CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#312812 Filosofia
Bologna, Apeiron Ed. 2004, cm.11,5x15,5, pp.158, brossura cop.fig. Coll.Minima,3. "Ci siamo chiesti, eredi dei fatti terribili della seconda guerra, come pensare dopo Auschwitz, quale Dio invocare dopo Auschwitz. Ma la vicenda di Etiy, una giovane ebrea olandese che ha per scenario esistenziale quei tempi tragici, sembra richiamare l'attenzione al questionante: chi è l'uomo che interroga Dio e la sua assenza, quale uomo è potuto giungere fino ad Auschwitz, e soprattutto quale uomo potrà ricostruire i tempi nuovi dopo Auschwitz. Quegli uomini eravamo e siamo ancora noi, io e te, con tutta l'oscurità e la luce che portiamo nel cuore, con le oscure, terribili potenzialità del male e le immense capacità di redenzione, di comprensione, di amore."

EAN: 9788885978270
EUR 7.00
Ultima copia
#244968 Filosofia
A cura di Giuseppe Jiso Forzani, Milena Carrara Pavan. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2007, cm.11x18, pp.163, brossura, Coll.Incipit,26. L'uso scientifico dei termini implica che abbiamo eliminato i "fumi della fantasia" e trovato l'esatta correlazione fra termini e concetti. Chiarezza, distinguibilità e precisione sono gli ideali - e le condizioni dell'intelligibilità scientifica. I termini sono espressioni visibili e udibili dei concetti, e un concetto è un "medium quo", un mezzo con e attraverso il quale significhiamo la cosa reale. Ma questo non è tutto e non è certo l'aspetto più importante del linguaggio, dell'uomo e della realtà. Ridurre il linguaggio a mezzo, l'uomo a un sistema di informazioni e la realtà a una rete globale di comunicazioni è un impoverimento del linguaggio, dell'uomo e della realtà. Panikkar mette in discussione l'equivalenza fra parola e termine e rivendica il potere creativo della parola, che si rinnova e si arricchisce ogni volta che è pronunciata, rinnovando e arricchendo chi la pronuncia. Il termine è solo l'ombra della parola: se si identifica la parola come termine la si inchioda a un significato specifico e relativo, impedendole di volare nel ciclo della coscienza umana.

EAN: 9788833918273 Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
#312726 Filosofia
Roma, Armando 1977, cm.14x21, pp.171, brossura. Coll. Filosofia e problemi d'oggi,62.
EUR 9.00
Ultima copia
#209198 Filosofia
Milano, Editoriale Nuova 1979, cm.12,5x19,5, pp.181, brossura cop.fig.
EUR 7.00
Ultima copia
#312662 Filosofia
Roma, Lipa Ediz. 2006, cm.17x24, pp.259, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni del Centro Aletti. Il mistero del mondo non si conosce violandolo, ma sbirciando dentro, per quanto ci permette, attraverso i simboli. Così si riesce a vedere tutto in una infrastruttura coesiva di fili che legano e connettono insieme ogni parte della creazione, e questo infonde nuovo significato alle cose, dal momento che fa vedere come ogni cosa è capace di assumere un significato più profondo. Per questo gli uomini di oggi hanno nostalgia della bellezza. Ma c'è bellezza e bellezza. C'è la cosmetica, e c'è la bellezza, che è organicità redenta, contemplazione dell'unità che abbraccia la terra, l'uomo e Dio, che fa del mondo un oceano di simboli e delle sue espressioni un'anticipo della trasfigurazione che il dito della mano di Dio opererà alla fine dei tempi. Un'arte che si mette al servizio di questa bellezza è anzitutto arte di vivere, cioè capacità di trasformare la nostra vita, da fragile e corruttibile, in una vita incorruttibile. L'arte diventa un rivestire i nostri corpi e la nostra realtà creaturale con l'anticipazione di quella vita che è vera proprio perché rimane e non tradisce. Diventa chiaro allora perché in principio la teologia era vicina all'arte. "Le cose visibili sono approfondite attraverso quelle invisibili", dice Massimo il Confessore nella sua Mistagogia. Il mistero si rivela, pur restando sempre al di là e apparendo come nelle fenditure delle cose, in questo trasparire degli esseri e delle cose. Allora il mondo non è più esteriore, né qualcosa di muto. Tutto è un indicatore verso Dio e il suo piano di salvezza, tutto va visto in una visione spirituale, in tutto c'è una parola di Dio indirizzata all'uomo che l'uomo deve comprendere e a cui deve rispondere con parole sue.

