CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un segreto ricomporsi. Albert Speer, dalla memoria individuale alla storia.

Author:
Publisher: Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Saggi, 132.

Abstract: Albert Speer: un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio degrado: l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel passato: l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.

EAN: 9788860876171
EUR 17.50
-37%
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura del Comitato Piemontese della Mostra delle Regioni. Pres. di G.Grosso. Torino, Studio Grafico Pubblicitario 1961, cm.21,5x27, pp.XX-140, num. tavv.col.ft. brossura cop.fig.col.
EUR 13.00
Last copy
Firenze, Le Lettere 2015, cm.14,5x21,5, pp.271, brossura. Coll.Saggi.

EAN: 9788860878793
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy
A cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marco Spagnolo. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Fonogrammi. Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è un compositore tra i più significativi della nostra epoca. La sua musica, riconosciuta a livello internazionale ed eseguita in sedi prestigiose, induce ascoltatore a esperienze radicali. Suo principio essenziale è il melos, il congiungersi pregnante dei suoni in archi di tensione proiettati nel tempo. Intorno alla musica di Incardona ruota questo libro, che non è solo uno studio su un singolo autore, ma è uno dei primi contributi alla storicizzazione generale del recente passato della musica. L'opera del compositore è considerata prima di tutto in relazione ai contesti che essa attraversa e da cui scaturisce; sono quindi presi in esame i suoi aspetti costitutivi: da quelli tecnici fino alle più lontane risonanze estetiche e poetiche. Emerge un ritratto complesso di Incardona, scritto a più voci che disvela il ricco mondo di rinvii originati dalla sua opera.

EAN: 9788889987803 Note: Lievissime imperfezioni alla copertina frontale, interno nuovo.
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy
#323540 Varia
Roma Gremese 1986, cm.17x24, pp.192,foto a colori e bianco e nero, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana: Libri d'oggi.
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

#47674 Archeologia
Bologna, A cura del Comune 1986, cm.22x29, pp.305, 150 figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 50.00
-74%
EUR 13.00
Available
Milano, Cisalpino Goliardica 1982, cm.10,5x15, pp.XII,207, 80 figg.bn. nt. brossura Coll.Reprint Antichi Manuali Hoepli. Rist.anast.dell'ediz.1924.

EAN: 9788820500641
EUR 5.68
-11%
EUR 5.00
Available
Roma, Tosi Ed. 1949, cm.17,5x25, pp.608, legature editoriali in tutta tela.
Note: legatura con cernire interne in parte lesionate.
EUR 17.00
Last copy
Ricordi e riflessioni di un comunista. Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 15,5 x 21,5, xl-328 pp. con 16 tavv. f.t. b/n, brossura Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un’autobiografia apparsa nel 1982: un’opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Al testo originale si affianca un saggio introduttivo di Antonio Fanelli, realizzato grazie alle ricerche condotte nell’archivio privato di Barbieri, conservato presso l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, che permette al lettore di entrare nel vivo delle vicende politiche narrate: la Liberazione di Firenze; il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra; le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella società; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell’Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l’ARCI. Il volume è corredato da un inserto iconografico con foto e documenti d’epoca e si chiude con la riflessione critica di una firma autorevole, grazie alla postfazione di Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci).

EAN: 9788822265784
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable