CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I romanzi cavallereschi miniati a Napoli. L'illustrazione del romanzo cavalleresco nei codici miniati napoletani dalla meta' del Duecento fino ai primi decenni del Quattrocento.

Author:
Publisher: Società Editrice Napoletana.
Date of publ.:
Series: Coll.Miniatura e Arti Minori in Campania,14.
Details: cm.21x30, pp.236, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniatura e Arti Minori in Campania,14.

EUR 39.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#85444 Inventari
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.17x24, pp.XII,200, 3 tavv. brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato,XXXVIII.
EUR 13.00
2 copies
#108880 Sociologia
Traduzione di S.Battaglia, C.Greppi. Milano, SE Edit. 2001, cm.13x22,5, pp.248, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Testi e Documenti del Novecento,95. «C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente. Questo fatto è l'avvento delle masse al pieno potere sociale. E poiché le masse, per definizione, non devono né possono dirigere la propria esistenza, né tanto meno governare la società, questo significa che l'Europa soffre attualmente la più grave crisi che popoli, nazioni, culture possano patire. Questa crisi si è verificata più d'una volta nella storia. La sua fisionomia e le sue conseguenze sono note. Se ne conosce anche il nome. Si chiama la ribellione delle masse». Ha da poco compiuto settant'anni il libro più noto di Ortega y Gasset, «La ribellione delle masse», un titolo che ha lasciato lunga traccia di sé nella memoria del secolo appena concluso.

EAN: 9788877104953 Note: Tracce d'uso.
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Last copy
Prefazione di Elio Garzillo. Introduzione di Andrea Emiliani. Bologna, Nuova Alfa 1993, cm.14x22, pp.166, ill.bn. brossura sopracoperta figurata. Coll.Rapporti.

EAN: 9788877793799
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Last copy
#289805 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.200, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859616092
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
3 copies