CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I tre moschettieri.

Author:
Curator: A cura di Fanny Mallé Gallia.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Details: 2 voll. cm.14x18, pp.860 complessive, legature editoriali in tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri. (tracce d'uso alla legatura).

EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.di D.G.Fiori. Pref.di S.Locatelli. Novara, Istituto Geografico de Agostini 1968, 2 volumi. cm.14x21,5, pp.465,430, legature editoriali scritte e fregi in oro ai dorsi.
EUR 41.32
-50%
EUR 20.66
Last copy
Bruxelles et Leipzig, C.Muquardt 1847, 10 voll. in 3 tomi, cm.10x14,5, pp.189,(1); 188,(2);194; 182; 164; 168; 161,(1); 149,(1); 150; 139,(1), rilegature coeve uniformi in mezza pelle, piatti in carta francese con angoli in pelle ai piatti, titoli e fregi in oro ai dorsi. Il celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas comparve a puntate sul "Journal des Débats" tra il 28 agosto 1844 e il 16 gennaio 1846. Questa rara edizione pirata fu probabilmente composta (come già era accaduto con Les Trois Mousquetaires) man mano che le puntate uscivano; postdatata ad arte, potrebbe in realtà aver preceduto quella che viene comunemente considerata la prima in volume.
Note: Al t. 6, macchia coeva d'inchiostro a p. 6, senza pregiudizio per il testo, e strappetto obliquo di cm.3,5 alla carta corrispondente alle pp.133-134.
EUR 390.00
Last copy
Intr.di Paolo Tortonese. traduzione di Maria Dazzi. Milano, Rizzoli 1976, cm.13x20, pp.VIII,560, brossura cop.fig.a col. BUR.

EAN: 9788817152082
EUR 5.90
Last copy
Prèface de Jules Janin et nouvelle préface inédite de l'auteur. Illustrations de A.Lynch. Paris, Maison Quantin compagnie générale d'impression et d'Edition 1887, cm.23,5x31, pp.XIV-248, 43 illustrazioni anche a tutta pagina, legatura artigianale d'arte in mz.pelle, 5 nervi al dorso, in cofano. Collection Calmann Lévy. (menda al dorso).
EUR 800.00
Last copy

Recently viewed...

Novara, De Agostini 2005, cm.20x26, pp.223, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Il Nostro Mondo. L'Italia da un nuovo punto di vista: non un insieme di tante realtà territoriali e amministrative diverse e particolari, ma un'unica grande regione europea, un'idea di paese nuova e moderna che gli esperti chiamano il sistema Italia. Una rete integrata, cioè, di rapporti economici e culturali, trasporti, scambi e tradizioni, con rubriche dedicate al patrimonio artistico e agli aspetti più tipici e originali del nostro paese. Testi aggiornatissimi, divisi in quattro grandi sezioni (economia, storia, paesaggio e costumi), un ricchissimo corredo iconografico e una grafica innovativa, ne fanno un libro da leggere per scoprire una nazione a forte vocazione internazionale.

EAN: 9788841819227
EUR 16.50
-54%
EUR 7.50
Available
Traduzione di Elena Spagnol Vaccari. Milano, Feltrinelli Editore 1962, cm.13x20, pp.214,(2), legatura ed. cartonata, titolo al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Prima edizione italiana.
EUR 8.00
Last copy
Traduz.di Clara Coisson, Vera Drisdo. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.14,5x22,5, pp.315, legatura editoriale in tutta tela
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.13x18 pp.125, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Oscar Piccola Biblioteca. È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.

EAN: 9788804580447
EUR 4.50
Last copy