CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#87085 Arte Pittura

Matteo Civitali e Roma.

Author:
Publisher: S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Series: Coll.Dattiloscritti,4.
Details: cm.16,5x24, pp.55, 9 ill.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Dattiloscritti,4.

EAN: 9788872421314
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

#63261 Arte Scultura
Fotogr.di L.Perugi. Introduz.di A.Paolucci. Firenze, Casa ed.Le Lettere 2003, cm.26x29, pp.254, centinaia di figg.bn.anche a p.pag.nt. legatura ed. sopraccop.fig.

EAN: 9788871667362
EUR 65.00
-61%
EUR 25.00
2 copies
Illustrazioni di Tiziana Morrone. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.20x20, pp.40, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Zeno è uno scoiattolino allegro e vivace, che ama saltare e giocare con i suoi amici di bosco castagno. È molto orgoglioso della sua bellissima e folta coda, che mostra nei salti e lo aiuta a tenersi in equilibro. Un brutto giorno Zeno si ammala, e betta la civetta gli prescrive una medicina che lo farà sentire debole e, cosa terribile, a poco a poco rovinerà la sua bellissima coda. Il piccolo si rinchiude nella sua tana con dolore e vergogna: non vuole più vedere nessuno; arrabbiato e sempre più debole, si rifiuta perfino di nutrirsi. Che cosa escogiteranno i suoi amici per farlo tornare a giocare con loro? Una storia che parla di temi tanto delicati quanto reali e che racconta con la leggerezza della fiaba le emozioni di chi affronta un percorso difficile: paura, vergogna, rabbia, tristezza, mostrando come siano tutte da accogliere e da affrontare insieme, ricordando che per scalare un grande albero occorre pensare “un ramo alla volta”. E anche saper sempre ritrovare il sorriso. Età di lettura: da 4 anni.

EAN: 9788869959448
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
3 copies
#260273 Arte Scultura
Settignano, 1980, cm.17x24, pp.60, numerose figg.bn.nt. brossura copertina fig.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Napoli, Società Napoletana di Storia Patria 1955, cm.18,5x25,5, pp.510, con alcune tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 41.00
Last copy
Torino, Paravia Ed. 1973, cm.15,5x23, pp.1096, legatura ed.cartonata.
EUR 16.00
Last copy
A cura di Adriana Chemello e Mauro Moretti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.15x23, pp.LXXIV,327, brossura copertina figurata. Coll.Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 17. Quella con Aldo Capitini fu un’amicizia decisiva per Contini, fin dagli anni del primo insegnamento scolastico al liceo di Perugia. Il lungo e intenso carteggio offre la testimonianza inedita di uno scambio profondo, tra riflessione filosofica, esperienza spirituale, passione letteraria e impegno politico.

EAN: 9788884504753
EUR 57.00
-54%
EUR 26.00
2 copies
Roma, Editrice Flaminia 1972, cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7 • Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8 • Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10 • Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12 • C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13 • Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20 • Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28 • Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29 • Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30 • Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34 • Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36 • Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41 • ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43 • Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49 • Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52 • Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54 • Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60 • PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60 • Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62 • Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64 • F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64 • Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66 • Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69 • Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72 • Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82 • Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80 • Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82 • Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84 • Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93 • Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94 • Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43 • Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44 • Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45 • Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.
EUR 9.90
Last copy