EAN: 9788889667064
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#312612 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Editore 2006, cm.12x18, pp.164, brossura. Coll. Minima. Com'è che "ognuno può essere felice solo a modo suo"? Perché "non tutto si può né si deve guarire"? E davvero "chi fa sempre tutto bene finisce con l'annoiarsi"? Da questi e altri interrogativi, suscitati da esemplari citazioni junghiane, gli autori, come già nel precedente "A spasso con Jung", prendono spunto per divagazioni non accademiche suggerite non solo dalla psicologia ma anche da filosofia, letteratura, poesia, nonché dalla quotidianità. Qua e là si incontreranno lettere apocrife, interviste impossibili, personaggi inesistenti e vite immaginarie (così immaginarie, forse, da essere fin troppo reali). I brevi commenti che gli autori offrono alle citazioni scelte vogliono essere niente più che un esempio e un suggerimento per invogliare il lettore a procedere per proprio conto, sulla falsariga di un esercizio di meditazione volto a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.

EAN: 9788860300690
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Ultima copia
#312606 Filosofia
Prefazione di Gianni Vattimo. Introduzione di Carlo Sini. Milano, Biblioteca di Repubblica- L'Espresso 2006, cm.14,5x22, pp.268, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana I Grandi Saggi.
EUR 9.00
Ultima copia
#312603 Filosofia
Roma Glossa 1998, cm.16x24, pp.558, brossura sovraccop. Coll.Dissertatio series romana-21. Pubblicazione del Pontificio Seminario Lombardo in Roma.

EAN: 9788871050867 Note: Piccole fioriture alla copertina, altrimenti libro nuovo.
EUR 19.00
Ultima copia
#312600 Filosofia
Verona, Fede & Cultura Ediz. 2011, cm.15x21, pp.105, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggistica,45. Il secolo breve l'ha scelta come colonna sonora delle sue sceneggiature più infelici, ma i suoi figli, assuefatti alla sua malia, continuano a negarne l'insidia: è la sinfonia dell'arbitrio che si fa passare per libertà. E ancora recluta arrangiatori ed esecutori tra le numerose sirene culturali che in suo nome screditano persino l'educazione, ridotta a giogo vessatorio di una tradizione da superare. E se fosse tempo di ascoltare il controcanto sommesso e tenace di veri Maestri e Testimoni di vita? Di quanti, con il genio del cuore e l'umile profondità dell'intelligenza, hanno servito il mistero umano, educando la libertà ad accogliere, nel giogo della misura, il dono e la grazia di una crescita feconda e di una definitiva custodia.

EAN: 9788864090955
EUR 11.00
-19%
EUR 8.90
Ultima copia
#312570 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2009, cm.14x21, pp.257, con 27 tavole illustrate a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Saggi,772. Intesa da Omero e dai lirici greci come potere d'incanto della poesia, la grazia predomina durante il medioevo nell'accezione religiosa del termine, per poi divenire nella stagione rinascimentale e, ancor di più, nel Settecento l'oggetto prediletto di una teorizzazione che ha ampliato ulteriormente la gamma dei suoi significati. Con la svolta del modernismo e del postmodernismo la nozione di grazia cade in bassa fortuna, ma resta comunque uno dei fondamenti del nostro modo di sentire e di conoscere. Alla grazia si può pensare lungo la storia come a un sorprendente congegno dell'immaginazione e dell'arte, un insieme di dispositivi retorici, compositivi, concettuali, mentali, sentimentali, dell'intuizione e dell'emozione, un apparato di iconologie e di atteggiamenti culturali.

