CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Catalogo del fondo Demetrio Canevari della Bibl.Civica Berio di Genova.

Curator: A cura di R.Savelli. Pubbl.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del'500 e '600.
Publisher: La Nuova italia.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Strumenti Bibliografici.
Details: cm.16x24, pp.476, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Strumenti Bibliografici.

EAN: 9788820442750
EUR 33.57
-64%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Padova, Ed.Antenore 1998, cm.15x22, pp.X,346, brossura a fogli chiusi. Coll.Miscellanea Erudita,LX.

EAN: 9788884553140
EUR 31.00
-25%
EUR 23.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.17x24, pp.192, br, Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 18.

EAN: 9788822222572
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
#120382 Sociologia
Terza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29. (Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).

EAN: 9788860361295
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
Available
#328595 Arte Varia
Milano, Studio Marconi, 1988. Un volume presenta il testo in rurro e l'altro in italiano l'apparato iconogafico dei due volumi è dive Milano, Electa 1988, 2 volumi in cofanetto. cm.22x24, pp.140, 144, ill.bn.e a colori. brossure copertine figurate a colori.
EUR 22.00
Last copy