CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesie Romanesche. Vol.X.

Author:
Curator: Ediz.critica e commentata a cura di Roberto Vighi. Ediz.in 1000 esemplari numerati.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.G.Belli.
Details: 1 vol.in due tomi, cm.21x30, pp.XX,655, XVI,483, 32 tavv.di riproduz.di mss. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. sopracop. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.G.Belli.

EAN: 9788824000208
EUR 121.37
-79%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di M.Mazzocchi Alemanni. Roma, Banco di Roma 1973, 2 voll. cm.21,5x30, pp.XXIII-129,145, 64 tavv.bn.e col.ft.centinaia di legature editoriali sopracoperte figg.a col.
EUR 46.00
Last copy
Ediz.critica e commentata a cura di Roberto Vighi. Ediz.in 1000 esemplari numerati. Roma, Libreria dello Stato 1992, 1 vol.in 2 tomi, cm.21x30, pp.XVI,635; XV,445, 54 tavv.di pagine di mss. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.G.Belli.

EAN: 9788824000192
EUR 150.00
-66%
EUR 50.00
Available
Ediz.critica e commentata a cura di Roberto Vighi. Ediz.in 1000 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato 1990, cm.21x30, pp.XVI,756, 19 tavv.di pagine di ms. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, sovraccopertina figurata. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.G.Belli.

EAN: 9788824000154
EUR 75.00
-66%
EUR 25.00
Available
Ediz.critica e commentata a cura di Roberto Vighi. Ediz.in 1000 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato 1991, cm.21x30, pp.XV,363, 25 tavv.di pagine di mss. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di G.G.Belli.

EAN: 9788824000185
EUR 150.00
-83%
EUR 25.00
Available

Recently viewed...

Trad.di O.Nicotra. Milano, Il Saggiatore 1961, cm.21x19, pp.102, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Specchio del Mondo,12.
EUR 11.00
2 copies
#121865 Architettura
Preface and introduction by Luigi Prestinenza Puglisi. Milano, L'Arca Ediz. 2004, cm.24,5x34,5, pp.139, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies.

EAN: 9788878381438
EUR 31.50
-71%
EUR 9.00
Available
#233495 Ebraica
A cura di Mauro Perani e Ermanno Finzi. Firenze, Giuntina 2016, cm.21x28, pp.246, brossura cop.fig. Quaderni di Materia Giudaica. Marco Mortara nacque a Viadana il 7 maggio 1815. Frequentò il liceo a Mantova ed entrò poi nel Collegio Rabbinico di Padova, dove conseguì il Dottorato nel 1836, iniziando subito dopo a Mantova il suo ufficio, prima di Rabbino coadiutore e poi Maggiore, succedendo a Israel Claudio Cases quando questi morì nel 1842, carica che Mortara ricoprì fino alla morte nel 1894. A Mantova egli condusse una vita interamente dedicata allo studio, alla famiglia e alla comunità. Scrisse sermoni, testi per conferenze, elogi funebri, lettere e altre opere di varia natura, in parte edite e in parte inedite, collaborando con i principali periodici dell'epoca, italiani fra cui «Rivista israelitica», «L'Educatore israelitico», «Il Vessillo israelitico», «Il Corriere israelitico», e anche stranieri come «Israelitische Annalen», «Archives israélites», «L'Univers israélite», firmandosi talvolta con lo pseudonimo di Dores tov, Colui che ricerca il bene. Compendiò la concezione che aveva elaborato dell'ebraismo nel suo opus magnum "Il pensiero israelitico" edito a Mantova nel 1892 due anni prima della morte. Introdotto dal suo maestro Samuel David Luzzatto al Collegio Rabbinico di Padova nello spirito scientifico e nell'apprezzamento della Wissenschaft des Judentums tedesca, fu sempre in stretto contatto e collaborò con i suoi principali esponenti d'oltralpe, che spesso gli chiedevano manoscritti rari e testi preziosi. Nato nell'anno della Restaurazione 1815, salutò con entusiasmo l'adesione di Mantova al Regno d'Italia. Elemento centrale del pensiero di Mortara fu l'idea che l'emancipazione riconosciuta agli ebrei nel Regno d'Italia, comportasse una transizione dell'ebraismo dall'originaria connotazione nazionale-religiosa a quella esclusivamente religiosa, con la conseguente capacità d'integrarsi interamente nella vita nazionale italiana. Precursore del dialogo con le altre religioni e culture, si spense a Mantova il 6 febbraio 1894.

EAN: 9788880576785
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
3 copies
#249877 Fumetti
Disegni di Guido Buzzelli e Maurillo Manara. Roma, Editori Riuniti Larousse 1983, cm.21x30, pp.147-288, ill.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.La Scoperta del Mondo a Fumetti,2. Prima ristampa.
EUR 9.00
Last copy