CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere a Luciano Guarnieri.

Author:
Curator: A cura di Maurizio Naldini.
Publisher: Ed.Polistampa.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Diaspro. Epistolari.
Details: cm.17x24, pp.142,alcune ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Il Diaspro. Epistolari.

EAN: 9788883044564
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di A.Botti. Dip.dell'Istruzione e Cultura del Canton Ticino. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1992, cm.18x26, pp.XL-472, num.ill.bn.in 12 tavv.ft. brossura sopraccop.fig. Coll. I Carteggi di Giuseppe Prezzolini.

EAN: 9788884984333
EUR 39.25
-74%
EUR 10.00
Available
Milano, Longanesi & C. Ed. febbraio 1969, cm.12x18, pp.180, brossura. Coll.La Fronda,95.
EUR 12.00
Last copy
A cura di Raffaella Castagnola. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.107, brossura cop.fig.a col. Coll.Faville,47. Faville di un ribelle raccoglie più di duecento sentenze di un giovanissimo Giuseppe Prezzolini, che intorno ai vent'anni aveva iniziato a tenere un diario per documentare gli incontri intellettuali e le letture della sua formazione da autodidatta, e per sperimentare la sua capacità critica e filosofica sui grandi temi dell'uomo e dell'universo, della famiglia e della società. È un Prezzolini inedito quello che si può leggere in queste pagine: sentenze e frasi di tipo aforistico compaiono fra le centinaia di pagine di dieci quadernetti (datati dal gennaio 1898 all’agosto 1904) con la copertina in marocchino nero o in tessuto marrone, di piccolo formato tascabile. Questi taccuini, ancora inediti nel loro insieme e rimasti sconosciuti alla critica per oltre cent'anni, sono recentemente riemersi in una collezione privata e mostrano già alcune caratteristiche del Prezzolini maturo: la vena polemica e talvolta sarcastica, la capacità di fotografare la realtà con occhio critico e severo, la messa a fuoco delle ansie e delle aspettative sociali, la grande ironia nei confronti delle debolezze umane. Il fortuito ritrovamento si aggiunge ad altre carte d'archivio che, nel corso di questi ultimi anni, sono state portate all'attenzione del pubblico e della critica, e che hanno permesso di illuminare con altra luce il panorama culturale fiorentino agli inizi del Novecento e la personalità già di primo piano del giovane Prezzolini.

EAN: 9788884026163
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Available
A cura di Mario Richter e di M.Raffi. Introduz.di Mario Richter. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1980, cm.17x25, pp.XVIII,354, 22 tavv.ft. brossura intonso. Coll.Carteggi di G.P. Intonso.

EAN: 9788884982179
EUR 48.00
-68%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17x24, 368 pp., Coll. Dizionario toponomastico tridentino, 2.

