CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia delle Arti in Toscana. Il Trecento. Il volume percorre la storia delle arti in Toscana seguendo la tipologizzazione burckhardtiana in "generi". «Il metodo di Burckhardt presenta il grande vantaggio che la parte sistematica può essere impostata con una tale ampiezza metodologica da consentire di accostare un'esposizione di taglio specificamente storico a un saggio di storia dello stile (o meglio ancora, di far convivere nello stesso capitolo metodologie storiche e stilistiche). ... Nel presente volume trovano tranquillamente spazio autori di impostazione metodologica assai diversa» (M. Seidel). Questo il suo indice: Quattro modi di leggere il Trecento (M. Seidel), La tavola d'altare (A. De Marchi), La tomba: norma, eccezione, riecheggiamento (G. Tigler), La fama degli artisti (M. Collareta), La lezione di Giotto (L. Bellosi), Concerto d'arti (A.R. Calderoni Masetti), La nuova iconografia religiosa (M. Bacci), La scoperta della natura in pittura (U. Ilg), Narrazione o l'arte di raccontare (B. Brenk), Spazio e arte nelle piazze (P. Ruschi) e L'arredo della casa (M. Tomasi). Con bibliografia generale ed indice dei nomi (a cura di L. Simonato).

Author:
Curator: A cura di Max Seidel.
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x30, pp.304, 304 figg.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta. Storia delle arti in Toscana. Collana diretta da Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi.

EAN: 9788879702065
EUR 77.47
-66%
EUR 26.00
3 copies
Add to Cart