CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La parola e la musica nell'antichità. Confronto fra i documenti musicali antichi e dei primi secoli del Medio Evo.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 15.
Details: cm.18x25,5, xii-448 pp. con 1 tav. e num. es. mus., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 15.

EAN: 9788822216878
EUR 91.00
-10%
EUR 81.90
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.18x25,5, 360 pp. con numerosi es. mus. n.t. e 2 tavv. f.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 32.

EAN: 9788822228680
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Orderable

Recently viewed...

di Venezia. Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1908, cm.18x26,5, pp.64, num.tabelle nt.ed una tavv.ft. brossura
EUR 4.00
Available
#312328 Filosofia
Roma, Lipa Ediz. 1994, cm.17x24, pp.208, brossura cop.fig.col. Coll.Pubblicazioni del Centro Aletti,6. Della bellezza il mondo è pieno, ma ogni bellezza, in quanto particolare, è limitata e lascia insoddisfatti. Alla fine del secolo scorso Solov'ëv fa esperienza della separazione, dello scisma che divide i rami della conoscenza: le scienze naturali, la metafisica e la mistica. Comprende così che bisogna risvegliare l'intuizione del "vedere l'uno nell'altro", uno in tutto e tutto nell'uno. Questa intuizione, che non distrugge né l'uno né la molteplicità, è la visione della bellezza che "salverà il mondo". La bellezza è per Solov'ëv incarnazione, illuminazione, venuta del Regno. La sua concezione non è per niente "estetica", nel senso di una riflessione solo psicologica imprigionata in una immanenza senza mistero, ma potenzialmente sacramentale.

EAN: 9788886517034 Note: Fioriture ai tagli.
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Last copy