CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#87350 Firenze

Il mito di Venere. The myth of Venus.

Author:
Curator: Nicosia (Cyprus/Cipro). 24 April-6 July 2003. A cura di Maria Sframeli. Ediz.bilingue.
Publisher: Silvana Ed.
Date of publ.:
Details: cm.23x28, pp.119, 23 tavv.a col.e num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

Abstract: Già presentata a Cipro, presso il Nicosia Municipal Arts Centre, e a Parigi, alla Mairie du Vème Arrondissement, con grande successo, l’esposizione presenta una selezionata scelta di opere delle collezioni Medicee prestate dai principali musei fiorentini.Una preziosa mostra di 22 opere, a cura di Maria Sfarmeli, che intende riproporre il mito della bellezza femminile tramite il mito di Venere. La mitologia antica vuole che l’Afrodite greca, poi identificata con la latina Venere, sia nata dalla schiuma del mare (in greco “Aphròs”) presso Cipro. La poesia epica ci racconta che Afrodite – Venere fosse figlia di Zeus e di Dione, moglie di Efeso, amante di Ares dio della guerra, e che fosse unita da rapporti amorosi con l’eroe Anchise da cui nacque Enea.A Firenze, dopo il lungo oblio del Medioevo, fu ripreso il tema di Venere: non a caso la Dea dell’amore, della bellezza, del piacere dei sensi e della fecondità è la protagonista di uno dei più celebrati e mitizzati dipinti rinascimentali, la Nascita di Venere di Botticelli, a cui è correlata idealmente la Venere di Lorenzo di Credi, presente fin dall’origine nelle collezioni dei Medici.Il gusto della corte medicea, raffinato e intellettualistico, si manifesta nel Cinquecento nella Venere dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, opera dello scultore Vincenzo Danti, una elegantissima e sinuosa Venere che esce dal mare e si strizza i capelli bagnati; gesto che è ripetuto dalla Venere del Giambologna nota come Fiorenza, destinata alla fontana della Villa medicea di Castello nei pressi di Firenze e così chiamata per essere assimilata all’allegoria di Firenze. Uno dei pittori dello Studiolo, Jacopo Zucchi, è l’autore di un prezioso dipinto su rame che raffigura la Morte di Adone, appartenuto al Granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, dove la tragica storia raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi è stemprata nei toni idilliaci della favola mitologica. Con una vena più naturalistica fu interpretato il tema nella pittura veneziana del Cinquecento: nascono così la Venere di Tiziano degli Uffizi, memore della più celebre Venere “di Urbino”; e ancora Venere e Mercurio che mostrano a Giove il figlio Anteros di Veronese. A rappresentare il seicento fiorentino la Venere che pettina Amore di Giovanni da San Giovanni, che con lo spirito che gli è proprio affronta il tema umanizzandolo e raffigurando Venere come una giovane mamma. Al centro di rappresentazioni di effetto teatrale, ambientate in ampi paesaggi popolati da ninfe e da amorini, è raffigurata la Venere attribuita a Rubens e alla sua scuola e con lo spirito e la grazia mutata dalla pittura veneziana dai pittori francesi come Nicolas Coypel, che in una scena alla Tiepolo raffigura la toilette di Venere contornata sul bordo di un laghetto da cui si affaccia il cigno, simbolo di bellezza.

EAN: 9788882155674
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di A. M. Morazzoni. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, x-382 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Saggi, 48. Questa «Festschrift» per Nuria Schoenberg Nono è una raccolta di saggi di studiosi europei e americani che illumina aspetti insoliti o poco noti nell’opera di Arnold Schoenberg e di Luigi Nono, a partire dal rispettivo contesto familiare e culturale. Attr This «Festschrift» for Nuria Schoenberg Nono is a collection of essays by European and American scholars on Arnold Schoenberg and Luigi Nono The volume sheds new light on unusual topics and unknown issues in the two composers’ works, as well as on their h

EAN: 9788822251695
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
Coordinamento artistico a cura di Italo Mussa. Contributi critici di Natal'ja V. Sachalova, Alla Andreevna Sumova, Mario De Micheli, Maurizio Fagiolo, Silvia Danesi, Eridano Bazzarelli, Fausto Malcovati, Ludovico Zorzi. Firenze,Palazzo Medici Riccardi 1-20 febbraio 1975. 1975, cm.23x23, pp.30, circa 40 figg.bn.e a col.ft. brossura
EUR 12.00
3 copies
Arranged by Henry Aaron. Originally arranged for the Chicago Symphony Woodwind Quintet and the American Woodwind Quintet. Lebanon, Houston Publishing Inc. 1988, cm.21x28, pp.23, fasc.
EUR 4.00
Available
#224780 CD e Vinili
Poema Harmonico Genere: Classical - General. Lindoro 2013, 1 CD, AudioCD, CD. Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo.

EAN: 8436003898023
EUR 7.00
2 copies