CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sui fondamenti delle scienze biomediche.

Author:
Curator: A cura di Giovanni Felice Azzone.
Publisher: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.264, brossura con bandelle,cop.fig. a col. [volume nuovo]

Abstract: INDICE DEL VOLUME:Autore Alessandro MINELLI, Sui principi della sistematica nelle scienze biologiche; Giovanni Felice AZZONE, La circolarità nella causalità delle malattie; Giovanni FEDERSPIL, Spiegazione e causalità nella medicina clinica; Cesare SCANDELLARI, La razionalità bayesiana nella clinica; Claudio RUGARLI, Causalità, nosologia e diagnosi; Paolo VEZZONI, Dall'Escherichia Coli al letto del malato, dall'animale all'uomo, dal laboratorio alla clinica; Giovanni BERLUCCHI, Dalla ricerca neurofisiologica all'applicazione clinica: l'influenza della natura chimica della trasmissione sinaptica; Ulrich TRÖHLER, Medical and social functions of therapeutic ignorances: a historical perspective; Gianfranco IADECOLA, La causalità dell'omissione nella responsabilità medica prima e dopo le Sezioni Unite "Franzese"; Giovanni BONIOLO - Gabriele DE ANNA, Azione, omissione e responsabilità; Bernard GRENIER, La decisione in medicina, o come una morale scaccia l'altra.

EAN: 9788888143699
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, D'Anna Ed. 1977, cm.14x22,5, pp.273, brossura con sopracoperta figurata. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,126. Intonso.

EAN: 9788883212161
EUR 13.12
-31%
EUR 9.00
Available
Versione di Gian Felice Ponti. Milano, Galleria Schwarz 1965, cm.15,5x21, pp.98, brossura, cop.con bandelle.
EUR 15.00
Available
#107478 Storia Moderna
Traduz.di M.Colli. Milano, Club degli Editori 1973, cm.16,5x23,5, pp.474, ill.bn.in 8 tavv.ft. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,42.
EUR 14.00
Last copy
Traduz.di Gabrio Taglietti. Bologna, Ermitage - Edimedia 1996, cm.16x24, pp.90, brossura cop.fig. Coll.I libri di Symphonia. Robert Schumann comincia a studiare da professionista la musica assai tardi, a vent''anni, con un maestro, Friedrich Wieck, che gli assicura di fare di lui un concertista di pianoforte nel termine di un triennio. Questa previsione non si avvera, e Schumann, a ventiquattro anni, mette a frutto i suoi studi letterari fondando una rivista di critica letteraria. Il volume ricostruisce sinteticamente il cammino del compositore-critico fino al punto in cui, raggiunta la maturità del compositore, il critico, esaurita la sua funzione, scompare di scena, e solo vi tornerà, come una meteora, dieci anni più tardi per annunciare al mondo l''arrivo del giovanissimo Brahms.
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Available