CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#5929 Arte Saggi

Raffaello e l'Europa.

Author:
Curator: Accademia Naz.dei Lincei. A cura di Marco Fagiolo, Maria Luisa Madonna.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Atti di Convegni.
Details: cm.18x25, pp.XX-853, centinaia di ill.bn.anche a p.pag. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Atti di Convegni.

EAN: 9788824001137
EUR 51.65
-39%
EUR 31.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, Einaudi Ed. 1983, cm.15,5x21,5, pp.XI-303, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Storica.

EAN: 9788806554002
EUR 27.00
Last copy
#230646 Esoterismo
Milano, Xenia 2005, cm.13x19,5, pp.124, brossura cop.fig.a col. Coll.I Tascabili. [esemplare nuovo] Laura Rangoni è nata a Bologna il 23 dicembre del 1962. All’età di quattordici anni segue la famiglia a Monza. Dopo aver conseguito il diploma di maturità presso un istituto magistrale, si iscrive all’Università degli Studi di Milano, dove consegue la laurea in Lettere e Storia del Cristianesimo. Da sempre appassionata di narrativa, durante gli anni Ottanta inizia a dedicarsi alla scrittura, pubblicando libri e poesie. Successivamente si cimenta nel giornalismo e inizia a collaborare con numerosi quotidiani e periodici. Parallelamente collabora alcuni programmi televisivi e radiofonici. Dopo aver dedicato numerose pubblicazioni alle religioni precristiane all’antropologia religiosa, inizia ad interessarsi di gastronomia. Avendo all’attivo oltre 60 libri sull’argomento, Laura Rangoni è una delle più attive e prolifiche autrici di gastronomia. Laura Rangoni in totale ha scritto oltre 100 opere, senza considerare i libri scritti sotto pseudonimo. Collabora e dirige alcune riviste del settore gastronomico.

EAN: 9788872735398
EUR 7.50
-40%
EUR 4.50
Last copy
#277042 Filologia
A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola.

EAN: 9788869732652
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available
Testo didattico del 1835 a cura di Nicola de Blasi. Napoli, Libreria Dante e Descartes 1998, cm.12x16, pp.106, brossura.
Note: sottolineature a lapis.
EUR 6.00
Last copy