CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#86979 Arte Musei

Donatello. Niccolò da Uzzano.

Curator: A cura di P.Barocchi, G.Gaeta Bertelà.
Publisher: S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Series: Coll.Lo Specchio del Bargello,32.
Details: cm.14x21, pp.20 num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello,32.

EAN: 9788872420829
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Jorg Rudolf .Rieker. Kritische Erstedition und Untersuchung vorgelegt von Jörg Rudolf Rieker. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.LXXX,308, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,54. Testi, 14. Al centro di quest'opera è uno dei più importanti filologi del XII secolo, Arnolfo d'Orléans, e il suo commento ai Fasti di Ovidio. L'edizione è accompagnata da uno studio sulla fortuna di Ovidio, soprattutto su quella molteplice dei Fasti (in particolare nei florilegi e nei cataloghi delle biblioteche), dalla vita di Arnolfo, dalle sue fonti, la sua lingua e i vari aspetti retorici e letterari del commento, come dalla sua presenza nei commenti dei secoli seguenti.

EAN: 9788884501356
EUR 70.00
-45%
EUR 38.00
Last copy
#101318 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.138, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 6.

EAN: 9788822239747
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Orderable
A cura di Aldo Valori. Roma, Edizioni Roma 1935, cm.15x22, pp.178,(2), un ritratto di F.F. all'antip. e una tav.in bn.ft. su doppia pagina, brossura, cop.con bandelle. (esemplare ingiallito; piccola lacuna alla base del dorso.) Coll. La Guerra e la Milizia negli Scrittori Italiani d'Ogni Tempo.
EUR 20.00
Last copy
#312498 Religioni
Prefazione del Card. Gianfranco Ravasi. Roma Città Nuova Editrice 2012, cm.13x20, pp.170, brossura cop.fig.a colori. Il profumo, in ebraico, indica non solo ciò che la parola esprime, ma anche l'essenza di una realtà. Così le parabole di cui sono disseminati i Vangeli mostrano, ma in modo "velato" il divino. Gesù parlava in parabole per salvaguardare la libertà dell'ascoltatore. Suscitava sensazioni facendo ricorso ad immagini frequentemente lasciate senza conclusione, per permettere a noi di riprenderle in ogni epoca e apportarvi il nostro contributo.

EAN: 9788831173896
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Last copy