CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#291573 Filosofia
Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, 80 pp. con 29 ill. f.t. a colori., brossura Villa i Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Testo in Inglese.

EAN: 9788822260222
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
#291570 Filosofia
Studi e prospettive. A cura di Francesco Ghia e Fabrizio Meroi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 198 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,51. Testo capitale del Rinascimento e dell’intera tradizione filosofica e culturale europea, Utopia di Thomas More continua, a cinquecento anni dalla sua pubblicazione, a essere oggetto di numerosi studi e di diverse interpretazioni e, soprattutto, a suscitare interrogativi di natura etica, politica e religiosa. I saggi contenuti nel volume – che comprende anche i contributi di un convegno svoltosi presso l’Università di Trento nel novembre del 2016 – si concentrano su vari aspetti del capolavoro di More, indagandone in particolare il complesso rapporto con le fonti e la grande fortuna attraverso i secoli, facendolo dialogare con altri importanti testi di epoca rinascimentale e moderna, affiancando a un approccio di carattere storico-filosofico riflessioni di sapore più squisitamente teoretico. Ne risulta pienamente confermata l’estrema vitalità di un’opera – «libello» veramente «aureo», secondo la definizione dello stesso More – che, pur rimanendo per molti versi enigmatica, appare quanto mai attuale e ricca di preziosi insegnamenti per poter affrontare le nuove problematiche che nascono da una società e da un mondo in costante evoluzione e trasformazione.

EAN: 9788822265616
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
#291562 Filosofia
2006 Balzan Prizewinner. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, 78 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura The Annual Balzan Lecture,7. Testo in Inglese. Contemporary political theorists frequently say that there is only one coherent way of thinking about liberty, and that it consists in recognising that an individual is free so long as there is no interference with the exercise of his or her powers. In Thinking About Liberty: An Historian’s Approach, Quentin Skinner shows that this is mere dogma by tracing a genealogy that considers different ways of thinking about liberty, a central concept in social and political thought in today’s Western democracies. He isolates three distinct strands in the genealogy of modern liberty, including the above mentioned freedom as absence of interference (by external agencies or by the self), as well as two alternatives: freedom as absence of dependence (as in liber homo vs slave status) and freedom as self-realisation. In speaking as an historian, Skinner’s chief concern is to excavate a way of thinking about freedom that has lately been in danger of getting lost. The lecture also presents Skinner’s 2006 Balzan Prize research project, which involved young European scholars to address questions about the place of civil, religious and political liberty in the formation of modern Europe.

EAN: 9788822264602
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
#291558 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-182 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,52. Il volume si presenta come una silloge di saggi, ordinati per tema, che tentano di ricostruire, attraverso l'individuazione di motivi costanti la figura storica e il pensiero di Niccolò Cusano. Il legame sempre vivo e operante con le vicende del tempo – dalla partecipazione alle controversie più vivaci, quali la polemica con Wenck e il dibattito sulla teologia mistica, al coinvolgimento negli avvenimenti storico-politici più significativi, quali il Concilio di Basilea, la reazione latina alla caduta di Costantinopoli e la proposta di riforma della Chiesa – e la riflessione, considerata ineludibile, sulla fondazione della possibilità della conoscenza, condotta attraverso un uso nuovo, congiunto e non più alternativo, delle fonti costituiscono i due poli entro i quali vengono indagati aspetti più particolari: le analogie e differenze con la corrente umanistica, la funzione specifica delle categorie e dei fantasmi in ambito gnoseologico; l'impiego, originale perché immanente, di una metafora antica, la sfera infinita; il ruolo centrale della cristologia anche in chiave cosmologica; l'importanza di una fonte decisiva come Agostino, trascurata dalla critica.

EAN: 9788822265692
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291554 Filosofia
Scritti di Storia della Filosofia dedicati a Marta Fattori. A cura di Massimo L. Bianchi e Riccardo Pozzo, con la collaborazione di Samantha Maruzzella. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 200 pp., brossura Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all''età moderna. Subsidia,21. J.-R. Armogathe, Glanes cartésiennes : les destins croisés du P. Ciermans, SJ et de Claude Gillot; G. Belgioioso, A proposito di Novatores e nova philosophia; M. L. Bianchi, Genealogia dell’amore di sé da Platone a Kant; C. Borghero, Nicolas Fréret: spirito di sistema e critica dei fatti; F. Campagnola, Geografia e corruzione nella Repubblica delle Lettere; F. Fronterotta, La dottrina eraclitea degli opposti fra identità e negazione; G. Gasparri, Note sulla filosofia moderna nelle scuole pie (Secc. XVII-XVIII); H. Gatti, L’etica dell’ amicizia nell’Amleto di William Shakespeare; D. Kambouchner, Descartes et le théâtre du monde; J.-L. Marion, Voir, se voir vu. L’apport de Nicolas de Cues dans le De visione Dei; F. A. Meschini, Considerazioni sulla malattia in Descartes; G. Spinosa, Le ambiguità dell'ingenium nella Metaphysica e nella Logica di Antonio Genovesi; P. Totaro, Études récentes sur la philosophie de Spinoza. Un débat américain; M. G. Zaccone Sina, Le Réflexions di François Lamy sulla grazia generale di Pierre Nicole: un episodio poco noto delle dispute cartesiane su libertà e grazia.

