CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La grammatica latina di Aelfric. Parte I:Studio sulle fonti.

Author:
Publisher: Paideia.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi Grammaticali e Linguistici,8.
Details: cm.14,5x21,5, pp.98, brossura Coll.Studi Grammaticali e Linguistici,8.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Giacomo Savioli. con illustrazioni dell'autore. traduz.dal francese, ricerche e introduzione. Ferrara, Liberty House 1988, cm.12x17, pp.80, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available
#258903 Arte Pittura
Opere di Flavio Bartolozzi, Mauro Bini, Iginia Biriaco, Carmelo Bolognese, Emilio Cervelli, Carlo Desireau, Silvia Fossati, Oriella Francini, Fabrizio Gori, Antonio Martini, Franco Rosselli, Paul Russotto, Claudio Stefanelli. Traduzione di Armando Brissoni. Pistoia, 2004, cm.17x24, pp.124 ill.bn. brossura copertina figurata a colori.
EUR 8.50
Available
#255952 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 2018, cm.23x28, pp.96, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. L'autrice, già nota per originali contributi in pubblicazioni sul Correggio, con questo studio si impegna a indagare aspetti ben presenti nelle figurazioni della Camera di San Paolo, ma non mai presi in esame dai vari studiosi, e del pari rende evidenti correlazioni semantiche riguardanti la cultura religiosa del pittore insieme a quella della badessa Giovanna. Per tale ultimo aspetto si potrebbe dire che in questo ambiente ricco di verzure, sopravvelato di una paganità colta e gioiosa, la pittura del Correggio abbia steso una sensibile effusione di moralità cristiana, ancorata biblicamente e incoraggiante ai virtuosi esercizi della disciplina monastica. Come senza dubbio doveva dichiarare quest'intimo luogo di colei - Giovanna o Diana - che aveva il compito di guidare le vergini. Lo studio di Renza Bolognesi esamina d'altra parte con pungente lievità i significati delle verzure e delle frutta così attentamente stese dall'Allegri, i richiami del mito così com'erano assorbiti nella cultura dell'Umanesimo, le valenze astrologiche non certo ignote ai colti dell'epoca, i minimi dettagli simbolici degli abbigliamenti, e persino la trama numerologica che occhieggia nel vasto intreccio della "perfetta Camera" del Rinascimento italiano. Presentazioni di Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini e Oscar Riccò.

EAN: 9788836640447
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy
Modena, Guanda Editore 1936, cm.13x19, pp.285, brossura intonso, etich.di biblioteca al dorso ma bell'esempl. Raro.
EUR 36.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Piero Chiara. Traduz.dal francese di Carlo Martini. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1995, cm.12x19,5, pp.XXVI,176, brossura cop.fig. Collez.Biblioteca Universale,12.

EAN: 9788876925191
EUR 8.26
-27%
EUR 6.00
Last copy
#182653 Facsimili
L’Officio della Vergine di Modena è un libro d’ore di manifattura lombarda datato 1390. Il codice, scritto e miniato su pergamena finissima, nel formato di cm.15x21, si compone di 272 carte, corrispondenti a 544 pagine. L’apparato decorativo, dipinto con grande profusione di oro in lamina, presenta 28 miniature a piena pagina dedicate ai santi e alle festività religiose, 15 carte interamente incorniciate con fregi a motivi vegetali e miniature raffiguranti episodi della vita della Vergine e di Gesù, 10 capilettera dorati ornati con grandi fregi, 522 capilettera dorati, oltre 2500 iniziali miniate, di cui 1350 laminate in oro e 300 finalini di riga in gran parte dorati. La scrittura è in carattere gotico rotondo, con titoli rubricati. Il contenuto, partendo dal calendario, è quello classico dell’Officium del rito della Chiesa romana. Il committente fu il ricco nobile milanese, Balzarino de Pusterla, ambasciatore e uomo di corte di Gian Galeazzo e di Filippo Maria Visconti, e il cui stemma compare a c. 12r e ricamato sul retro della copertina. Il codice subì diversi passaggi di proprietà prima di giungere, nel Settecento, nella raffinata collezione del marchese Obizzi del Catajo, donata interamente nel 1817 alla Biblioteca Estense. Il codice è riconosciuto dagli studiosi come uno dei capolavori assoluti della miniatura, ascrivibile al periodo aureo del gotico internazionale. Le miniature sono state recentemente attribuite a Tomasino da Vimercate, autore di altri manoscritti per la corte viscontea e operante, negli ultimi anni del Trecento, nella bottega milanese di Giovannino de Grassi. L’Officium dell’Estense rappresenta l’espressione massima della sua arte, sempre originale, elegante e particolarmente dolce nelle rappresentazioni delle figure femminili. La bellissima e lussuosa legatura del codice, in delicata seta rossa, è interamente ricamata con cornici ornamentali sui piatti e sul dorso a fili d’oro, d’argento e sete colorate; al centro del piatto anteriore è incorniciato il busto della Vergine Maria, mentre al centro del posteriore è ricamato lo stemma del possessore. Anche la copertina, presumibilmente manufatta nel Cinquecento per un alto personaggio di corte, costituisce per sontuosità e rarità una vera e propria opera d’arte. Per consentirne la piena visibilità e godibilità, il codice è custodito in apposita teca sormontata da una protezione trasparente. L’edizione in facsimile del Libro d’ore di Modena, presentata nel Palazzo dei Musei di Modena da Arturo Carlo Quintavalle e Giuseppa Z. Zanichelli, è stata realizzata in collaborazione con la Biblioteca Estense Universitaria, su autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in concomitanza con il restauro e la messa in sicurezza della delicata copertina. Le fasi riproduttive – fotografia, digitalizzazione, elaborazione cromatica, stampa speciale su carta appositamente scelta, applicazione degli ori in lamina e a pennello, profilo fustellato delle singole carte e ricamo della copertina – sono state eseguite con le tecnologie più moderne sapientemente coniugate alle nostre metodologie creative, mentre la rilegatura del codice – raccolta e cucitura dei fascicoli, taglio dorato e cesellato, applicazione della copertina su assi di legno – sono state effettuate con procedimenti manuali. Commentario di 128 pagine con saggi e studi. La tiratura in esclusiva mondiale è di 499 esemplari numerati e certificati; altri 56 esemplari sono riservati alle istituzioni e all’editore. Modena, Bibl. Estense Univ., lat. 842 (=alfa R.7.3). Modena, Il Bulino 2006, Coll.Ars Illuminandi.

EAN: 9788886251655
EUR 7,200.00
-62%
EUR 2,700.00
3 copies
Milano, Hachette 2017, cm.16,5x23,5, pp.170, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Sfide e Giochi Matematici. Matematica divertente per Allenare la Mente. n.6.
EUR 9.99
-20%
EUR 7.90
Available
Firenze, Firenze Libri Ed. 1988, cm.13x21, pp.138, brossura cop.fig.col.
EUR 7.00
Last copy