CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#90826 Filosofia

Il concetto dell'angoscia.

Author:
Curator: Traduz. note e riduzione di Enzo Paci.
Publisher: Paravia Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x20, pp.146, brossura, Collana Biblioteca di Filosofia.

Note: Angolo inferiore in quarta di copertina tagliato.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#108484 Filosofia
A cura di Remo Cantoni. Traduz.di K.M.Guldbrandsen e Remo Cantoni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza M.A.Denti Editore 1956, cm.11x19, pp.216,(6), legatura ed.cartonata. (esempl.privo di sopraccop.ma in buono stato.) Coll.BMM,455.
EUR 7.00
3 copies

Recently viewed...

Pisa, ETS 2007, cm.17x24, pp.142, brossura cop.fig.a col. Pubbl.dell Istituzione dei Cavalieri di S.Stefano.
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available
#163679 Dantesca
A cura di Bruno Itri. Padova, Bertoncello Artigrafiche 2006, cm.16,5x24, pp.315, brossura sopracoperta figurata a colori. Il titolo scelto per gli studi qui raccolti in suo onore intende sottolineare, quindi, il fortunato incontro di 'cose' e 'parole' a più livelli: la concreta fattività dell'uomo, spesa in particolare nella direzione della Casa editrice, e poi nell'organizzazione e conduzione di mille imprese culturali, e la sua riflessione scientifica (dedicata in particolare, da qualche anno, all'amato Dante); ma evidente anche nella specifica politica editoriale da lui costantemente perseguita, ben attenta a veicolare un contenuto di alto profilo culturale in una veste grafica elegante e curata, per cui il libro è considerato non come oggetto deperibile, ma quale supporto pregiato di un messaggio di valore, destinato a durare nel tempo...

EAN: 9788886868235
EUR 27.00
-22%
EUR 21.00
Available
Presentazione di Cosimo Ceccuti. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.460, ill.bn. brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei “corpi intermedi”, istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella “cultura economica” inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l’economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.

EAN: 9788859620136
EUR 27.00
-26%
EUR 19.90
Available
#313163 Dantesca
Atti del Convegno di Roma, 22-24 ottobre 2018. A cura di Bruno Itri e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2022, cm.16x23, pp.590, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/27. Studi e Saggi. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto a Roma, promosso dal «Centro Pio Rajna» e dalla Casa di Dante, dal 22 al 24 ottobre 2018, dedicato ad approfondire l’importanza di Dante e dell’opera dantesca nel suo tempo e in quello a lui successivo, tra Medioevo e Umanesimo, in ideale collegamento con il precedente Convegno Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori del XIV secolo (Roma, 79 novembre 2016), teso invece a ricostruire l’ambiente storico e culturale nel quale il poeta si formò e visse. Dante rappresenta uno snodo decisivo nell’evoluzione della cultura e della civiltà occidentale, in quanto si pone contestualmente come sigillo della tradizione medievale e come precursore delle nuove sensibilità impostesi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Si può anzi dire che La Divina Commedia, che offre la piú alta sintesi e compiuta rappresentazione della cultura e della civiltà medievale, “chiuda” sostanzialmente il Medioevo e “apra” al mondo nuovo rappresentato dall’Umanesimo. In queste pagine sono quindi indagate, a partire dalla funzione modellizzante che l’opera dantesca è stata in grado di esercitare nella storia del pensiero e nella formalizzazione letteraria tra il XIV e il XV secolo, le differenti manifestazioni di questa svolta cruciale. La materia, ricchissima, ha dato corpo a un volume di Atti sostanzioso e variamente articolato, benché, come ovvio, sia stato possibile affrontare soltanto alcune delle numerose questioni poste dall’oggetto. La problematica discussa durante il Convegno, opportunamente focalizzata e attualizzata nel piú ampio contesto del Settecentenario dantesco (2021), può costituirsi quale tema di ulteriori riflessioni, approfondimenti, scandagli, da riprendere in successivi momenti o incontri per nuove ricerche.

EAN: 9788869735004
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Available