CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Scultura

#331878 Arte Scultura
Percorsi nel territorio tra Medioevo e Rinascimento. Milano, Federica Motta Editore 2001, cm.15x21, pp.141, con illustrazioni Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Itinerari d'Arte. Con il patrocinio della Provincia di Pisa.

EAN: 9788871793023
EUR 15.00
Ultima copia
#331798 Arte Scultura
Aosta, Musumeci Editore 1978, cm.16x24, pp.129, illustrazioni color seppia e a colori nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Testo in italiano e francese.
Note: Lievi sbucciature al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 8.00
Ultima copia
#331726 Arte Scultura
Orangerie des Tuileries, 7 novembre 1972 - 26 février 1973. A cura di Pierre Meauzé. Paris, Editions des Musées Nationaux 1972, cm.16,5x21, pp.129, 348 illustrazioni di cui alcune a colori, brossura con copertina figurata a colori. Testo in francese.
Note: Menda al piatto posteriore e al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 7.00
Ultima copia
#21682 Arte Scultura
Siena, Pinacoteca Nazionale, 16/7-31/12/1987. Firenze, Centro Di 1987, cm.21,5x28,5, pp.207, num.ill.e tavv.bn.e a col.interc.nt. brossura copertina a a colori.
EUR 39.00
Ultima copia
#232569 Arte Scultura
In collaboration with Trude Krautheimer Hess. New Jersey, Princeton Uniùversity Press 1970, 2 volumi. cm.22x28, pp.XIII,457, 146 figure bn. in tavole fuori testo. legature editoriali in tutta tela. Princeton Monographs in Art and Archaeology, XXXI.

EAN: 978-069100336 Note: Mancante delle sopracoperte.
EUR 95.00
Ultima copia
#331401 Arte Scultura
Il pensiero, l'immagine, l'opera. Bozzetti, studi, appunti, disegni preparatori per la grande installazione a cura di Gillo Dorfles. Pontedera, Museo Piaggio, 10/06-30/07/2006. Pontedera, Fondazione Piaggio - Comune di Pontedera 2006, cm.22x24, pp.47, illustraz. in bianco e nero e a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
EUR 9.00
Ultima copia
#331239 Arte Scultura
Siena, 8/06-7/07/2001. Testi di maurizio Bettini, Antonio Tabucchi, Marco Pierini. Siena, Università degli Studi 2001, cm.21x28, pp.ca. 50, illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
EUR 8.00
Ultima copia
#330772 Arte Scultura
Sculture di Nag Arnoldi. Fotografie di Norberto Zini. Layout di Max Huber. Verona, Edizioni d'Arte Ghelfi 1982, cm.22,5x24,5, pp.circa100 , ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 9.00
Disponibile
#330762 Arte Scultura
Roma, Armando Editore 2019, cm.21x26, pp.390, illustrazioni. brossura copertina figurata. Manuale completo, questo libro risponde a tutti i problemi che si pongono al futuro scultore, prima ancora di passare all'ideazione artistica. Grande attenzione dunque per i vari materiali, dalla pietra al legno, dall'acciaio alle materie plastiche, esaminati in tutte le loro caratteristiche strutturali e in tutte le loro possibilità di impiego. È data grande attenzione anche alle più svariate tecniche, dall'intaglio alla fusione con stampi, con particolare interesse per le attrezzature necessarie alla loro corretta applicazione.

EAN: 9788869926471
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Ultima copia
#330754 Arte Scultura
Introduzione, traduzioni e commenti di Claudio Donzelli. Roma, Donzelli Editore 2020, cm.16x21, pp.256, illustrazioni a colori. brossura coperetina figurata a colori. Collana Mele. L'arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all'invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l'unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso l'evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella storia dell'arte e nella critica d'arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l'esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti.

