CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#50055 Arte Pittura

Arte Moderna dall'Età Neoclassica alla Pop Art.

Author:
Publisher: Istituto Geografico De Agostini.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x29,5, pp.536, 520 figg.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracciop.fig.a col.

EUR 33.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#48564 Arte Disegno
Torino, Ilte per Ediz.Sipra 1965, cm.22x24,5, pp.ca.150 pp.con tavv.bn. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Documenti Contemporanei.
Note: Lievi mende alla sopraccoperta. Interno in ottimo stato.
EUR 21.00
Last copy
#198830 Arte Saggi
Vercelli, Giorgio Tacchini Editore 1976, cm.21x30, pp.142,(2), numerose ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, piatto ant..fig.a col. (piatti deformati dall'umidità.) Prima edizione.
EUR 10.00
Last copy
#297653 Arte Pittura
Con note biografiche, bibliografia, elenco delle mostre personali e collettive. Testo in italiano, inglese e francese Catalogo della Mostra personale, Milano, Galleria Nuovo Sagittario, 3 - 17 aprile 1971. Milano, Edizione Ponte Rosso 1971, cm.25x32,5 64 tavole in nero e a colori n.t. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 25.00
Last copy
#283917 Arte Pittura
Lecce, Congedo Ed. 1980, cm.25x16,5, pp.16, 19 tavole a col. e bn. brossura cop.fig.a col.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#131168 Biografie
Venezia, Marsilio 1999, cm.12,5x21, pp.164, brossura cop.fig.a col. con bandelle. Coll.Gli Specchi della Memoria a cura di Frediano Sessi.

EAN: 9788831771337
EUR 11.36
-55%
EUR 5.00
Last copy
#175315 Firenze
Firenze, Bonechi Editore 1968, cm.20x26, pp.127, numerose ill.in bn.nt.e 64 tavv.a col.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl.
EUR 15.00
2 copies
#276515 Esoterismo
Milano, Hachette 2005, cm.15x21,5, pp.120, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.I Codici Segreti della Storia.
EUR 8.50
Last copy
#312570 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2009, cm.14x21, pp.257, con 27 tavole illustrate a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Saggi,772. Intesa da Omero e dai lirici greci come potere d'incanto della poesia, la grazia predomina durante il medioevo nell'accezione religiosa del termine, per poi divenire nella stagione rinascimentale e, ancor di più, nel Settecento l'oggetto prediletto di una teorizzazione che ha ampliato ulteriormente la gamma dei suoi significati. Con la svolta del modernismo e del postmodernismo la nozione di grazia cade in bassa fortuna, ma resta comunque uno dei fondamenti del nostro modo di sentire e di conoscere. Alla grazia si può pensare lungo la storia come a un sorprendente congegno dell'immaginazione e dell'arte, un insieme di dispositivi retorici, compositivi, concettuali, mentali, sentimentali, dell'intuizione e dell'emozione, un apparato di iconologie e di atteggiamenti culturali.

EAN: 9788815133182 Note: lievi imperfezioni.
EUR 22.00
-54%
EUR 10.00
Last copy