CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'educazione sessuale in Italia.

Author:
Publisher: Lacaita Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.229, brossura con sovraccoperta. Uomini e Cose della Nuova Italia,11.

EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1975, cm.16x24, pp.270, brossura
Note: Aloni.
EUR 25.00
Last copy
#326286 Sociologia
Due ricerche su gruppi di studenti e di insegnanti. Manduria, Lacaita Editore 1974, cm.14x21, pp.161, brossura con bandelle.
EUR 15.00
Last copy
Bari, Adriatica Editrice 1964, cm.16x22, pp.280, brossura.
Note: Dedica firmata dall'autrice a penna nera in antiporta. Imperfezioni ed aloni al dorso.
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

#5562 Biografie
Milano, Rusconi Ed. 1978, cm.13,5x22, pp.208, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.La Storia.

EAN: 9788818184235
EUR 10.00
Last copy
Roma, Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider 2022, cm.21,5x28, pp.308, 13 illustrazioni in bianco e nero, 288 illustrazioni a colori. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Storia e Civiltà di Penne,5. A questo quadro così puntuale mancava tuttavia il ruolo tenuto da Penne nell'ambito della Provincia francescana abruzzese, che proprio dalla capitale dei Vestini prese il nome. Un argomento fin dall'inizio voluto e perseguito da Lucio Marcotullio, che nella sua profonda religiosità coniugava un rigore etico quasi da antico stoico con la charitas cristiana, una visione non lontana dalla predicazione di san Francesco. Nacque così il progetto di questo quinto volume incentrato sull'architettura, le arti figurative e la musica fiorite nella Provincia Pinnensis durante il Medioevo, le cui ricerche e prime risultanze lo appassionarono fino ai suoi ultimi giorni di vita. Alla realizzazione del progetto hanno dato il loro qualificato contributo Francesco Aceto, Cristiana Pasqualetti e Francesco Zimei, ognuno col proprio sapere e nondimeno nella comune consapevolezza della simbiotica relazione esistente tra il contenitore architettonico e l'apparato figurativo, pensati e allestiti come un seducente palcoscenico delle variegate azioni performative nelle quali si concretizzavano quotidianamente la sensibilità religiosa e le credenze dell'uomo medievale. Francesco Aceto ha steso un primo bilancio critico delle varie e complesse problematiche territoriali e urbanistiche connesse con l'architettura minoritica, ridiscutendo consolidate gerarchie culturali sulla scorta di una più aderente esegesi della legislazione francescana. Cristiana Pasqualetti, attraverso l'ideale ricomposizione dei perduti contesti figurativi, restituiti con acume e acribia filologica inseguendo la traccia di ogni minima sopravvivenza materiale, ha puntato a portare allo scoperto, con gli aspetti formali, il retroterra ideologico-religioso delle strategie comunicative messe in campo dall'Ordine e dal patronato laico. Francesco Zimei, pescando a piene mani in archivi e biblioteche europei e d'oltreoceano, ma anche attingendo ai tesori d'informazione celati nelle arti figurative, ha delineato una storia densa d'inedite prospettive di un particolare genere poetico-musicale radicato negli strati profondi della cultura popolare, la lauda, resa qui tangibile dall'acclusa registrazione di un repertorio sinora inedito, che getta nuova luce sulle tradizioni del territorio.A conclusione, un caldo ringraziamento va alla signora Maria Marcotullio che, al di là delle difficoltà di questi ultimi tempi, ha voluto con tenacia portare a termine il progetto di questo volume, fin dall'inizio costantemente seguito a fianco dell'amato consorte, e dedicarlo al Papa che del santo porta il nome.

EAN: 9788891326089 Note: Lieve abrasione al dorso, altrimenti come nuovo.
EUR 220.00
-18%
EUR 180.00
Last copy
Roma, Le Streghe 2001, cm.12x20, pp.186, brossura copertina figurata. Collana Spazio Aperto.

EAN: 9788884720139
EUR 13.00
2 copies
Torino, Instar Libri 2005, cm.13,5x20,5, pp.XXXI-301, brossura copertina a colori. Collana Le Antenne, 6. Questo libro è la singolare autobiografia di Cesarino Branduani che nel 1907, a dieci anni appena, entra, in qualità di garzone, nella libreria Hoepli di Milano, a quel tempo situata in Galleria De Cristoforis. Branduani passò in negozio infanzia, adolescenza e maturità, mettendosi al servizio di quell'oggetto che lui stesso definì la "merce idea". Il suo volto e la sua pazienza accolsero intere generazioni di lettori, scrittori e personaggi. E dalle lettere che vengono riportate è chiara la stima che legava al libraio autori come, per citarne alcuni, Zavattini, Marotta e Pavese.

EAN: 9788846100696
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Last copy