CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Chiesa del Carmine di Medicina. Committenza, iconologia, artisti e maestranze nei secoli XVII-XVIII.

Author:
Publisher: Ediz.Alfa.
Date of publ.:
Series: Coll.Rapporti.
Details: cm.15x21, pp.251, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Rapporti.

EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

#95403 Filosofia
A cura di Fausto Nicolini. Bari, Gius.Laterza & figli 1931, cm.14x22, pp.376, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,135.
EUR 45.00
Last copy
Mit einer Dokumentation über den Boykott der ersten Auflage. Aus dem Russischen übersetzt von Alexander Kaempfe. München, Kindler Verlag 1962-1965, 3 voll.di 3, cm.12,5x20,5, pp.560, un ritratto in antip.e 7 tavv.in bn.ft.; 600; 629, brossura con piatti in cartoncino rigido. (copertie ingiallite ma copia in ottimo stato.) Erste Auflage.
EUR 42.00
Last copy
Prefazione di Giorgio Rochat. Torino, UTET 2011, cm.15x23, pp.XVIII,340, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Storia. Sulla base di un ampio campione di fonti, questo libro scandaglia il tema del fascismo alato, indagando il legame precoce tra fascisti e ambienti aviatori e evidenziando come il regime di Mussolini si configurasse come un caso originale di uso politico e ideologico dell'aeronautica. Con l'identificazione mitica tra aviazione e fascismo, tra arte del pilotaggio e arte di governo, con la valorizzazione delle esperienze aviatorie del Duce, con il ricorso alla retorica dannunziana e alla polemologia futurista per esaltare le imprese delle ali italiane, gli artefici della propaganda svilupparono un culto patriottico dell'aviazione che svolse una funzione pedagogica centrale nella politica fascista. La storia di questo culto arricchisce la conoscenza della natura rituale e scenografica del fascismo, nonché della sua permanente oscillazione tra la propensione a irreggimentare le masse con l'organizzazione capillare di manifestazioni aeree rivolte al pubblico - e la promozione dell'eroismo aristocratico - con la glorificazione di piloti quali Francesco Baracca o Francesco De Pinedo -. Questa storia è anche indissolubilmente legata alla costruzione del mito virile di Mussolini, assiduo frequentatore delle vie dell'aria, che prese lezioni di pilotaggio nel 1920-1921 senza tuttavia conseguire il brevetto - e si fece vanto dei suoi numerosi viaggi in aeroplano, giungendo persino a farsi attribuire il brevetto di pilota militare nel 1937.

EAN: 9788802081892
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Last copy
Con un'appendice su testi non contemporanei. Firenze, Le Monnier 1947, cm.12,5x19,5, pp.390, brossura.
Note: copertina con macchiette.
EUR 39.00
Last copy