EAN: 9788822264640
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#291547 Filosofia
Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, viii-236 pp., brossura Lessico intellettuale europeo,125. Il volume presenta gli atti (con l’aggiunta dei contributi di Evandro Agazzi, Hans Poser e Giovanni Puglisi) del congresso di Roma dell’Institut International de Philosophie, che fu fondato nella celebre année Descartes del 1937 e conta oggi 102 membri da 44 paesi. Léon Robin ne fu il primo presidente, mentre negli ultimi quaranta anni fu presieduto da Georg Henrik von Wright, Paul Ricœur, Max Black, Jerzy Pelc, David Pears, Ruth Barcan Marcus, Evandro Agazzi, Tomonobu Imamichi, Jaakko Hintikka, Anne Fagot-Largeault, Hans Lenck, Tomás Calvo Martínez, Enrico Berti e Ioanna Kuçuradi. I suoi comitati si dedicano alla cooperazione internazionale tra filosofi dal punto di vista della ragione e della tolleranza e al dialogo tra culture, tradizioni e approcci filosofici. Trattando delle relazioni tra filosofia e la sua storia, gli Entretiens de Rome hanno trovato opportuna collocazione nella collana «Lessico Intellettuale Europeo», che dal 1964 studia la storia della terminologia di cultura e scientifica, con attenzione ai fenomeni della migrazione culturale, intesa come scambio fra culture diverse, traslazione e traduzione di testi e di modelli fra diversi contesti linguistici, economici, politici, culturali.

EAN: 9788822265562
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#291478 Filosofia
Tradizioni, confronti, interpretazioni. A cura di Sophia Catalano e Fabrizio Meroi. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, vi-214 pp., brossura Pansophia. Testi e studi sulla modernità,12. Molto si è discusso nel corso del tempo – e si continua a discutere in questi ultimi anni, anche a livello internazionale – sulle caratteristiche della tradizione filosofica italiana. E molto diverse tra loro sono state e sono, all’interno di tale discussione, le letture, le interpretazioni, le singole posizioni assunte dagli autori e dagli studiosi. I saggi raccolti in questo volume si propongono di offrire un contributo alla conoscenza di alcuni aspetti di particolare importanza della storia della filosofia italiana, prendendo in considerazione il periodo che va dall’Umanesimo al secondo Novecento e dedicando una speciale attenzione alla questione relativa all’idea – assai controversa, com’è noto – di ‘filosofia nazionale’. Si è anche cercato, in alcuni casi, di approfondire la dimensione internazionale, indagando sia il modo in cui la filosofia italiana è stata ed è tuttora recepita al di fuori dei confini nazionali, sia il modo in cui sono state riprese in Italia filosofie provenienti da differenti ambiti geografici e culturali. Ed è perciò – tra l’altro – che si è dato ampio spazio, in queste pagine, al punto di vista di studiosi stranieri o che anche all’estero si sono formati o si stanno formando.

EAN: 9788822266750
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
#291419 Filosofia
Una metafisica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, x-158 pp., brossura Metafisica è parola e concetto che il pensiero filosofico e scientifico degli ultimi due secoli ha investito di una critica molteplice e radicale. E tuttavia il significato e la necessità della metafisica appaiono intatti. Perché esiste qualcosa? Perché il mondo ha le caratteristiche che ha? Da dove scaturiscono la permanenza, l’interazione continua e il mutamento delle sue parti e componenti? Soltanto una metafisica del tempo radicata sia nel metodo fenomenologico sia nel rigore delle scienze fisiche può rendere conto del fatto che l’incessante differenza degli eventi consegue dalla struttura stessa dell’essere e del tempo. La complessità della questione temporale che si squaderna nei vari ambiti che il libro indaga conferma che la metafisica si dice in molti modi e che l’essere non è stasi, immobilità e fondamento ma si dà come accadimento, tempo ed evento. L’essere è diveniente e mai stante, è l’incessante trasformazione della materiatempo, della quale ciascuno e tutti gli enti sono una delle infinite vibrazioni. Di questa identità tra tempo e materia il libro cerca di mostrare le ragioni, i modi, le strutture.

