'Ariete? E il Toro? "I miti delle stelle", arricchito da magnifiche immagini, conduce attraverso la selva dei racconti all'itinerario celeste che è giunto sino a noi.

EAN: 9788832855722
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giuliano Catoni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1971, cm.17x24, pp.226, una carta ripieg. brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato,LXXVI.
EUR 13.00
Last copy
Padova, Marsilio 1967, cm.13,5x21,5, pp.255, 177 figg.bn.ft. brossura con bandelle e copertina figurata. Quaderni di Architettura e Urbanistica. Polis.
Note: Aloni
EUR 25.00
Last copy
Firenze, Edifir 2016, cm.23x28, pp.368, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi. Gherardo Bosio (1903-1941) si colloca in maniera decisa all'interno della cultura architettonica degli anni Trenta grazie a progetti realizzati sia in Italia che all'estero. Dopo un iniziale periodo formativo a Roma, è uno dei primi laureati alla Scuola Fiorentina di Architettura e membro del primo Gruppo Toscano Architetti. Unitamente alla didattica come docente di Composizione Architettonica dell'ateneo fiorentino, Bosio unisce una costante attività di collaborazione con le maggiori riviste del tempo ed una proficua ed intensa attività lavorativa. La partecipazione alla V Triennale milanese del 1933, che segue quella alla Mostra di Architettura Razionale del 1932, lo consacra alla ribalta nazionale. La realizzazione della Casa del Golf Club di Firenze invece, grazie a pubblicazioni sulle maggiori riviste straniere, amplifica la sua fama nel panorama internazionale. Nel 1936 Bosio è uno dei primi tecnici a partire per l'Africa Orientale Italiana, per la quale progetta le maggiori città con principi compositivi d'avanguardia e grazie alle quali diviene uno dei maggiori esperti di urbanistica coloniale. Grazie a queste esperienze nel 1939 viene chiamato a dirigere l'Ufficio Centrale per l'Edilizia e l'Urbanistica Albanese a Tirana, dove ha modo di realizzare i principali edifici per la città e di coordinare i maggiori piani regolatori per i centri urbani della nazione.

EAN: 9788879707640
EUR 60.00
-26%
EUR 44.00
Last copy
Illustrazioni e tavole di Sandro Angelini. Milano, Hoepli 1946, cm.18x25, pp.162, tavole. brossura copertina figurata.
EUR 12.00
Last copy