CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere agli amici georgiani.

Author:
Curator: Raccolte da Georgij Margvelasvili. Traduzione di Clara Coisson.
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi,405.
Details: cm.15,5x21,5, pp.XXV,141, 17 tavv.bn.ft. legatura editoriale sopracoperta fig. Coll.Saggi,405.

EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

Antologia dell'opera poetica di Boris Pasternak. Versioni e introduzione di Angelo Maria Ripellino. Torino, Einaudi 1962, cm.12x18, pp.XV,296, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata. Coll.N.U.E.12.
Note: Segni d' uso sulla sopracoperta.
EUR 13.00
Last copy
Trad.di Sergio D'Angelo. Milano, Feltrinelli 1958, cm.13x21, pp.272, 54 ill. ft.in nero e a colori. legatura ed.cofanetto. Coll.I Narratori.
EUR 21.00
Last copy
#201707 Biografie
A cura di Ljiljana Avirovic. Milano, Excelsior 1881, 2009, cm.14,5x21,5, pp.365, brossura cop.ill.a col. Coll.Impronte,10. La nostra vita è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile.

EAN: 9788861580541
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Available
Trad.di Giovanni Crino. Roma, Editori Riuniti 1980, cm.15x21,5, pp.162, brossura copertina figurata. Collana I David.
Note: Comprensibili aloni alla copertina.
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Bulzoni Ed. 2005, cm.15x21, pp.398, brossura Coll.Biblioteca di Cultura,675.

EAN: 9788878700604
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Last copy
Milano, Forum Editoriale Non Regolari 1969, cm.12x20, pp.138, alcune foto di scena in bn.nt., brossura, sovraccop.fig a col. Ottimo esempl. Prima edizione.
EUR 20.00
Last copy
Milano, Edizioni Curci cm.23x31, pp.8, brossura Coll.Fogli d'album. Collezione di Pezzi Celebri per Pianoforte.
EUR 3.00
Last copy
Trento, Saturnia Edizioni 1982 cm.12x17,5, pp.690, ill.colori. legature editoriali, copertine figurate a colori. Collana di Micologia.

EAN: 9788885013018
EUR 15.00
2 copies