CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Quattro etti d'amore, grazie.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.14x21,5, pp.238, brossura con copertina figurata a colori. Collana NumeriPrimi.

Abstract: Quasi ogni giorno Erica e Tea s'incrociano tra gli scaffali di un supermercato. Erica ha un posto in banca, un marito devoto, una madre stralunata, un gruppo di ex compagni di classe su facebook, due figli. Tea è la protagonista della serie tv di culto "Testa o Cuore", ha un passato complesso, un marito fascinoso e manipolatore. Erica fa la spesa di una madre di famiglia, Tea non va oltre gli yogurt light. Erica osserva il carrello di Tea e sogna: sogna la libertà di una donna bambina, senza responsabilità, la leggerezza di un corpo fantastico, la passione di un amore proibito. Certo non immaginerebbe mai di essere un mito per il suo mito, un ideale per il suo ideale. Invece per Tea lo è: di Erica non conosce nemmeno il nome e l'ha ribattezzata "signora Cunningham". Nelle sue abitudini coglie la promessa di una pace che a lei pare negata, è convinta sia un punto di riferimento per se stessa e per gli altri, proprio come la madre impeccabile di "Happy Days". Le due donne, in un continuo gioco di equivoci e di proiezioni, si spiano la spesa, si contemplano a vicenda: ma l'appello all'esistenza dell'altra diventa soprattutto l'occasione per guardare in faccia le proprie scelte e non confonderle con il destino. Che comunque irrompe, strisciante prima, deflagrante poi, nelle case di entrambe. Sotto la lente divertita e sensibile della scrittura di Chiara Gamberale, ecco così le lusinghe del tradimento e del sottile ma fondamentale confine tra fuga e ricerca.

EAN: 9788866210771
Note: Segni d'uso al dorso e alla copertina, lieve brunitura ai tagli.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Feltrinelli 2014, cm.14x22, pp.215, brossura Coll.I Narratori. Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del passato lui: si incontrano. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso... E allora Lidia che ne farà della sua ansia di fuga? E di Lorenzo, il suo "amoreterno", a cui la lega ancora qualcosa di ostinato? Pietro come potrà accedere allo stupore, se non affronterà un trauma che, anno dopo anno, si è abituato a dimenticare? Chiara Gamberale stavolta raccoglie la scommessa più alta: raccontare l'innamoramento dall'interno. Cercare parole per l'attrazione, per il sesso, per la battaglia continua tra le nostre ferite e le nostre speranze, fino a interrogarsi sul mistero a cui tutto questo ci chiama. Grazie a una voce a tratti sognante e a tratti chirurgica, ci troviamo a tu per tu con gli slanci, le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e con i nostri, per poi calarci in quel punto "sotto le costole, all'altezza della pancia" dove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena l'affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da se stesso... Cosa c’è di più difficile del cambiamento? Assolutamente nulla. Lo racconta la scrittrice Chiara Gamberale in Adesso dove è davvero facile non fermarsi mai a pensare, continuare a perseguire i propri obiettivi, affannarsi a raggiungerli per non soffermarsi davvero a riflettere su chi siamo e su cosa vogliamo realmente. Per Lidia e Pietro arriva invece il momento di fermarsi e questo momento sentono sia arrivato quando si innamorano perdutamente l’uno dell’altra. Loro devono proprio soffermarsi e chiedersi “chi sono”, per incontrarsi e perdersi negli occhi altrui. Lidia è un’emotiva, una donna che troppo spesso si lega al passato e che deve ancora liberarsi del suo primo grande amore, Lorenzo. E lasciarsi alle spalle questa zavorra sembra un compito molto difficile, quasi impossibile. Poi però arriva Pietro e scombina tutto e allora sarà necessario soffermarsi a pensare. Pietro vorrebbe solo essere finalmente felice nella sua vita e l’arrivo di Lidia lo fa sentire per la prima volta, dopo tanto tempo, bene, ma ciò che è positivo si contamina con quello che abbiamo di negativo dentro di noi e quindi il giovane uomo dovrà fare i conti con il proprio passato. Tra reticenze e dialoghi brillanti, Chiara Gamberale si insinua nelle pieghe dell’amore, si giostra con i suoi protagonisti accompagnandoli a dei brillanti personaggi che fanno da spalla e che vi faranno ridere e piangere. Adesso è un romanzo delicato e intenso in cui potersi ritrovare finalmente.