EAN: 9788815133182 Note: lievi imperfezioni.
EUR 22.00
-54%
EUR 10.00
Ultima copia
#312550 Filosofia
Milano, Biblioteca di Repubblica- L'Espresso 2006, cm.14,5x22, pp.336, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana I Grandi Saggi.
EUR 11.90
-36%
EUR 7.50
Ultima copia
#312539 Filosofia
Roma, Armando Editore 2021, cm.14,5x21,5, pp.156, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Scaffale Aperto. Il libro vuole sviluppare un pensiero, forse una verifica: come i sette vizi capitali si possano legare a certe patologie psicologiche ma anche, a volte, a certi comportamenti "normali" dell'uomo di oggi. Di tutti noi. Il libro comprende rilievi storici e filosofici, letterari e psicoanalitici sui vizi. Comprende anche una visione "clinica" di come il famoso "settenario" (come lo definì Gregorio Magno) sia vivo e funzionante anche tra le nostre pareti domestiche, nelle nostre relazioni, nei nostri amori, nei nostri rapporti con i nostri figli, nelle nostre amicizie, e infine nella "applicazione" ahimè zoppicante della politica come servizio al cittadino.

EAN: 9791259841551
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#312449 Filosofia
Prefazione di Jean-Luc Nancy. Traduzione di Roberto Borghesi. Milano Mimesis 2012, cm.14x21, pp.104, brossura cop.fig.a colori, con bandelle. Coll.Filosofie. Jacques Derrida, è cosa nota, viveva male il rapporto con l'immagine di sé: non si riconosceva nelle fotografie che lo ritraevano; tanto meno sottoscriveva la supposta somiglianza del ritratto fotografico o la sua verità, quand'anche fosse quella dell'autoritratto. D'altro canto, affermava: "Non ho nulla contro la fotografia, al contrario, la fotografia mi interessa molto, e dirò di più: ciò che m'interessa è la fotografia di me." In questo saggio Ginette Michaud riflette, a partire da tre scene autofotobiografiche disposte, o meglio rifratte alla maniera di un trittico, su questo paradosso. E nell'interrogare il rapporto complesso tra Derrida e la sua propria immagine, l'autrice si concentra sugli affetti secreti dall'immagine, su ciò che accade rfimmagine. Tra testimonianza, memoria e visione, questa lettura ruota attorno a una sola e unica domanda, al contempo ingenua e insondabile: si può amare un'immagine, la propria immagine?

EAN: 9788857509020
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
#312435 Filosofia
Brescia Morocelliana 2012, cm.13x19. pp.140, brossura Coll.Il Pellicano Rosso, 164.

EAN: 9788837225896
EUR 12.00
Ultima copia
#312411 Filosofia
Traduz.di Mariella Barattini. Milano, Editrice Massimo 1985, cm.13,5x21, pp.223, brossura, Col.Problemi del Nostro Tempo,61.

EAN: 9788870304619
EUR 13.43
-40%
EUR 8.00
Ultima copia
#312345 Filosofia
Milano Vita e Pensiero 2000, cm.16x22, pp.242, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia morale, 9. Uno degli aspetti più celebrati del recente progresso civile è il grandioso sviluppo della medicina. Eppure, attendibili indizi segnalano che, stranamente, cresce anche il potere della malattia sull'uomo. Essa paralizza la libertà, il timore di esserne raggiunti è oggi più che mai insistente, la cura della salute si fa ossessiva. Se da un lato, grazie alla medicina, cresce il potere tecnico sulla malattia, dall'altro diminuiscono le risorse morali per affrontarla. Si deve infatti riconoscere che la malattia pone anche, e non marginalmente, un compito morale. Per questo, oltre a liberare l'uomo dalla malattia, è necessario fare di tale condizione un tempo in cui volere, e non in cui sospendere la vita in attesa che passi. La tradizione cristiana considerava la malattia come tempo di 'penitenza': non solo nel senso di pena e di espiazione, ma soprattutto nel senso di un tempo che propone il rinnovato appello alla conversione, chiedendo di riconsiderare la propria vita con altri occhi. Questo aspetto della malattia oggi non è più riconosciuto. Si parla con insistenza di etica della medicina, non di morale della malattia. Il valore in questione è sempre e solo il sollievo dalla sofferenza. Chi vive quell'esperienza in forme gravi, vede svanire le evidenze ovvie che sostenevano la sua vita nel tempo 'normale' della salute, ed è quindi coinvolto in una lotta per la speranza.