EAN: 9788855220958
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#301911 Arte Scultura
Presentazione di Cesare Brandi. Milano, Skira per Corriere della Sera 2005, cm.17x21, pp.189, num.tavv.a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte,69.
EUR 8.00
Ultima copia
#301909 Arte Scultura
Presentazione di Anna Coliva. Milano, Skira per Corriere della Sera 2005, cm.17x21, pp.189, num.tavv.a col. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte,66.
EUR 5.90
Ultima copia
#210990 Arte Scultura
Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso 2004, cm.20,5x26, pp.215,(1), numerose ill. e tavv. a col.nt., legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Grandi Scultori,1.
EUR 15.00
2 copie
#330037 Arte Scultura
Gallerie degli Uffizi. A cura di Susanna Bracci, Gianna Giachi, Paolo Liverani, Pasquino Pallecchi, Fabrizio Paolucci. Livorno, Sillabe 2018, cm.21x29,5, pp.208, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Testo Inglese. A due anni di distanza dall'importante tavola rotonda tenutasi nella prestigiosa sede degli Uffizi e dedicata al tema della policromia nella scultura e nell'architettura antiche, sono stati raccolti in questo volume i saggi di alcuni dei massimi esperti del settore. Dalle tombe etrusche alle sculture ellenistiche, passando per il gruppo della Niobe degli Uffizi, la policromia viene qui indagata dal punto di vista artistico, ma anche tecnico-scientifico: mentre alcuni interventi raccontano la storia di importanti capolavori, altri si soffermano sul recupero del loro splendore cromatico, altri infine sono dedicati all'analisi chimica dei pigmenti. A completare la ricchezza del volume, non poteva mancare un corredo molto ampio di immagini, ma anche di tabelle e grafici esplicativi. Prefazioni di Antonio Natali ed Eike D. Schmidt.

EAN: 9788883479977
EUR 34.00
-17%
EUR 28.00
Ultima copia
#330016 Arte Scultura
A cura di Ornella Casazza. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2011, cm.24x29, pp.256, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata con bandelle. Vinicio Modesti nasce nel 1924 a Volterra, dove trascorre gli anni dell'adolescenza, cominciando molto presto a interessarsi alla scultura, anche grazie alla frequentazione con gli scultori di alabastro, le cui botteghe artigiane all'epoca erano numerosissime in città. Finita la scuola dell'obbligo, si iscrive dunque all'Istituto d'Arte di Volterra e poi al corso superiore dell'Istituto Statale d'Arte di Firenze dove, nel 1942, consegue il diploma di licenza per Maestro d'Arte nella sezione Scultura - Marmo, col quale torna a Volterra ad insegnare.Gli eventi bellici che sconvolsero l'Italia lo videro protagonista come partigiano nella Brigata Garibaldi Guido Boscaglia. I diari rimasti negli archivi della resistenza lo ricordano più volte come protagonista nella lotta al fascismo.Tra il 1946 e il 1950 si trasferì a Firenze per lavorare come ceramista nelle più accreditate botteghe artigiane della città, per poi tornare a Volterra a sposare Miranda Arrighini e continuare il suo insegnamento all'Istituto d'Arte. Qui prese la direzione della ditta Bessi che in quel periodo oltre alla manifattura dell'alabastro, iniziava anche una manifattura della ceramica, denominata "Industria per la ceramica l'Etrusca" che iniziò la produzione nel 1950 e cessò l'attività nel 1953.Nel 1957 si trasferì a Pontedera, diventando direttore della Scuola per la ceramica a S. Giovanni alla Vena, a cui riuscì a dare un grande impulso. Una mostra degli allievi, che proponeva anche alcune opere di Modesti, fu ospitata nel 1959 al Palazzo degli Affari di Pontedera, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico, tanto che Monsignor Stefanini della Curia di Pisa gli commissionò due pale con soggetto religioso da collocarsi nella Chiesa di Bientina e una per il Camposanto di San Giovanni alla Vena. Tra il 1959 e il 1961 sono moltissime le opere che gli vengono commissionate a Calci, a Pontedera e a Cascina.Nel frattempo la scuola d'arte per la Ceramica di S. Giovanni alla Vena fu trasferita nella nuova sede dell'Istituto Fascetti a Pisa, dove Modesti mantenne la direzione della sezione ceramica. Nel 1960 una mostra degli allievi fu allestita nei locali della Camera di Commercio di Pisa, che acquistò nello stesso anno la "Pastorale" per la sua sala convegni, mentre nel 1962 il lavoro dell'Istituto fu ospitato nel Museo Civico di Braunschweig, in Germania.Gli anni Sessanta lo videro impegnato a rispondere alle importanti commissioni della Curia per la decorazione di chiese nel territorio pisano e livornese.Nel 1966 Modesti lasciò a malincuore l'Istituto Fascetti di Pisa per accettare il più sicuro ruolo nella scuola media e nel 1968 collocò la sua ultima opera, il"Cristo Redentore", nella cappella del cimitero di Pontedera, cappella che accolse le sue spoglie.

