Cardelli,Mascia.
"Acanthus occidens. Giocondo Albertolli, formulazione e crisi di una precettistica neoclassica".
Firenze, MCE
2015,
cm.17x24,
pp.400, 36 tavv.bn.ft.
brossura soprac.fig.a col.
Coll.Explicandi via,2.
Il magistero di Giocondo Albertolli (1742-1839) all'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1776 al 1812 si diffuse grazie alla stampa di quattro repertori di tavole, i quali compendiavano la lunga esperienza dell'ornatista nel campo della decorazione. Quei volumi furono il testo base per gli allievi che frequentavano il corso di ornato a Brera ma anche il punto di riferimento per le generazioni successive. Il metodo di Albertolli godette di ottima fortuna, imponendosi per decenni nelle accademie e nelle scuole d'arte; solo a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento la fortuna di suoi repertori risentì dei tentativi di innovazione dell'insegnamento accademico. La foglia d'acanto, che era stato per quasi un secolo il simbolo incontrastato della decorazione neoclassica, tramontò.
EAN:
9788890202667