CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#6286 Diritto

Urbanistica Edilizia Espropriazioni.

Author:
Publisher: Casa Ed.Stamperia Nazion.
Date of publ.:
Details: cm.17x24,5, pp.XXIV-838, legatura ed.

EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#329924 Arte Pittura
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2019, cm.23x28, pp.140, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Nella collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana si conservano decine di disegni eseguiti da Leonardo da Vinci e dai cosiddetti artisti leonardeschi. In questo volume si presenta un'accurata selezione di questi capolavori della grafica rinascimentale realizzati dal maestro vinciano e da pittori quali Giovanni Antonio Boltraffio, il Maestro della pala sforzesca, Marco d'Oggiono, Giovanni Agostino da Lodi, Francesco Napoletano, Francesco Melzi, Cesare da Sesto e Bernardino Luini. Essi testimoniano la profonda risonanza che il magistero di Leonardo ebbe su allievi, seguaci e artisti lombardi dell'epoca nel campo del disegno, grazie alle novità che introdusse, alcune retaggio della formazione fiorentina, altre legate alla sua attitudine sperimentale. Il quinto centenario della morte di Leonardo è un'importante occasione per aggiornare le ricerche storico-artistiche, con il supporto di quelle tecnico-scientifiche: i risultati di questi studi sono presentati nei saggi, arricchiti da un significativo repertorio iconografico.

EAN: 9788836644841
EUR 28.00
Last copy

Recently viewed...

#43012 Arte Musei
A cura di G.V.Castelnovi. Prato, Cassa di Risparmi e Depositi s.d.(ca.1970), cm.28,5x37,5, pp.c.100, 30 figg.bn.nt.e 24 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 17.90
Available
A cura di Giuseppe Chiecchi. Roma, Antenore 2015, cm.17x24, pp.XLII,75, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,120. "Sulla base della Dedicatoria del 'Liber moralium commodorum', che Pietro Crescenzi rivolge a frate Almerigo Giliani da Piacenza, Maestro generale dei Domenicani (ordinis fratrum predicatorum generali magistro), è lecito ricavare soltanto la coincidenza cronologica tra il periodo della carica di Almerigo, svolta dal 1304 al 1311, e quello della compiuta stesura del trattato. Una seconda Dedicatoria, a Carlo II d'Angiò, re di Gerusalemme e di Sicilia, sembrerebbe autorizzarci ad anticipare il terminus ante quem al 1309, anno della morte del sovrano, per la consolatio e la delectatio del quale, oltre che per l'utilitas dei sudditi, l'opera è stata progettata ed eseguita. Evidentemente, i riferimenti contenuti nelle due Dedicatorie in parte si contraddicono: nella dedica a frate Almerigo, l'evocazione di re Carlo sembra coincidere solo con l'inizio della compilazione del trattato, per cui se ne deduce che la conclusione di questo dovrebbe essere successiva alla morte del sovrano; invece, nella dedica a Carlo d'Angiò, non solo si dichiara che l'opera è compiuta, ma anche che essa viene inviata al re dopo essere stata esaminata e approvata da Almerigo e dai Domenicani, oltre che dagli esperti in scienza naturale dell'Università di Bologna."

EAN: 9788884556905
EUR 12.00
-12%
EUR 10.50
Available