CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#506 Filosofia

L'Educazione in Grecia. L'educazione della Grecia eroica. Il problema.

Author:
Publisher: Sansoni.
Date of publ.:
Details: cm.18x25, pp.123, brossura Pubblicaz.della Scuola di Filosofia della R.Univ.di Roma.

EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, UTET 2007, cm.27x37,5, pp.367, ca.150 carte geografiche e num. cartine e figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela.

EAN: 9788802077260
EUR 30.00
Last copy
Novara, Edipem 1974, cm.13,5x19,5, pp.246, legatura ed. Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi,70,
EUR 6.90
Last copy
#292435 Militaria
Introduzione di Vincenzo Gallinari. Roma, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico 1984, cm.18x25, pp.IXIV,250, 1 tavola di ritratto in antiporta legatura editoriale cartonata.
EUR 34.90
Last copy
#331090 Arte Saggi
Segrate, Arnoldo Mondadori 2024, cm.14,5x22, pp.171, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Collana Le Scie. Nuova Serie. Nella seconda metà del Seicento, nei più importanti palazzi nobiliari, intere stanze erano destinate a ospitare i ritratti delle «donne famose» del tempo, quasi a catalogarle. Dame contemporanee, influenti personaggi di corte o bellezze leggendarie la cui fama si diffondeva velocemente fra i circoli dell'aristocrazia europea. Mogli di principi o future madri di cardinali, anelli fondamentali di alleanze politiche e pedine insostituibili di complesse strategie familiari. Personaggi celebri per la loro bellezza, spesso all'origine di passioni incoercibili e di eventi drammatici. Queste tele, note come «le Belle», popolavano le maggiori collezioni italiane ed europee. Una moda che aveva precedenti illustri e che Francesca Cappelletti racconta con appassionata ammirazione e competenza in queste pagine. Un affascinante viaggio che ci accompagna nelle camere dedicate ai ritratti femminili della cinquecentesca collezione Farnese, o in quella del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, passando per le «Stanze delle Veneri», allestimenti fra il mitologico e il licenzioso in cui erano esposti capolavori della pittura rinascimentale raffiguranti le dee e le eroine delle favole antiche, in un tributo non solo a Venere, dea dell'amore, ma anche alle grazie delle protagoniste, spesso sfortunate, dei miti ovidiani. La presenza in questa storia di alcune straordinarie figure catalizzatrici, come per esempio Clelia Farnese, Lavinia Fontana o Maria Mancini, è un ulteriore invito a riflettere «sulle metamorfosi del ritratto femminile, ma anche sul ruolo di alcune donne, sulla loro capacità di mettere in scena se stesse, di creare un personaggio in grado di autorappresentarsi e di generare forme di ritratto». Avvicinandosi ai loro volti fino a sfiorarli, Francesca Cappelletti ne disvela passioni, paure e speranze, ma soprattutto offre una nuova prospettiva per indagare il ruolo della donna nella storia.

EAN: 9788804764724
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Last copy