CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Medievale

Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.15x23,5, pp.pp.VIII,501, brossura Coll.Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies XVII. P. Borgeaud, La Mère des Dieux, l'ici et l'ailleurs - S. Campese, Platone e le madri nel libro V della Repubblica - V. Dasen, Empreintes maternelles - F. Sivo, La metamorfosi dell'animo: da madri a novercae - J.-M. Spieser, Hélène, mère de Constantin - E. Baumgarten, Jewish Conceptions of Motherhood in Medieval Christian Europe: Dialogue and Difference - P. Dronke, La maternité de Marie dans la poésie médiévale - F. Santi, La madre di Dio in Pascasio Radberto (790-859/865) e la cultura politica carolingia - A. Vauchez, Les saintes comme mères dans l'hagiographie occidentale (Xe-XVe siècles) - L. Moulinier, Aspects de la maternité selon Hildegarde de Bingen (1098-1179) - Y. Cazal, Nec jam modo Mater, enquête sur une dénomination disparue pour désigner "la Mère qui a perdu son enfant" - M. Uhlig, La Mère, auxiliaire ou adversaire de l'idylle? Les figures maternelles dans deux récits idylliques des XIIe et XIIIe siècles - D. Bohler, Le sein perdu ou le chaînon manquant: l'empreinte silencieuse des mères - J. Wirth, Le sein féminin au Moyen Age - D. Lett, Les mères demeurent des filles et des soeurs. Les statuts familiaux des femmes dans les Marches au début du XIVe siècle - M. Montesano, Il Sogno della Vergine. Fra iconografia e cultura folklorica - C. Klapisch-Zuber, Une filiation contestée: la lignée maternelle à Florence, XIVe-XVe siècles - O. Niccoli, Corps maternels. Les mystères de la génération aux débuts de l'époque moderne - C. Schuster Cordone, Maternité et sénescence. Le corps féminin entre prodige et transgression - G. Zarri, Madri dell'anima: Chiara Bugni, Elena Duglioli e la rigenerazione della Chiesa - S. Guzzi-Heeb, Mère aimée, mère domestiquée? Mères valaisannes du XVIIIe siècle et leurs fonctions sociales - Indici
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
2 copie
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000, 2 volumi. cm.15x23,5, pp.700, centinaia di figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Micrologus VIII (2000). Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies XVII. M. Pastoureau, Pourquoi tant de lions dans l'Occident médiéval? - F. Santi, Cani e gatti grandi battaglie. Origini storiche di un conflitto ancora aperto - T. Ricklin, Orphée et les animaux de l'antiquité tardive au haut Moyen Age - B. van den Abeele, Migrations médiévales de la grue - C. Ferguson O'Meara, Saint Columba and the Conversion of the Animals in Early Insular Art - M. T. Zenner, From divine wisdom to secret knowledge. The cosmology of the Honeybee in the church calendar - P. Dronke, Les animaux dans Metrum Leonis et Ruodlieb. Deux images de la société humaine - M. Neumeyer, Le bestiaire héraldique. Un miroir de la chevalerie - F. Bertini, Allegorie in chiave cristiana nelle favole di Baldone - L. Cova, Animali e ‘renovatio mundi’. I perché di un'assenza - F. Morenzoni, Le monde animal dans le “De universo creaturarum” de Guillaume d'Auvergne - G. Guldentops, Albert the Great's zoological anthropocentrism - J. Martínez Gázquez, Moralización de los animales de Juan Gil de Zamora (s. XIII) - N. Pollini, Les abeilles du "Bonum universale de apibus" de Thomas Cantimpré: une société civique et religieuse idéale - M. van der Lugt, Animal légendaire et discours savant médiéval. La barnacle dans tous ses états - J. R. Scheidegger, Animalité et sainteté. Le rôle dans les contes de la première vie des Pères - C. Heck, Respecter l'ordre du monde. L'animal-homme et l'homme-animal dans les enluminures du "Ci nous ditI" - J. Wirth, Les singes dans les marges à drôleries des manuscrits gothiques - I. Engammare, Les processus d'hybridation dans les marges à drôleries des manuscrits gothiques - J. Raeber, Le monde animal en Breisgau autour de 1300. Aspects de sa représentation dans un bréviaire cistercien - V. Segre, Lo studio del vero del mondo animale nella bottega trecentesca di Giovannino de Grassi - T. Honegger, Cultural symbols in transition. Animal Lore in Late English and Scottish Poetry - C. Lucken, L'ne ou le corps silencieux d'une parole en souffrance - K. Grubmüller, Hund und Esel oder Natur und Gesellschaft - D. Rigaux, L'écrevisse, une allégorie à double usage - C. Chène, Animal prétexte ou animal modèle? Le "Formicarius" de Jean Nider (XVe s.) - D. Sansy, Bestiaire du juif, bestiaire du diable? - D. Laurenza, Uomini bestiali. Leonardo da Vinci e le sue fonti - T. Gontier, Charron, lecteur de la zoologie de Montaigne - P. Glardon, Survivances médiévales et renouveau dans l'illustration zoologique du XVIe siècle
EUR 90.00
-57%
EUR 38.00
2 copie
München, Bayerische Staatsbibliothek, lat. 17151, 17153, 17194. Ediz.critica a cura di Valentina Lunardini. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17,5x25, pp.LXII,436, legatura ed. soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,80. Testi,20. Il volume offre, sulla base di tre manoscritti conservati presso la München Bayerische Staats-bibliothek, l’edizione critica di un lessico mediolatino composto in zone di area germanica nel corso del XII secolo. Probabilmente destinato alle scuole nell’intento di fornire strumenti adeguati per la comprensione dei testi scritturistici, dei Padri della Chiesa e dei classici, questo lessico costituisce un esempio di organizzazione dell’immenso materiale lessicografico tràdito nel corso dei secoli, e ormai a contatto con gli idiomi che allora prendevano vita. Il risultato è la comparsa di vocaboli rari che spesso risultano incomprensibili, di sorprendenti annotazioni grammaticali e sintattiche e di citazioni di autori classici o provenienti dal testo biblico. Spesso i lemmi e le spiegazioni richiedono di essere illustrati e chiariti con dati desunti da testi paralleli della letteratura lessicografica. Quanto al contenuto figurano, soprattutto negli elenchi delle glosse, vocaboli che assumono un particolare interesse perché espressivi della lingua e della cultura del tempo. Un ricco apparato di fonti, allegate per far luce su particolari vicende linguistiche e lessicografiche, correda l’edizione del testo. Vari indici rimandano ai lemmi accolti e spiegati nel lessico e agli autori citati.

