CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Liturgia pietà e ministeri al Santo di Padova fra il XIII e il XX secolo.

Curator: A cura di A.Poppi.
Publisher: Neri Pozza Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Fonti e Studi per la Storia del Santo a Padova. Studi.
Details: cm.25,5x32, pp.XVIII-520, 105 ill.in bn.e 10 a col.ft. legatura in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Fonti e Studi per la Storia del Santo a Padova. Studi.

EAN: 9788873053156
EUR 41.32
-34%
EUR 27.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Mostra Internazionale di cinema,televisione,letteratura,cartoons. A cura del Ministero del Turismo e dello Spettacolo e della Regione Toscana,Comune di Viareggio. Roma, La Meridiana 1992, cm.21x29,5, pp.151, num.ill.e tavv.bn.intercalate nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Last copy
Contiene: - Motuproprio del 2 maggio 1836; - Motuproprio del 6 gennaio 1838; - Motuproprio del 2 agosto 1838; - Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838; - Motuproprio del 20 novembre 1838; - 23 carte interfoliate ai primi 2 documenti. Un vol. di cm.28,5 x44, rilegatura moderna in tutta tela, tassello in pelle con titolo in oro al dorso. Il volume contiene: 1) Motuproprio del 2 maggio 1836. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 26x38,5, pp. 28. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Essendoci noi persuasi di riformare le diverse Leggi, e gli Ordini che attualmente regolano nel Granducato la materia dei Privilegi, e delle Ipoteche, e di altri Titoli, che danno preferenza nei Concorsi dei Creditori, e di rifondere e disporre in una legge unica tutte le parti della Legislazione ora sparse, e varie, che si riferiscono alla detta materia...". Seguono CCXXI articoli suddivisi in XVI capitoli. A firma: Leopoldo, V. Fossombroni, E. Strozzi. 2) Motuproprio del 6 gennaio 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 29x44, pp. 15,(1). Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Considerata l'importanza di mettere in armonia con i principj della nuova Legge Ipotecaria la procedura dei Giudizj Esecutivi, e di subordinarla a discipline che assicurino sempre più la efficacia dei Contratti, e che sostenendo i valori delle proprietà favoriscano l'incremento dei Patrimonj Privati, e di ogni specie d'industria, sentito il Nostro Consiglio di Stato, abbiamo ordinato che si osservi quanto appresso." Seguono le voci: "Dei Giudizj esecutivi" (art.I- XLIX); "Della Esecuzione immobiliare" (VI capitoli, art. L-CCX); "Delle Vendite volontarie all'incanto" (art.CCXI-CCXXI). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, L. Pelli-Fabbroni. 3) Motuproprio del 2 agosto 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm.27,5x42,5, pp.52. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo determinato di stabilire nei Nostri Stati un piano uniforme di amministrazione di Giustizia, e fondato sui principj, e condotto coi metodi più accomodati all'odierno stato della Società, e ad assicurare la protezione dovuta all'ordine pubblico, e alle private proprietà, senza trattenere quel facile e libero moto che è utile alla loro prosperità ed alla ricchezza pubblica... abbiamo approvato le seguenti Disposizioni delle quali comandiamo la osservanza." Seguono: "Parte prima - Della divisione governativa del Granducato, del Ministero di Buon Governo, e Polizia, e della sua classificazione, e dei suoi attributi" (art. I-V); "Parte seconda - Della Amministrazione della Giustizia civile, e criminale" (art. VI-XXVIII); "Sezione prima - Della amministrazione della Giustizia civile, e delle competenze, e attribuzioni, dei tribunali civili" (capp.I-V, art.XXIX-CLXXI); "Sezione seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp. I-VI, art. CLXXII-CCLXIX); "Parte terza - Degli Avvocati, e dei Procuratori" (art. CCLXX-CCLXXIV); "Parte quarta - Disposizioni generali e transitorie" (art.CCLXXV-CCLXXXVIII). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi. 4) Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838 sulla Riforma giudiciaria, approvate con Sovrano Rescritto del dì 9 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, 1838, cm.27,5x42,5, pp.80. Stemma imperiale xilografato in prima pagina. Contiene: "Parte prima - Dell'amministrazione della Giustizia civile" (capp. I-VII, § 1-283); "Parte seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp.I- XV, § 284-572); "Parte terza - Capitolo unico, Disposizioni generali e transitorie (§ 573-640). A firma. F. Nasi. 5) Motuproprio del 20 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 27,5x42,5, pp.8. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo rivolto la Nostra attenzione alle Leggi che regolano lo Stato civile delle donne specialmente in quanto all'esercizio dei loro diritti, ed alla costituzione delle loro obbligazioni, abbiamo dovuto persuaderci che meritano di essere modificate in parte, ed ove sono imposti alle donne dei vincoli non adequati; e perciò... abbiamo ordinato quanto appresso." Seguono XLIII art. A firma: G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi. I due documenti di maggior importanza della raccolta sono senz'altro il 4) e il 5): con essi fu varata la riforma dell'amministrazione civile e criminale della giustizia "che, pur con alcuni limiti, non fece rimpiangere l'abrogata legislazione napoleonica e pose il Granducato all'avanguardia fra gli Stati italiani (F. Conti in Dizionario biografico degli Italiani, sub voce Leopoldo II). I primi due documenti sono interfoliati: 20 delle 23 carte aggiunte ospitano note coeve, vergate con grafia chiara e ordinata; le altre 3 sono bianche.
EUR 330.00
Last copy
Contiene: C. Pulsoni, "Et imitationem non fugiet sed celabit". Per uno studio delle rime e delle serie ritmiche in Petrarca (tav. I-III); G. Papponetti, Un inedito commento di Barbato da Sulmona alla "Iantandem" del Petrarca; C.M. Monti, Redazioni anteriori di opere petrarchesche tra gli scritti di Barbato; C. Pulsoni, Il Dante di Francesco Petrarca: Vaticano lat. 3190 (tavv. IV-VII); A. Contò, Petrarca, Verona e un nuovo manoscritto di Feliciano (tav. VIII-X); M. Rodella, "Un libretino anticho nel quale si contengono li versi mandati dal Petrarcha a Madonna Laura". Il ms. Ambrosiano S.P. 44 (tav. XI-XIII); V. Grohovaz, Francesco Melchiori e Lodovico Castelvetro: frammenti di un dibattito cinquecentesco, A proposito di Rerum vulgarium fragmenta CCCLXI; J. Allenspach, Ancora sul commento ai "Trionfi" di anonimo quattrocentesco; D. Rizzi, Bibliografia petrarchesca in Russia; Gius. Billanovich, Ladri e falsari amano i libri del Petrarca. Recensioni - Segnalazioni - Libri ricevuti. Padova, Editrice Antenore 1997, cm.17x25, pp.(8),379,(1), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884552556
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Grehl Verlag 1946, cm.20x20, 16 carte ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. 1-25 tousend. Erste Ausgabe. - Das zweite Buch aus der Tierfabelreihe; zuvor erschien von dem gleichen Autoren/Illustratoren-Duo "Der Wettlauf zwischen dem Hasen und dem Igel
Note: copertina con lievi macchie.
EUR 24.00
Last copy