Cardelli,Mascia.
Pietro Giordani conoscitore d’arte.
Firenze, Le Cariti Ed.
2007,
cm.17x24,
pp.736, 74 tavole fuori testo.
brossura con sopracoperta figurata a colori.
La definizione del metodo di Pietro Giordani (1774-1848) davanti all’opera d’arte non può che risultare dall’analisi completa dei suoi molti scritti di argomento artistico: scritti
spesso dettati dall’occasione, che però non presuppongono in Giordani un impegno generico o discontinuo. In realtà il suo lavoro nel campo delle arti fu tutt’altro che occasionale:
molte pagine nacquero dal rispetto di obblighi istituzionali, altre da scelte più determinate; quasi sempre mancò il completamento della osservazione fino alle sue ultime
conseguenze. L’impalcatura fu comunque solida. Giordani riconobbe al solo letterato il possesso della cultura umanistica necessaria alla comprensione dell’arte; ma egli si propose
anche come esperto, filologo e conoscitore, che cercò di applicare un sistema oggettivo di analisi. Laddove poi il discorso si fa più filologico (come nelle pagine extra ordinem su
Innocenzo da Imola) la retorica letteraria perde di centralità e viceversa: è il germe di una suddivisione specialistica.
EAN:
9788890202612