CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana.

Author:
Curator: Nuova ediz.aggiunte e correzioni dell'Autore.
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Critica della Letteratura italiana dir.da F.Torraca.
Details: cm.13x20, pp.192, brossura Coll.Biblioteca Critica della Letteratura italiana dir.da F.Torraca.

EUR 6.20
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#8664 Firenze
Firenze, 1967, cm.17x24, pp.72, 8 tavv.bn.ft. brossura.
EUR 9.00
3 copies
A cura di G.Floris. L.Mulas. Roma, Bulzoni 1997, 3 voll. cm.17x24, pp.269,406,420, brossura cop.fig. Coll.Europa delle Corti.Biblioteca del Cinquecento. Riproduz.della stampa Marcolini,Venezia 1552.

EAN: 9788883190667
EUR 100.00
-30%
EUR 70.00
Last copy
#110828 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas. Livorno, Sillabe Ed. 2005, cm.24x27, pp. 264, 240 ill. col., brossura copertina figurata a colori. Ma chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.

EAN: 9788883472527
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy
Una rivoluzione divenuta genocidio: l'analisi, confessione di un celebre giornalista. Firenze, Sansoni 1978, cm.14,5,x23, pp.148 brossura copertina figurata.
Note: qualche sottolineatura a matita. Timbro alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Last copy