EAN: 9788807031823
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Longanesi 2010, cm.14,5x21,5, pp.258, legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un'anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l'ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. La notte di San Valentino, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all'angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L'angelo ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò. Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell'interiorità prima che dell'aldilà, sia possibile silenziare la testa e l'istinto. Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

EAN: 9788830425811 Note: Piccolissima menda nella parte bassa della sovraccoperta, interno nuovo.
EUR 8.00
Last copy
Postfazione di Walter Siti. Milano, Mondolibri su licenza Bompiani Ed. 2008, cm.15x21, pp.254, brossura soprac.fig.a colori. La zona cieca è tutto quello che gli altri colgono di noi ma che a noi (inevitabilmente e maledettamente) sfugge. Lo sa bene Lidia Frezzani, che ogni giorno nella sua trasmissione radiofonica "Sentimentalisti anonimi" riceve confidenze di persone totalmente confuse, e che s'innamora di Lorenzo, uno scrittore quarantenne arrogante e fascinoso, totalmente annebbiato dal suo narcisismo. Comincia una storia d'amore dai ritmi serrati, fatta di bugie vere o supposte, smascherate, di tradimenti e piaceri perversi: quello che prova Lidia nello schiantarsi contro l'imperturbabilità e l'apparente indifferenza di Lorenzo, e quello di Lorenzo che sembra godere nel lasciarla fare. In un crescendo di tensione e pathos, di abbandoni e colpi di scena,all'improvviso a Lorenzo arrivano le misteriose lettere di Brian, uno sciamano. Che ha un nome, un'anima e un passato, ma non ha un volto: ma si dimostrerà molto più reale di ogni reale persona...
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Nardini Ed. 1996, cm.17x28, pp.147, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori.

EAN: 9788840452579
EUR 14.46
-31%
EUR 9.90
Available
#150418 Archeologia
Bari, Laterza 2011, cm.17x24, pp.238, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere. Il volume affronta il tema, centrale nella vicenda coloniale dell'Antica Grecia, dell'insieme di forme ideali dominanti nel mondo greco attinenti alla sfera della religione, dei culti e delle pratiche della devozione, che i coloni hanno recato con sé dalla madrepatria e hanno via via sottoposto a una serie di modificazioni successive. Nelle nuove sedi queste forme religiose si sono articolate secondo specifici rituali, informando edifici, monumenti, immagini e materiali artigianali. Una ricchissima documentazione è stata riletta per capire in quale modo il bagaglio religioso ricevuto in Grecia è stato selezionato e tradotto in specifiche collocazioni dei singoli luoghi di culto, ma anche i mutamenti che questa cultura religiosa ha subito nei lunghi secoli della storia coloniale. Attraverso lo studio delle produzioni artigianali e architettoniche, destinate di volta in volta ad accogliere e contenere quelle manifestazioni di radicata ideologia religiosa, è possibile ricostruire alcuni comportamenti sociali come il simposio o la cerimonialità di rituali come il matrimonio, le dediche votive o le tradizioni patrie di religiosità domestica o funeraria. 180 tra figure e tavole illustrano il contenuto del volume.

EAN: 9788842095101
EUR 34.90
Last copy
#245497 CD e Vinili
Genere: Various - General. Pink Records 1998, 3 CD, Box Set, AudioCD,

EAN: 8713545100044
EUR 8.00
Last copy
#326852 Arte Incisioni
With an introduction by Philip Hofer, The department of Graphic Arts, Harvard University. New York, Dover Publications 1969, cm.16,5x23, 86 tavole bn.con testo introduttivo. brossura copertina figurata. After a serious illness in 1792, Goya spent five years recuperating and preparing himself for the burst of creativity that was to follow. He read deeply in the French revolutionary philosophers. From Rousseau he evolved the idea that imagination divorced from reason produces monsters, but that coupled with reason "it is the mother of the arts and the source of their wonders." In Spain he saw a country that had abandoned reason, and he peopled Los Caprichos with the grotesque monsters that result from such an action. Plate after plate shows witches, asses, devils, and other strange creatures, many of which are caricatures of members of the society against which Goya was fighting. The plates were first published in 1799. There are still in existence, however, six extremely rare sets of artist's proofs, considered by most who have managed to see them as infinitely superior to the work actually published. Now, for the first time, this edition reproduces one of these sets of 80 prints, together with the "Prado" manuscript, a commentary on the plates. In addition, this collection contains supplementary material to the Los Caprichos series, inlcuding a never-before-published study for Caprichos 10; three unique proofs of plates probably intended for publication with the others; a preliminary drawing for plate I, a self-portrait of Goya (which appears as the frontispiece to this volume); and a unique proof of "Woman in Prison" which may represent an earlier version of Caprichos 32.
EUR 10.00
Last copy