CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dantesca

#140290 Dantesca
Carpi, 6 - 31 gennaio 2000, Sala dei Cervi, Castello dei Pio. A cura di Giorgio Segato. Carpi, La Litografica 2000, cm.23x30, pp.circa 200 con numerose tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Disponibile
#139844 Dantesca
Titolo delle due parti: "Degli ordinamenti onde ebbe informata Dante Alighieri la Prima (Seconda e Terza) Cantica della Divina Commedia". Roma, A spese dell'autore 1855-1856, cm.27x35, pp.26,2 tavv., 66, 4 tavv.ripieg., brossura
Note: dorso fessurato ma cop. orig, in ottime condizioni
EUR 45.00
Ultima copia
#138805 Dantesca
Saggi di critica su Catullo, sul Romanticismo in Italia, Germania ed Inghilterra e dell'elemento musicale di Dante nella Divina Commedia. Ancona, F.lli Morelli Editore 1884, Cm.12x19, pp.210, brossura Intonso.
EUR 20.00
Ultima copia
#138704 Dantesca
Con una notizia sull'autore di Giuseppe Mazzini. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.628, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,7. Fregi di Duilio Cambellotti.
EUR 13.00
Ultima copia
#135969 Dantesca
Firenze, Vallecchi 1929, cm.14x20, pp.420, num.figg.bn.nt. brossura
EUR 19.00
Ultima copia
#135621 Dantesca
Firenze, Le Monnier 1931, cm.13x20, pp.VII,154, brossura Coll.Degli Annali della Istruzione Media.
EUR 7.00
Ultima copia
#135620 Dantesca
Raccolti per le scuole medie superiori e le persone colte. Livorno, Raffaello Giusti Ed. 1928, cm.13,5x21, pp.XII-509, brossura cop.fig. (mancanze e macchie alla copertina).
EUR 15.00
2 copie
#131725 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2010, cm.13x20, pp.18, brossura Coll.Dantesca,14.

EAN: 9788876220821
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
#129683 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15x21, pp.250, brossura Coll.Saggi di «Lettere italiane»,66. Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l’analisi all’intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarità culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificità della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno.

EAN: 9788822259431
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#129620 Dantesca
Traduz.di Pietro Mugna. Milano, Pizeta Ed. 2008, cm.15x21, pp.377, brossura Coll.Tradizione,2. Edita nell'originale tedesco ne11853, l'opera fu pubblicata in italiano nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita del sommo poeta. Emil Ruth parte dalla constatazione che vi sono due serie difficoltà che trattengono i più ad avvicinarsi alla DIVINA COMMEDIA: la prima è l'ignoranza della filosofia, della teologia d'allora e del peculiare concetto politico di Dante; la seconda, la poca chiarezza e la confusione delle interpretazioni. Con gli Studi l'autore si propone così di servire di semplice spiegazione della DIVINA COMMEDIA ed agevolare il lettore senza ostacolarne il piacere. Presupposto fondamentale degli Studi è il fatto che Dante volle, nel suo poema, ammaestrare gli uomini intorno alla loro doppia destinazione, vale a dire il conseguimento della felicità terrena e celeste. L'autore si è quindi dedicato a mettere insieme, con l'aiuto di vari scritti danteschi (Convito, De Monarchia, Vita Nuova) e di molti passi della DIVINA COMMEDIA, non solo il sistema della doppia destinazione dell'uomo, ma anche dei mezzi per conseguirla.
EUR 26.00
Ultima copia
#128924 Dantesca
Macerata, Cassa di Risparmio di Macerata 1965, cm.17x24, pp.136, brossura cop.fig.
EUR 20.00
Ultima copia
#128899 Dantesca
Traduz.di Anna Colombo. Milano, Dall'Oglio--Oxford Univ. Press 1981, cm.11,5x18, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Maestri del Passato.

EAN: 9788877185778
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Disponibile
#128777 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2009, cm.13x20, pp.130, brossura con bandelle, Coll.Dantesca,13.

EAN: 9788876220739
EUR 18.00
Disponibile
#128081 Dantesca
Con una raccolta di studi inediti pascoliani. Firenze, Le Cariti Ed. 2009, cm.14x23, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Logos,13.