EAN: 9788822214553
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Orderable
#125731 Arte Disegno
La Strozzina, Palazzo Strozzi. Firenze, Vallecchi Ed. 1956. cm.20x26, pp.16, circa 15 tavv.bn.ft. brossura.
EUR 15.00
Last copy
#281319 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2021, cm.21x28, pp.256, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. «Nella storia artistica di Firenze la produzione di magnifiche opere d'arte e la loro conservazione sono sempre state strettamente collegate. Per amore dell'arte i Medici crearono una propria manifattura nel 1588 e quasi contemporaneamente iniziò la raccolta di capolavori per quella strepitosa raccolta che oggi costituisce la ricchezza dei musei statali fiorentini ed in particolare per le Gallerie degli Uffizi. La necessità di mantenere e trasmettere al futuro questo patrimonio artistico portò anche a creare una figura di pittore-restauratore che si prendesse cura dei preziosi dipinti. L'Opificio delle Pietre Dure è oggi l'erede di questa doppia tradizione artistica: la produzione della manifattura, riconvertita verso il restauro già a fine Ottocento, e i restauratori "di Galleria" organizzati da Ugo Procacci negli anni Trenta del Novecento come un moderno laboratorio di restauro. Queste due anime dell'esposizione e della conservazione hanno quindi sempre collaborato nella storia e si sono sostenute e stimolate l'una con l'altra e nei tempi moderni, dopo la nascita dell'attuale Opificio nel 1975, questa collaborazione è sempre proseguita. Con la recente riforma che ha interessato le Gallerie degli Uffizi il contatto si è intensificato quasi ritornando all'originario stretto rapporto con una ottimale sinergia ed una ottimizzazione nell'impiego delle forze umane e delle risorse dei due Istituti. Le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure oggi credono che la conservazione e la trasmissione alle future generazioni dello straordinario patrimonio d'arte di cui siamo eredi non possa più essere attuato solo con sporadici, sia pur necessari, interventi di restauro. Tale scopo può essere conseguito solo con una azione costante nel tempo che accompagni la vita delle opere d'arte. La collaborazione esistente, infatti, opera quotidianamente sui tre livelli: la conservazione preventiva, con verifiche e controlli, la manutenzione e, quando necessario, con il restauro. Per rendere possibile tutto ciò si è quindi stabilito un accordo tra i due istituti che sta conseguendo ottimi risultati a tutti questi livelli. Quello che oggi qui presentiamo rappresenta un ottimo esempio di questa felice e storica collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure, con un nuovo importante risultato: il restauro del Ritratto di papa Leone X con i due cugini cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi di Raffaello, completato subito prima del lockdown, ha arricchito la straordinaria mostra presso le Scuderie del Quirinale dedicata dalla Repubblica Italiana al grande pittore urbinate in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. Adesso, dopo la sua conclusione, il dipinto è tornato a Firenze e abbiamo insieme voluto sottolineare con questa iniziativa il risultato ottenuto dal restauro. Profondo è stato il rapporto dell'O.P.D. con le opere di Raffaello delle Gallerie degli Uffizi, per rimanere solo ai tempi più recenti, in occasione delle iniziative di conservazione promosse per i due centenari: quello della nascita, con la grande e bellissima mostra del 1984 "Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine", e quello della morte "Raffaello 1520 - 1483". Ancora più significativo è stato il contributo, ai fini della conservazione e dell'incremento delle nostre conoscenze sul pittore, che I'O.P.D. ha fornito attraverso le sue ricerche ed i suoi interventi di restauro, condotti su sedici dipinti, tutti appartenenti alle Gallerie fiorentine: un'ulteriore prova dell'importanza di una collaborazione tra i due Istituti dello stesso Ministero...» (Dall'Introduzione)

EAN: 9788892800298
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Available
Milano, Mondolibri su licenza Mondadori 2001 cm.14,5x22,5, pp.295, legatura editoriale sopraccop.ill.a col. Una giornata di pioggia e di uccelli che sporcano le strade, una ragazza di quindici anni che scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l'ospedale. Lo stesso dove il padre lavora come chirurgo. È lui che racconta l'accerchiamento terribile e minuzioso del destino. Il padre in attesa, immobile nella sua casacca verde, in un salotto attiguo alla sala operatoria. E in questa attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, quest'uomo, che da anni sembra essersi accomodato nella sua quieta esistenza di stimato professionista, di tiepido marito di una brillante giornalista, di padre distratto di un'adolescente come tante, è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto a raccontarsi una verità straniata e violenta. Parla a sua figlia Angela, parla a se stesso. Rivela un segreto doloroso, che sembrava sbiadito dal tempo, e che invece torna vivido, lancinante di luoghi, di odori, di oscuri richiami. Con precisione chirurgica Timoteo rivela ora alla figlia gli scompensi della sua vita, del suo cuore, in un viaggio all'indietro nelle stazioni interiori di una passione amorosa che lo ha trascinato lontano dalla propria identità borghese, verso un altro se stesso disarmato e osceno.
EUR 7.00
Last copy