CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Maria Stuarda.

Author:
Curator: Traduz.integrale, introduz., note, analisi, biografia e bibliografia a cura di Guido Ottorogo.
Publisher: Felice Le Monnier Editore.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19, pp.210, brossura intonso. Eccellente esempl. Collez.I Grandi Autori Stranieri Tradotti e Annotati.

EUR 13.43
-40%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

Herausgegeben von Reinhard Buchwald. Leipzig, Insel-Verlag 1940, 3 voll.di 3, cm.12x20,5, pp.XXIII,735; XXXVI,706; XVI,843, un ritratto di F.S. all'antip.di ciascun vol., legature editoriali in tutta tela, firma in oro di S. impressa ai piatti ant., titoli in oro ai dorsi. (lacuna di 3 cm.in testa al II risguardo di ogni vol., altrimenti copia in ottimo stato.) Erstausgabe dieser Auflage.
EUR 28.00
Last copy
Herausgegeben von Hans Gerhard Gräf und Albert Leitzmann. Leipzig, im Insel-Verlag 1955, 3 voll. di 3, cm.12,5x19,5, pp.(8),461,(3); (4),520; (4),275,(1), legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorso, sopraccoperte, custodia muta in cartoncino grezzo.
EUR 40.00
Last copy
Traduz.di Elio Franzini e Walter Scotti. Milano, SE Ed. 2021, cm.13x22, pp.126, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Aesthetica,9. "Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Questo rapporto è «estetico», legato cioè alla relazione sensibile che il poeta ha con il nucleo veritativo e simbolico dell'opera nel suo rapporto con la natura." (Dallo scritto di Elio Franzini)

EAN: 9788884169068
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available
Traduz.di Ervino Pocar. Milano-Torriana, Gruppo RCS per I Libri di Gulliver 1986, cm.14x22, pp.263, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di I.De Luca. Firenze, Sansoni Ed. 1961, cm.13x18, pp.VIII-256, alcune ill.ft. brossura Coll.Nuova Biblioteca del Leonardo.
EUR 11.00
Available
Urbino,25-27/10/1985. A cura di A.Quattordio Moreschini e del C.N.R. Pisa, Giardini Ed. 1986, cm.17x24, pp.179, brossura Bibl.della Società Italiana di Glottologia.
EUR 49.06
-33%
EUR 32.54
2 copies
#104391 Religioni
Firenze, Unione Francescana 1938, cm.13x20, pp.64, alcune tavv.bn.nt. brossura Coll.Opera delle Biblioteche Francescane, Anno III, fascicolo 3.
EUR 5.00
Available
#112522 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 1986, cm.18x25, pp.809, legatura ed.cartonata, Coll.Memorie Studi Storico Militari.
EUR 24.00
Last copy