Bettin,Giancarlo.
Per un repertorio dei temi e delle convenzioni del poema epico e cavalleresco: 1520-1580.
Il libro si propone come un'ampia indagine sui più comuni luoghi canonici presenti nei poemi epici e cavallereschi, sia nei modelli celebrati dei grandi autori rinascimentali (Pulci, Boiardo, Ariosto e non solo) sia soprattutto nei testi pubblicati negli anni intercorsi fra la ricezione del Furioso e l'uscita della Liberata. Lo scopo è quello di fornire un quadro complessivo del genere,principalmente della produzione minore cinquecentesca,per illustrarne i non rari pregi.
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
2006,
2 tomi.
cm.16x24,
pp.1680,
brossura con bandelle, coperte figurate a colori.
Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,113.
[esemplare nuovo]
Il libro si propone come un'ampia indagine sui più comuni luoghi canonici presenti nei poemi epici e cavallereschi, sia nei modelli celebrati dei grandi autori rinascimentali (Pulci, Boiardo, Ariosto e non solo) sia soprattutto nei testi pubblicati negli anni intercorsi fra la ricezione del Furioso e l'uscita della Liberata. Lo scopo è quello di fornire un quadro complessivo del genere,principalmente della produzione minore cinquecentesca,per illustrarne i non rari pregi.
EAN:
9788888143644