EAN: 9788822266866
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
#291418 Filosofia
A cura di Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, viii-70 pp., brossura Biblioteca di studi su Sciacca,10. Dal 1995 – a vent’anni dalla morte di Sciacca – al 2007 è stato pubblicato, annualmente, presso Olschki, un volume di Atti della «Cattedra Sciacca», istituita da Maria Adelaide Raschini e Pier Paolo Ottonello, della sua Scuola nell’Università di Genova. Nello stesso 1995 hanno realizzato a Roma un congresso internazionale sul suo pensiero, raccogliendone gli Atti in due tomi (1996), accompagnati da due volumi di bibliografia di e su Sciacca (1996, di 216 e 444 pagine). I medesimi hanno fondato e diretto due collane di volumi sul pensiero e sull’attività del loro maestro, nonché il semestrale internazionale «Studi Sciacchiani» (1986-2009). La «Fondazione Michele Federico Sciacca», costituita da Ottonello nel 2007 e da lui presieduta, prosegue la pubblicazione della annuale «Cattedra Sciacca» nel 2015, alla sua 18° annata. Vi si affiancano gli «Annali» della Fondazione. Nel quarantesimo dalla morte il presente volume, che aggiorna la bibliografia specifica: oltre settecento voci e alcune decine di dissertazioni di laurea e di dottorato sul pensiero di Sciacca. Complessivamente, a oggi, le voci bibliografiche sono oltre seimila, non poche delle quali segnalano volumi, e non di rado uscite in paesi europei ed extraeuropei.

EAN: 9788822264053
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#291416 Filosofia
Böhme, Schelling, Heidegger. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-226 pp., brossura Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all''età moderna. Subsidia,20. Il libro abbraccia in un arco narrativo unitario un corso di pensieri che, svolgendosi attraverso tre secoli, parte dalla filosofia di Jakob Böhme (1575-1624), passa per Schelling (1775-1854) e giunge allo Heidegger del corso universitario su Schelling del 1936. Schelling e Heidegger incontrano Böhme, il primo, e Schelling, il secondo, provenendo da una loro autonoma riflessione, tale in ambedue i casi da predisporli a quell’incontro. Ciò che è offerto dall’autore cui si rivolgono non viene trasferito di peso nella loro filosofia ma vi è incluso solo dopo essere stato ripensato in modo da trovarvi spazio. Così, nel prolungarsi di un pensiero dall’uno all’altro di essi si assiste a qualcosa come una sua trasformazione o metamorfosi e in ciò consiste il tramandare che dà il titolo al libro. È questo peraltro il modo in cui lo stesso Heidegger ritiene che si trasmetta e unicamente possa trasmettersi nel tempo la filosofia, la sua maniera caratteristica di perpetuarsi passando da un filosofo all’altro.

EAN: 9788822264701
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
#291405 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xiv-124 pp. con 8 tavv. a colori f.t., brossura Biblioteca di «Geographia Antiqua»,6. Testo in Francese. Su richiesta del re Antigono Gonata il poeta Arato di Soli in Cilicia (III se a.C.), basandosi sui Fenomeni di Eudosso di Cnido (IV sec. a. C.), aveva composto in versi una descrizione del cielo, che divenne famosa. Un secolo più tardi l’astronomo Ipparco di Nicea (ca. 150 a.C.) dinanzi al successo di questo poema, che ai suoi occhi rischiava di diffondere false nozioni, ne denunciava gli errori nel Commento ai Fenomeni di Eudosso e di Arato. Alla critica dei predecessori Ipparco aggiunse una tavola delle levate e dei tramonti simultanei di tutte le costellazioni visibili alla latitudine di Rodi (36° N), dove poté fare le sue osservazioni fra il 161 e il 126 a.C. Egli compilò tra l’altro un catalogo di 850 stelle, che venne utilizzato da Tolemeo; a lui si deve anche la scoperta della precessione degli equinozi. Di una considerevole attività scientifica resta solo il Commento, grazie al quale si può apprezzare il suo grande ingegno; da qui il grande interesse di pubblicarne una traduzione.

