CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#60949 Religioni

Islam e Storia. Critica del discorso religioso.

Author:
Curator: Traduz.di Guido Brivio (dal francese) e di Giampaolo Fiorentini (dall'inglese)..
Publisher: Bollati Boringhieri.
Date of publ.:
Series: Coll. Saggi - Storia, Filosofia e Scienze Sociali.
Details: cm.14,5x22, pp.231,(9), brossura, cop. fig. a colori. Coll. Saggi - Storia, Filosofia e Scienze Sociali.

Abstract: Il libro presenta una raccolta di testi del pensatore egiziano Nasr Abu Zayd, le mcui rigorose analisi coraniche costituiscono indubbiamente uno dei progetti culturali più ambiziosi che un intellettuale arabo abbia concepito e portato a compimento negli ultimi anni, in vista di un rinnovamento del pensiero religioso musulmano. Questo progetto è stato parzialmente vittima di un fenomeno di occultamento a causa di quello che ormai si suolle chiamare l'affaire Abu Zayd, culminato nel singolare processo intentatogli nel suo paese con l'accusa di apostasia. Il punto da cui parte Abu Zayd in questi scritti è il carattere storico del testo coranico, nel senso che la Rivelazione si è prodotta in un periodo preciso, in un luogo determinato e in una certa lingua. Essa costituice dunque un prodotto culturale, sicché per leggere oggi il Corano occorre cominciare con il restituirlo al suo contesto, sottoponendolo a una duplice analisi, storica e linguistica. Posizione che, senza negare il messaggio universale del testo e della tradizione che fa capo al Profeta, chiaramente impedisce qualsiasi manipolazione politica o ideologica, e soprattutto costituisce la critica più radicale di ogni forma di fondamentalismo.

EAN: 9788833914039
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Sona, Comune di Sona 1998, cm.17x24, pp.216,num.tavv.bn.e a col.nt. brossura
EUR 13.00
Last copy
Traduz.di Francesco Tentori Montalto. Torino, ERI Ed.Rai 1969, cm.16x22,5, pp.414, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Letterature e Civiltà,2.
EUR 16.00
Last copy
Traduz.di Berto Renna. Milano, Il Saggiatore 1962, cm.14,5x20,5, pp.322, 32 ill.bn.e 6 carte geografiche ft. legatura ed. Coll.Uomo e Mito,31.
EUR 16.00
Last copy
A cura di Marazzini C. Sesto Fiorentino, Apice Libri 2015, cm.13,5x20, pp.122, brossura. Collana Anastatica, 4. Ci sono tante guide all'ortografia, perché il pubblico cerca spesso soccorso nell'uso della lingua italiana: lingua amica, ma anche piena di trappole e tranelli. Tuttavia non esiste una guida che possa fregiarsi di due nomi più illustri di questi: il grande Bruno Migliorini, fondatore della "Storia della lingua italiana" quale disciplina universitaria, e il suo allievo Gianfranco Folena (in seguito a sua volta maestro, e professore ordinario a Padova). Due grandi studiosi, uno più anziano e uno più giovane, alleati nell'allestire un libretto rivolto al largo pubblico, ma concepito con rigore impeccabile. Quest'opera, che con gli anni non ha perso né freschezza né utilità, fu pubblicata dall'Ufficio stampa dell'Olivetti nel 1954, ed ebbe meritata fortuna e più ristampe. L'Italia era leader nella produzione di macchine per scrivere e la nostra industria era invidiata in tutto il mondo. Niente di strano quindi che un'azienda così all'avanguardia in quell'epoca si desse da fare per procurare le buone regole della scrittura. Si può star certi che anche oggi, nell'età dei computer e dei tablet, quelle regole funzionano assai bene.

EAN: 9788899176020
EUR 9.00
Last copy