CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La filosofia dell'arredamento. Sull'arredamento esistono storie e manuali,di solito di carattere tecnico e informativo,ma nessuna opera di fantasia era stata scritta prima,che cercasse di iluminare l'origine,i modi,le fasi,le manie de gusto degli arredi,in cui gli uomini e i secoli rivelano spesso il loro aspetto più intimo. ...

Author:
Publisher: Documento Libraio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Moto Perpetuo,2.
Details: cm.10,5x16, pp.116, brossura sopracop. Coll.Il Moto Perpetuo,2. Prima edizione.

Note: dedica dell' autore in antiporta
EUR 110.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#34069 Arte Saggi
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1974, cm.18x25, pp.112, brossura Coll.Sussidi Eruditi,17.

EAN: 9788884989314
EUR 15.49
-48%
EUR 7.90
Available
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1966, cm.13x20, pp.585, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980939
EUR 48.50
-75%
EUR 12.00
Available
Quarta edizione con bibliografie aggiornate. Firenze, Sansoni 1943, cm.16x21, pp.418, 80 ill.bn.nt.e 51 tavv.bn.ft. rilegatura cartonata. Coll.La Civiltà Europea.
EUR 13.00
Last copy
#273324 Filosofia
Con uno scritto di Marco Maggi. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.322, con figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica. «Dorme nelle antiche biblioteche d'Europa, specialmente in quelle d'origine ecclesiastica, una vasta letteratura di libri figurati ora non mai consultati o assai raramente e di sfuggita, la letteratura degli emblemi. Vani passatempi di cervelli oziosi li proclama lo studioso serio; e coloro che si sentono attratti ad acquistar quei libri, quando ne appaiono in cataloghi d'antiquaria, son di solito vecchi collezionisti di curiosità, che con eguale entusiasmo raccoglierebbero francobolli o scatole di fiammiferi. I collezionisti d'emblemi già si contavano sulle dita nel secolo scorso, e oggi sì e no che se ne trova; e il loro scopo, quando non è di possedere bei libri illustrati da artisti spesso ben noti, è null'altro che desiderio di accumular cose della stessa natura: i bei libri curiosi li fan legare sontuosamente in marocchino ai ferri, e, nonché leggerli, il più delle volte ne ignorano tutto fuorché il nome. Merita codesta letteratura tanto oblìo? È indegna d'esser studiata, sia pure come documento d'una perversione del gusto in secoli a noi lontani? E, prima di tutto, son gli emblemi veramente cose rimorte?». Con un contributo di Marco Maggi.

EAN: 9788884168122
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Available