CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#60426 Firenze

Sant'Anna dei fiorentini. Storia, Fede, Arte, Tradizione.

Curator: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani. A cura di A.Valentini.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.23x29, pp.212, 93 ill.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788883045530
EUR 37.00
-59%
EUR 15.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Prefaz.di Giovanni Spadolini. Aggiornamenti bibliografici e Appendice a cura di Luigi Lotti. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1972, 1974, cm.14x20, pp.XIV,224, brossura con bandelle. Collana Quaderni di Storia. Ottava/Nona edizione.
Note: Tracce d'uso al dorso ed alla copertina.
EUR 7.50
2 copies
Centro InterUniv.di Studi sul Canada. Univ.di Pisa, Univ.di Milano. Atti: Pisa,19-20 aprile 1993. Pisa, Ediz.ETS 1994, cm.17x24, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788877417640
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Available
#274047 Archeologia
Milano, Aldo Martello Ed. 1955, cm.12,5x19,5, pp.14, 22 tavv.a col.f.t. brossura sopracop.fig.a col.
Note: Mende alla copertina ed al dorso. Leggerissimi segni a matita nera all'ultima carta bianca.
EUR 7.00
Last copy
#280893 Archeologia
A cura di Marcella Barra Bagnasco. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006, cm.17x24, pp.LXIV,512, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Mnème. Documenti, Culture, Storia del Mediterraneo e dell'Oriente Antico. Il volume presenta i risultati di indagine condotta sul terreno da un gruppo dell'università di torino, diretto dalla prof.ssa barra bagnasco, in una zona particolare di terra vecchia, e cioè la collina su cui sorse il centro medievale di occhiali, rimasto in vita fino al devastante terremoto del 1693. L'indagine, sviluppata negli anni 2000 e 2001, aveva lo scopo di ricercare resistenza, al di sotto dei resti tardi, di un insediamento più antico, collegabile alla colonizzazione greca della sicilia. Lo scavo ha confermato questa ipotesi di lavoro, mostrando, anche ad occhio, una situazione simile a quella nota per vari siti della sicilia interna, con grande quantita di rinvenimenti che documentando una frequentazione dell'area risalente già all'età preistorica e con una presenza più intensa dal vi al iii secolo a. C. Tra i materiali si segnala la forte suggestione di prodotti greci, testimoniata da ceramica di tipo fine, a vernice nera e figurata, attica, corinzia e italiota, accanto all'uso di prodotti più propriamente indigeni, quali soprattutto la ceramica a decorazione dipinta. La sistematica asportazione dei resti avvenuta in età medievale e moderna ha comportato la scomparsa di molte delle strutture a cui si riferiscono questi materiali: ne rimangono per lo più solo labili tracce. La scoperta più significativa è rappresentata, in una terrazza affacciata sulla valle dei margi, da un piccolo sacello, eretto verso la fine del vi sec. A. C. E rimasto in uso, con ristrutturazioni successive, fino all'età ellenistica.

EAN: 9788876949081
EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Available