EAN: 9788883414718
EUR 34.90
Ultima copia
#139071 Arte Scultura
Milano,Fondazione Arnaldo Pomodoro,29 settembre 2007- 9 marzo 2008. A cura diGiorgio Verzotti, Angela Vettese. Milano, Skira Ed. 2007, cm.24x28, pp.176, alcune figg.bn.e oltre 100 tavv.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata.

EAN: 9788861304826
EUR 45.00
-44%
EUR 25.00
Ultima copia
#329741 Arte Scultura
The A.W. Mellon lectures in the fine arts 1954. National Gallery of Art, Washington. London, Faber and Faber 1961, cm.19x26, pp.152, 247 illustraz. in bianco e nero nel teto, legatura editoriale cartonata con sopracoperta. Second edition,

EAN: 9780571063291 Note: Sopraccoperta con evidenti mende.
EUR 34.00
Ultima copia
Roma, Jouvence Ed. 1979, cm.11,5x18, pp.100, 60 tavv.bn.ft. brossura Coll.Guide allo Studio della Civiltà Romana,VII,2.

EAN: 9788878010130
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
3 copie
#105024 Arte Scultura
Carrara, Centro Internaz.delle Arti Plastiche, 5/5-19/8/2007. Firenze, Mandragora Ed. 2007, cm.24.5x28.5, pp.230, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788874610969
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Disponibile
#146361 Arte Scultura
A cura di C.Baracchini, C.Bertelli, A.Caleca. Fondazione Centro Ragghianti 2010, cm.23,5x27, pp.256, numerose figure bn.e a colori nt. brossura con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788889324264
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
#184496 Arte Scultura
Torino, Umberto Allemandi Ed. 2001, cm.21,5x31,5, pp.267, 281 ill.bn.in tavv.nt.,alcune tavv.a col. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori [copia allo stato di nuovo]. Coll.Archivi di Arte Antica. Ritorna il gusto per la bellezza e si rinnova nella società contemporanea l'attrazione per le sue massime espressioni: le sculture dell'antichità. Guidare alla conoscenza di questi modelli riscoperti è l'intento che ha ispirato i saggi di Paolo Moreno, ora ristampati: uno stile avvincente accosta il lettore ai grandi maestri del "periodo severo" e del "bello stile", secondo le definizioni di Winckelmann, i capolavori di pittori come Polignoto, Democrito e Apollodoro, di bronzisti come Alcamene, Agelada e Silanione, di scultori come Calamide, Mirone, Fidia e Policleto. Nelle loro opere ritroviamo il piacere inesauribile della bellezza che Platone indicava essere il nutrimento essenziale dell'anima.

EAN: 9788842210153
EUR 47.00
Ultima copia
#328973 Arte Scultura
Milano, Fabbri 1968, cm.25x33, pp.88, 58 tavv.a col.e alcune ill.bn. legatura editoriale copertina illustrazioni a a colori. Coll.Capolavori della Scultura,5.
EUR 6.00
Ultima copia
#242344 Arte Scultura
Milano, Fabbri 1968, cm.25x33, pp.88, 56 tavv.a col.e alcune ill.bn. legatura editoriale copertina illustrazioni a a colori. Coll.Capolavori della Scultura,6.
EUR 7.00
Ultima copia
#242342 Arte Scultura
Milano, Fabbri 1968, cm.25x33, pp.88, 59 tavv.a col.e alcune ill.bn. legatura editoriale copertina illustrazioni a a colori. Coll.Capolavori della Scultura,7.
EUR 8.00
Ultima copia