EAN: 9788822266873
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#291399 Filosofia
Volume VII. Diretti da Pier Paolo Ottonello. Redattore Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-140 pp., brossura Annali della Fondazione Michele Federico Sciacca,7. Atti del XX Corso della Cattedra Sciacca: «Metafisica della persona: libertà, storia, immortalità». P.P. Ottonello, Introduzione • R. Rossi, La filosofia della storia • A. Modugno, Tempo e libertà • P. De Lucia, Interiorità e storia • M. Krienke, Oltre «L’oscuramento dell’intelligenza». Ontologia fondamentale come fenomenologia della coscienza tra metafisica, morale e religione • S.F. Tadini, Storia e immortalità: autenticità sempre, nonostante tutto, nonostante gli altri • M. Malatesta, Il suicidio • P. Pagani, Libertà di scelta e di elezione.

EAN: 9788822266026
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291398 Filosofia
Volume VI. Diretti da Pier Paolo Ottonello. Redattore Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-146 pp., brossura Annali della Fondazione Michele Federico Sciacca,6.

EAN: 9788822265319
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291397 Filosofia
Volume V. Diretti da Pier Paolo Ottonello. Redattore Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, vi-154 pp., brossura Annali della Fondazione Michele Federico Sciacca,5.

EAN: 9788822264534
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291396 Filosofia
Volume IV. Diretti da Pier Paolo Ottonello. Redattore Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, vi-116 pp., brossura Annali della Fondazione Michele Federico Sciacca,4. Atti del XVII Corso della «Cattedra Sciacca» Europa e Occidente nella prospettiva di Sciacca P.P. Ottonello, Introduzione P. De Lucia, Tempo, libertà, Occidente R. Rossi, Le dinamiche dell’Occidente da Hegel a Rosmini A. Modugno, Sciacca: Occidente e Europa A. Savignano, Le Americhe come occidente dell’Occidente S. Arcoleo, Sciacca e Pirandello V. Possenti, L’oscuramento dell’intelligenza M. Malatesta, Tradizione e progresso

EAN: 9788822264060
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
#171757 Filosofia
Traduz.di Elena Franchetti. Milano, Feltrinelli Ed. 1979, cm.10,5x18, pp.200, brossura cop.fig.a col. Coll.Economica. I Nuovo Testi,198.
Note: Alcune sottolineature a penna nel testo.
EUR 12.00
Ultima copia
#219988 Filosofia
Intr.di Remo Cantoni. Traduzione di Attilio Veraldi. Saggio di Gianni Garrera. Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1980, cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig. Coll.Classici del Pensiero. "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione.
Note: firma del precedente proprietario
EUR 7.00
Ultima copia
#85167 Filosofia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1995, cm.14x20, pp.80, ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Diari e Memorie.

EAN: 9788824039864
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Disponibile
#6849 Filosofia
Milano, F.lli Bocca 1943, cm.12,5x20, pp.XII,128, brossura Coll.Piccola Biblioteca di Scienze Moderne,466. Intonso.
Note: Fioriture ai tagli delle pagine alcune lievi alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
#109794 Filosofia
Milano, Vita e Pensiero 2002, cm.17x24, pp.120 , 1 tav.bn.in antiporta brossura
EUR 12.00
Ultima copia
#7343 Filosofia
Firenze, Le Monnier 1927, cm.14,5x23, pp.XV-262, brossura Coll.Studi Filosofici. Diretti da G.Gentile. Intonso.
Note: Bruniture alla cop. Interno Intonso (con le pagine da tagliare).
EUR 9.00
Disponibile
#58279 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Ed. 2002, cm.14x22,5, pp.IXIV,278, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Scienza e Idee,101. È una ben strana repubblica quella in cui i cittadini sono creature bizzarre come meno uno, radice di due o pi greco, ma anche curve e superfici... Di questa repubblica fornisce una guida Piergiorgio Odifreddi, le cui sferzanti analisi oggi colpiscono bersagli variegati come il Grande Fratello o un certo Francesco Forgione (in arte Padre Pio). Odifreddi ritrova entro le pieghe della conoscenza scientifica i nodi problematici del nostro tempo, facendo insieme divulgazione e critica del presente.

EAN: 9788870787764
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Ultima copia
#291139 Filosofia
Traduz.di Ervino Pocar. Introduz.di Cesare Vasoli. Roma-Bari, Editori Laterza 1988, cm.11x18, pp.151,(9), brossura copertina figurata. Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,591.

EAN: 9788842018131 Note: Firma d'appartenenza a penna blu all'antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
#6844 Filosofia
Roma, F.lli Bocca 1955, cm.14,5x22, pp.482, brossura Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Filosofici di Roma, Serie II, n.3. Intonso.
Note: Fioriture ai tagli delle pagine e alla copertina.
EUR 12.00
Ultima copia