CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#9846 Arte Varia

Anatomia come arte. Con un' ampia sezione interna relativa alle cere della Specola di Firenze.

Author:
Curator: Prefaz.del prof. Ignazio Fazzari.
Publisher: Il Fiorino.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x33, pp.292, 83 ill.in bn.e 54 tavv.applic.a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, scritte e fregi oro al dorso, sovraccopertina figurata a colori. Alcuni strappetti alla sovraccop. ma esempl. molto buono.

EUR 49.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#63573 Arte Scultura
Firenze, Vallecchi Ed. 1980, cm.22x24, pp.127, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.
EUR 20.00
2 copies
#118013 Arte Pittura
Firenze, Sadea Sansoni Ed. 1968, cm.24,5x32, pp.95, 41 tavv.a col.e ill.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig. Coll.I Maestri del Novecento.
EUR 7.00
Available
#148519 Arte Pittura
Firenze, Arti Grafiche Giorgi & Gambi 1977, cm.22x31, pp.123, num.tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 14.00
2 copies
#267848 Arte Pittura
Firenze, Sansoni 1970, cm.12x17, pp.39, 82 ill.e tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.I Diamanti dell'Arte,4.
EUR 5.00
Available

Recently viewed...

Testo intr.di Rossana Bossaglia. Schede critiche di R.Miyake. Trad.di G.Marchello. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1988, cm.26,5x36,5, pp.265, num.diss.bn.nt.ed oltre 50 tavv.a doppia p legatura ed.e cofanetto in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9788840200583
EUR 87.80
-72%
EUR 24.00
Available
Milano, Bompiani Ed. Luglio 1957, cm.12x20,5, pp.384, brossura Prima edizione. Mancante della sopracoperta.
Note: Mancante della sopracoperta. Prima edizione.
EUR 25.00
Last copy
#147901 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig. È ben noto come le previsioni di un qualsiasi piano urbanistico, in tema di localizzazioni di attività e funzioni nello spazio urbano, non sempre, in sede attuativa, trovino perfetta corrispondenza. Ciò consegue principalmente dalla mancanza di una chiara comprensione del rapporto che intercorre tra qualità di un luogo urbano e insieme dei fattori che motivano in concreto la presenza di quelle attività nello stesso luogo. Ad obiettivo principale della ricerca è stata proprio assunta l’analisi di tale rapporto. A tal fine, una volta accertata la rilevanza degli effetti prodotti dal fenomeno centralità sui fattori di localizzazione in genere, si è ritenuto che un apprezzamento significativo di quella qualità potesse condursi attraverso la stima analitica del livello di centralità dei luoghi coinvolti, livello che è stato quindi assunto a variabile strategica del processo che alimenta la gran parte delle scelte localizzative all’interno dello spazio urbano. E tale stima è stata positivamente condotta facendo ricorso alle tecniche di analisi caratteristiche della teoria Space Syntax, tecniche che sono state pure oggetto di integrazione al fine di renderle le più calzanti rispetto alle specificità dei fatti indagati. Il centro storico della città di Volterra ha costituito l’interessante supporto delle numerose sperimentazioni effettuate, sperimentazioni che si sono tutte risolte nella costruzione di modelli simbolici, ad elevatissimo grado di significatività, interpretativi del suddetto rapporto. Può concludersi pertanto che la metodologia messa a punto consente l’individuazione di efficaci strumenti di analisi, sia ai fini interpretativi che di planning, dei modi in cui si realizza, o dovrà in concreto realizzarsi, la distribuzione delle destinazioni d’uso all’interno dello spazio urbano.

EAN: 9788846704955
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
Vicenza, Neri Pozza Ed. 2002, cm.14x21,5, pp.160, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. I Narratori delle Tavole.

EAN: 9788873058755
EUR 19.00
Last copy