CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#90351 Arte Disegno

I disegni di Raffaello Brizzi all’Accademia delle Arti del Disegno. Promotore della Scuola Superiore di Architettura di Firenze, maestro di personalità come Giovanni Michelucci e Italo Gamberini, Raffaello Brizzi (1883-1946) riveste un ruolo chiave nella cultura architettonica toscana della prima metà del Novecento. Attraverso la schedatura di 407 disegni, il libro realizza il catalogo del fondo Brizzi conservato presso l’Accademia delle Arti del Disegno, offrendo uno spaccato della prima attività professionale dell’architetto, svolta tra il 1906 e il 1925 prevalentemente tra Montecatini, Pistoia, Lucca e Viareggio.

Author:
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, ppXVI,200 con 36 tavv. ft. brossura Accademia delle Arti del Disegno - Monografie, vol. 12.

EAN: 9788822255334
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con il contrib.dell'Ist.Naz.di Credito Agrario. Firenze, Ponte alle Grazie Ed. 1995, cm.22x30, pp.223, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.interc.nt legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788879282819
EUR 30.99
-32%
EUR 21.00
Last copy
#255811 Firenze
Firenze, Polistampa 2011, cm.21,5x28, pp.208, numerose figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig. Il libro offre un'ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall'epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un'accurata selezione di immagini. Il volume è suddiviso in tre sezioni: "Gli spazi del mercante e dell'artefice nella Firenze del Quattrocento" di Gianluca Belli, "Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento" di Amedeo Belluzzi, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l'opera.

EAN: 9788859609483
EUR 26.00
-23%
EUR 19.90
Available
#291415 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 21,5 x 30, pp.XII,286 pp. con 160 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a col. Rilegato, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi. Studi,31. Si tratta della prima ricerca sistematica sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. La sua costruzione risale alla fine del Cinquecento, su commissione di Agostino e Baccio Dini, appartenenti a una famiglia di speziali e poi di banchieri alquanto trascurata dai genealogisti fiorentini. L’architettura dei Collazzi colpisce il visitatore per le dimensioni monumentali, confrontabili con quelle delle dimore medicee, l’ariosa sequenza dei loggiati, la ricchezza dei materiali lapidei, la dilatazione spaziale del salone voltato a botte. In mancanza di riscontri documentari, l’attribuzione al pittore Santi di Tito è un’ipotesi, confortata da indizi e riflessioni critiche, basata sul riesame della biografia dell’artista (nato a Firenze e non a Sansepolcro), e sulla verifica del suo catalogo architettonico, inquadrato nella cultura fiorentina del tardo Rinascimento. I Dini, che restano proprietari della villa per due secoli e mezzo, non riescono a terminarla e l’opera viene perfezionata solo nel 1940 dai Marchi, che compiono una travolgente ascesa economica e sociale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

EAN: 9788822264138
EUR 87.00
-40%
EUR 52.00
Last copy