EAN: 9788834305072 Note: Piccola spellatura alla copertina, altrimenti libro nuovo.
EUR 12.00
Ultima copia
#312338 Filosofia
Testi di A. Ales Bello, G. Cioffari. A. Dell'Asta e altri. Milano, Edizioni Ares 2003, cm.14x21, pp.320, brossura. Coll. Ragione & Fede,22..

EAN: 9788881552740
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copie
#225252 Filosofia
Terza edizione riveduta e ampliata. Bologna, Il Mulino 2005, cm.12,5x20,5, pp.244,(12), brossura cop.fig.a colori. Coll.Intersezioni,285.

EAN: 9788815105394
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#312329 Filosofia
Traduz.di Romeo Fabbri. Bologna, EDB, Edizioni Dehoniane Bologna 2005, cm.19x17, pp.329, brossura cop.fig.a col. Coll.Persona e Psiche. In una stagione che conosce la crisi della figura paterna, il volume mira a esplicitare il significato dell'essere padre. È padre colui che è "testimone dell'origine, sostegno della crescita, traghettatore verso il futuro". È padre colui che, pur non avendo partorito, ha generato, cioè ricevuto a fianco della madre la missione "d'inserire nel genere umano". È padre colui che, fin dal concepimento, rende presente ciò che viene da altrove, assumendo la responsabilità di essere "mediatore dell'alterità". Xavier Lacroix, nato a Lione nel 1947, è sposato e padre di tre figli. Filosofo, teologo, insegna etica all'Istituto di scienze della famiglia e alla Facoltà di teologia dell'Università cattolica di Lione.

EAN: 9788810809211
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
Ultima copia
#312328 Filosofia
Roma, Lipa Ediz. 1994, cm.17x24, pp.208, brossura cop.fig.col. Coll.Pubblicazioni del Centro Aletti,6. Della bellezza il mondo è pieno, ma ogni bellezza, in quanto particolare, è limitata e lascia insoddisfatti. Alla fine del secolo scorso Solov'ëv fa esperienza della separazione, dello scisma che divide i rami della conoscenza: le scienze naturali, la metafisica e la mistica. Comprende così che bisogna risvegliare l'intuizione del "vedere l'uno nell'altro", uno in tutto e tutto nell'uno. Questa intuizione, che non distrugge né l'uno né la molteplicità, è la visione della bellezza che "salverà il mondo". La bellezza è per Solov'ëv incarnazione, illuminazione, venuta del Regno. La sua concezione non è per niente "estetica", nel senso di una riflessione solo psicologica imprigionata in una immanenza senza mistero, ma potenzialmente sacramentale.

EAN: 9788886517034 Note: Fioriture ai tagli.
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
#312327 Filosofia
Brescia, Edit. La Scuola 2003, cm.13x20, pp.190, brossura, Coll.Analisi e Sintesi.

EAN: 9788835015161 Note: Fioriture ai tagli.
EUR 18.50
-29%
EUR 13.00
Ultima copia
#312265 Filosofia
Milano, Hachette 2016, cm.16x23,5, pp.144, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,50.
EUR 9.99
-30%
EUR 6.90
Ultima copia
#312256 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,31.
EUR 9.99
-30%
EUR 6.90
Ultima copia
#312247 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,30.
EUR 9.99
-30%
EUR 6.90
Ultima copia