CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cesare Baronio e la Tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 6.
Details: cm.17x24, 182 pp. con 70 ill. f.t., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 6.

Abstract: Alla luce di fonti inedite, il saggio ricostruisce la storia della Tipografia dell’Oratorio, una officina attiva a Roma nell’ultima decade del Cinquecento le cui vicende si intrecciano con quelle della Tipografia Vaticana. Dell’impresa non descrive solo lUsing hitherto unpublished sources, the author reconstructs the history of the Tipografia dell’Oratorio, active in Rome in the last decade of the sixteenth century and at times linked with the activities of the Vatican Printing Office. Describes the inter.

EAN: 9788822254719
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

See also...

#165988 Diritto
Con la collaboraz.della redazione di Guida al Diritto. 10° edizione. Milano, Il Sole 24 Ore Ed. 2006, cm.14x19,5, pp.LIV,2466, brossura cop.con bandelle. Coll.I Codici di Guida al Diritto.

EAN: 9788832457407
EUR 26.00
-73%
EUR 7.00
Available
#165992 Diritto
Con la collaboraz.della redazione di Guida al Diritto. 10° edizione. Milano, Il Sole 24 Ore Ed. 2006, cm.14x19,5, pp.XLIII-1762, brossura cop.con bandelle. Coll.I Codici di Guida al Diritto.

EAN: 9788832457421
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
3 copies
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-196 pp. con 64 tavv. f.t. Monografie sulle biblioteche d'Italia, 11. Alla luce di inedite fonti manoscritte, l’autore traccia una storia della biblioteca Vallicelliana quale organismo e laboratorio di ricerca dell’Europa moderna con finalità editoriali e propagandistiche. Tramite liste, inventari e note di possesso, ‘smonta’ la Vallicelliana nelle sue biblioteche costituenti, per affidare alla riflessione storiografica una parte della lettura e della scrittura della Riforma cattolica, così come chiarisce le motivazioni ideologiche e pratiche dell’originario ordine dei libri. / Unpublished manuscript sources help the author trace a history of the Vallicelliana library as a Modern European centre and laboratory for research created for publishing and propaganda purposes. Lists, inventories and indications of ownership are used to ‘dismantle’ the Vallicelliana into its component libraries, to consider a part of the interpretations and narratives of the Catholic Reformation in a historiographical perspective. Ideological and practical reasons underlying the original order of the books are also explained.

EAN: 9788822261250
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
#203190 Diritto
Milano, Il Sole 24 Ore Ed. 2011, cm.13,5x19, pp.XXXIX-1626, Coll. I Codici di Guida al Diritto. Edizione numero 16.

EAN: 9788832478761
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Available

Recently viewed...

#138786 Arte Saggi
Milano, Skira Ed. 2001, cm.15x21, pp.181, 72 tavv.bn.e col.ft. brossura sopracop.fig.

EAN: 9788881189571
EUR 18.07
-34%
EUR 11.90
3 copies
Frankfurt-Leipzig-London,-New York, Edition Peters s.d. cm.19x27, pp.72, brossura EP 4651b.
EUR 23.80
-40%
EUR 14.20
Last copy
Frankfurt-Leipzig-London-New York, Edition Peters s.d. cm.19x27, pp.72, brossura EP 4651a.
EUR 23.80
-40%
EUR 14.20
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-232 pp. con 1 figg. bn. n.t., brossura Polinnia,33. Il libro propone un’interpretazione di Verga che mette in relazione il suo essere cristiano nel privato con la ‘verità’ dei suoi capolavori, da Nedda al Mastro-don Gesualdo e con al centro I Malavoglia. La netta e motivata opposizione alla dominante immagine di uno scrittore ateo e materialista si fonda su una rivisitazione di tutta l’opera, e sulla valorizzazione della religione della e nella famiglia consegnata alle lettere familiari. In queste Verga è il vero autore e protagonista di un secondo romanzo familiare, sotto forma di cronaca della sua famiglia, in cui – come qui viene dimostrato sul piano tematico e linguistico – risiede il nucleo genetico dei Malavoglia. Il riesame puntuale della teoria dell’impersonalità, soprattutto relativamente al pensiero e ai sentimenti dei personaggi malavoglieschi, conferma da una prospettiva critica inedita che lo scrittore si colloca sempre e soltanto dalla parte dei buoni, degli umili e dei vinti. Lo studio filologico della prefazione all’Amante di Gramigna svela una precisa tematica biblica soggiacente al «fiat creatore» che sta al cuore della poetica verghiana. Sottili ma sicure tracce della Genesi e di altri testi della Bibbia vengono messe in luce nell’analisi di Rosso Malpelo, in cui molti hanno visto il trionfo del pessimismo verghiano, mentre in realtà a questo fanciullo che lavora sottoterra Verga fa dire il suo sì alla vita (alla condizione di «vedere in faccia ogni cosa bella o brutta»), attribuendogli il ‘godimento’, la bellezza e la nostalgia della vita all’aria aperta, del cielo azzurro e del verde dei campi. Rosso sceglie di morire ma non muore, scompare. Il suo autore, il suo ‘confratello’ narratore, che per sé pensa di dovere «sparire nella sua opera immortale», gli riserva la gloria del sacrificio e della leggenda.

EAN: 9788822268020
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable