CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della Rivoluzione Russa. Vol.II.

Author:
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Cultura Storica,13**.
Details: cm.15,5x21,5, pp.VIII-644. brossura Coll.Biblioteca di Cultura Storica,13**.

EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduz.di Mario Vinciguerra. Milano, Il Saggiatore 1972, 3 volumi in custodia. cm.15x20, pp.494, 464, 468, brossura copp.figg. Coll.I Grandi Gabbiani.
EUR 17.00
2 copies
Traduz.di Mario Vinciguerra. Torino, Einaudi Ed. 1941, 1942, 2 voll. cm.16x22, pp.XII,579,643, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Storica,13*,**.
EUR 15.00
2 copies

Recently viewed...

Prefaz. di Alessandro Pavolini. Roma, s. Ed. [Minculpop] luglio 1941, cm.17,5x24, pp.VIII,142,(2), 72 tavv. di foto e facsimile a un col. ft., brossura, cop. muta.
Note: Copia priva di sopraccoperta; cop. brunita e con piccole lacune.
EUR 14.00
Last copy
#267410 Varia
A cura di Pier Paolo Giglioli. Bologna, Il Mulino 1995, cm.14x21, pp.320, brossura. Coll.Orientamenti.

EAN: 9788815048851
EUR 10.00
Last copy
Pigmenti e gommelacche di Sergio Pausig. Edizioni Torbandena 1984, cm.14x24, pp.circa 40, brossura, sopracoperta.
Note: Esemplare con dedica autografa di Sergio Pausig.
EUR 13.90
Last copy
Torino, Einaudi 2008, cm.13,5x21, pp.183, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Gli Struzzi, 643. L'università italiana sta morendo di nepotismo, scarsa selezione nel vagliare il corpo docente, mancanza di incentivi alla produzione scientifica, incapacità di individuare prospettive da seguire da parte di chi ha il compito di governarne l'evoluzione. L'università italiana non è produttiva né equa, non facilitando la mobilità sociale. Praticamente ogni ministro ha legato il proprio nome a una rivoluzione dell'università, suscitando dibattiti infiniti su ogni comma di legge. Ma un osservatore esterno che guardasse ai risultati invece che ai mille rivoli delle normative non si accorgerebbe di nulla. Ciò che serve è una cosa sola: abbandonare l'illusione di poter controllare tutto dal centro e introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Questo saggio è la fotografia impietosa di una catastrofe educativa che pesa sul futuro dell'Italia. Ma anche la coraggiosa proposta di alcune riforme semplici e radicali, per rompere definitivamente con decenni di palliativi. Un sistema dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Un sistema in cui ogni ateneo possa fare quello che vuole, ma dove chi sbaglia sia chiamato a pagare. Un sistema che elimini la straordinaria iniquità attuale, in cui le tasse di tutti finanziano l'università gratuita dei più abbienti.

EAN: 9788806193607 Note: Tracce d'uso.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy