CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il quartiere.

Author:
Publisher: Vallecchi.
Date of publ.:
Details: cm.12x19, pp.222, brossura

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Seconda edizione. Firenze, Vallecchi Ed. settembre 1961, cm.12,5x19, pp.157, legatura ed. (sopraccop.con riparazioni con nastro adesivo).
EUR 10.00
Last copy
Aus dem italienischen von Jakob Buerke. Munchen, Paul List Verlag 1962, cm.13x18, pp.448, legatura ed.in tutta tela,soprac. (lievi mende alla soprac.).
EUR 12.00
Last copy
Verona, Mondadori Ed. 1963, cm.12x19,5, pp.271, legatura editoriale cartonata. Coll.Narratori Italiani,121.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
Last copy
Introduz.di F.P.Memmo. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1979, cm.11x18,5, pp.381, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Oscar,65.
EUR 6.50
3 copies

Recently viewed...

#47683 Arte Pittura
Numerose testimonianze critiche, biografia, bibliografia e catalogazione delle opere di Bruno Grossetti. Scritti di Edoardo Persico, Alfonso Gatto, Giulia Veronesi, Raffaele Carrieri, Aligi Sassu, Marco Valsecchi, Luigi Carluccio, Luciano Budigna, Franco Russoli, Leonardo Borgese ed altri. Numerose testimonianze critiche, biografia, bibliografia e catalogazione delle opere. Torino, Bolaffi Editore 1977-78, 3 voll. cm.25x29, pp.810 complessive, centinaia di figg.bn.e col.nt. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte figg.a col. Copia in perfetto stato. Catalogo ragionato di tutte le opere di Angelo Del Bon, curato da Massimo Carra' e Giuseppe Marchiori. Notevoli apparati, a cura di Bruno Grossetti, con schede di tutte le opere e un'ampia antologia critica. Angelo Del Bon e' nato a Milano nel 1898 ed e' morto a Desio, Milano, nel 1952. In varie occasioni la critica italiana piu' attenta ha notato che a Del Bon non e' stato riconosciuto il posto che di diritto gli spetta, nonostante la sala commemorativa che la Biennale di Venezia gli dedico' nel 1954. Ballo afferma giustamente che Del Bon e' la personalita' dominante del gruppo dei Chiaristi. Alfonso Gatto scrisse che il pittore seppe trovare in se', profondo fino alla liberta' e all'innocenza, il valore della propria civilta'. Altri hanno accennato al suo dialogo con la natura, osservando la luminosita' e la freschezza del colore nelle sue romantiche visioni del paesaggio lombardo. Insomma il discorso sul pittore `sensibile`, `elegiaco`, `gentile` e' rivolto non solo alla qualita' del colore nitido e terso, ma anche ai valori dell'interpretazione poetica, mettendo in rilievo il rapporto appassionato di Del Bon con le origini piu' schiette della pittura lombarda.
EUR 92.96
-30%
EUR 65.00
Available