EAN: 9788887657531
EUR 16.00
Ultima copia
#127234 Dantesca
A cura di Ugo Dotti. Milano, Nuova Accademia 1963, cm.11x17,5, pp.154, brossura Coll.La Letteratura Italiana.
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Disponibile
#126153 Dantesca
Con la continuazione di Salvatore Frascìno. A cura di Massimiliano Corrado. Roma, Salerno Editrice 2008, 3 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1625 complessivamente, legature editoriali in tutta tela,sopracoperte. Ed.Naz.Commenti Danteschi,72. Nell'ambito dell'"Edizione Nazionale dei commenti danteschi", viene qui proposto all'attenzione degli studiosi e dei lettori un testo di enorme rilievo nell'esegesi primo-novecentesca della Commedia, a tutt'oggi apprezzabile per il rigore metodico, per i validi e spesso originali rilievi interpretativi e, soprattutto, per la costante attenzione riservata alla peculiare fisionomia morale di Dante poeta. Vittorio Rossi (1865-1938) seppe armonizzare nel proprio lavoro esegetico la rigorosa disciplina metodica della cosiddetta "Scuola storica" e le nuove istanze d'interpretazione estetica, di ispirazione crociana e specialmente gentiliana. Il suo metodo d'indagine - che nel valore artistico delle opere letterarie leggeva la manifestazione della "vita spirituale" dei rispettivi autori - si applicò in particolare agli amati studi danteschi, riassunti e culminati nel grande sforzo interpretativo della Divina Commedia, a cui lo studioso attese negli ultimi anni della sua attività. Dopo la pubblicazione dell'Inferno (1923), il lavoro del Rossi rimase interrotto al canto XXII del Purgatorio; esso venne in seguito portato a termine, con fedeltà all'impostazione originaria, dal suo allievo, Salvatore Frascíno (1899-1969).

EAN: 9788884025791
EUR 180.00
-30%
EUR 125.00
Disponibile
#126152 Dantesca
A cura di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2004, 2 tomi in custodia. cm.17,5x25, pp.1094 complessivamente, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.Ed.Nazionale dei Commenti Danteschi,26. Matteo Chiromono, faentino, Magister Gramaticae presso l'Ateneo di Bologna, commentò la "Commedia" dantesca nel Quattrocento, lasciandoci un prezioso contributo, fino a oggi inedito e accessibile ai soli studiosi, di cruciale importanza per lo studio delle fonti e per la filologia dantesca in genere. In questo volume in due tomi lo studioso Andrea Mazzucchi propone il testo originale del Chiromono, arricchito da note critiche e commento.

EAN: 9788884024473
EUR 135.00
-41%
EUR 79.00
Disponibile
#124575 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.VI,286, brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,358.

EAN: 9788822258601
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#122039 Dantesca
Firenze, Franco Cesati Ed. 2009, cm.16x24, pp.422, brossura cop.fig.a col. Coll.Filologia e Ordinatori,8.

EAN: 9788876673672 Note: piccola macchia in copertina, per il resto, libro come nuovo.
EUR 75.00
-20%
EUR 60.00
Ultima copia
#121990 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. 2009, cm.13x20, pp.51, brossura con bandelle. Coll.Dantesca,11.

EAN: 9788876220678
EUR 12.00
Disponibile
#121837 Dantesca
A cura di L.G.Tenconi. Milano, Azienda Libraria Ambrosiana 1951, cm.12,5x18,5, pp.182, brossura Coll.Biblioteca Culturale Economica,1.
Note: Appunti alla prima carta bianca.
EUR 10.00
Ultima copia
#117849 Dantesca
Edito per cura del bollettino del Vi Centenario Dantesco di Ravenna. Roma, Editore F.Ferrari 1921, cm.21,5x32, pp.216, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 32.00
Ultima copia
#114806 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.216, brossura con bandelle, Coll.Dantesca, 8.

EAN: 9788876220579
EUR 12.00
Disponibile
#113578 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.332, brossura con bandelle, Coll.Dantesca, 7. Testimonianza redatta nel 1417 e custodita presso la Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, il volgarizzamento qui trascritto rende conto di un passaggio importante nell'interpretazione, nella resa e nella ritrasmissione del lavoro esegetico compiuto da Benvenuto da Imola nei confronti della Commedìa dantesca. Commentatore tra i più interessanti dell'intera storia dell'esegesi del poema, Benvenuto viene qui tradotto ed esplicato rissuntivamente in modo da comportare scelte nette in presenza di proposte interpretative diffratte: "tagli", approfondimenti e resa sia per ciò che concerne le valenze lessicali del dettato sia per quanto riguarda l'esplicazione storico-letterale fanno di questo commento di anonimo primoquattrocentesco un documento interessante, apprezzabilissimo anche come documento storico-linguistico e letterario in volgare. Oltre a costituire un'ulteriore testimonianza della diffusione del commento di Benvenuto da Imola, il testo offre tutta una serie di spunti esegetici degni di considerazione e di riflessione, comprendendo l'intera cantica infernale e i primi ventiquattro canti del Purgatorio.

EAN: 9788876220548
EUR 24.00
Disponibile