EAN: 9788884503183
EUR 85.00
-50%
EUR 42.00
Disponibile
Modena, Società Tipografica Modenese Editrice 1939, cm.13x18, pp.100, brossura, cop. ornata. Pubblicaz. dell'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma. Coll. Testi e Manuali, 9. Testi in lingua originale.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.21,5x30, pp.XXIV,470, 160 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna.

EAN: 9788884026415
EUR 76.00
-50%
EUR 38.00
Disponibile
Cremona, 21-22 novembre 2008. Ediz. italiana e latina. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2011, cm.17x24, pp.VIII,227, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Millennio Medievale. Atti di Convegni, 26. M. CORTESI, Premessa - C. LEONARDI, Esiste un Medioevo dei Padri? - C. ALZATI, Parlare con la voce dei Padri. L'apologetica ambrosiana di fronte ai riformatori del secolo XI - A. PARAVICINI BAGLIANI, I Padri della Chiesa e l'immaginario medievale: natura e corporeità - P. B. ROSSI, 'Diligenter notare', 'pie intelligere', 'reverenter exponere': i teologi medievali lettori e fruitori dei Padri - G. BAROFFIO - EUN YU KIM, Proposte liturgico-musicali occidentali di testi patristici latini e greci - R. PALLA, 'Edizioni antiche' ed 'edizioni moderne' dei carmi di Gregorio Nazianzeno - M. D'AGOSTINO, I corpora patristici: aspetti grafici e tecnico-librari - M. MARUBBI, Illustrare i Padri - S. FIASCHI, Ricerche dal progetto RETRAPA: una silloge patristica a stampa di area veneta. Indici.

EAN: 9788884503862
EUR 57.00
-54%
EUR 26.00
Disponibile
Originale conservato nella Biblioteca Estense Universitaria, Modena, Lat.697 = a.W.8.20 A cura di: Paola Di Pietro Lombardi Saggi di: Paola Di Pietro Lombardi, Leandro Ventura, Daniele Bini. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte 2000, cm.22x30, pp.126, 9 figg.bn.di riproduzioni delle miniature. brossura soprac. Coll.Ars illuminandi. Trattasi esclusivamento del Commentario.
Note: Trattasi esclusivamento del Commentario.
EUR 39.00
Disponibile
Firenze, Barbera 1976, cm.12x18,5, pp.352, legatura ed. titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 13.90
Ultima copia
Inoltre in appendice, Bellonci, Il nostro Petrarca; Valeri, Petrarca e la poesia contemporanea. Bologna, FirenzeLibri Editore 1976, cm.16x22, pp.120, 8 tavv.ft. di disegni petrarcheschi di Carlo Carrà. brossura soprac.fig. Intonso. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Biblioteca di Cultura,4.

EAN: 9788876223495
EUR 18.00
-70%
Promo EUR 5.40
consulta la promo
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm.17x24, pp.VIII,610, con num. figg. nt. e 72 figg.in tavv. ft. a colori. brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 448, Frutto di un progetto che prevede la rivisitazione dell’intera tradizione manoscritta della Commedia, questo libro rappresenta il secondo volume di una serie articolata in sei ‘tappe’. È dedicato ai testimoni della seconda metà del Trecento conservati a Firenze. Si tratta di 66 mss., alcuni dei quali molto noti, che sono stati esaminati sia da un punto di vista codicologico-paleografico, sia in prospettiva filologica. Correda il volume un ricco apparato fotografico.

EAN: 9788822264336
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Ordinabile
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17x24, pp.XVI,514, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 67. Strumenti e Studi, 15. I dodici studi riprodotti in questo volume, pubblicati per la prima volta durante gli anni 1998-2003, esplorano vari aspetti dei commentari alla Bibbia che furono scritti da Beda e dagli esegeti in epoca Carolingia, come Wigbod, Pietro da Pisa, Teodolfo d'Orleans, Alcuino e Angelomo di Luxeuil.

EAN: 9788884502261
EUR 90.00
-47%
EUR 47.00
2 copie
A cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, Paolo Squillacioti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, vol. 1 + CD-ROM. cm.15,5x24,5, pp.X,54, brossura cop.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 20. LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l’indagine sulla formazione della lingua poetica e l’analisi della trasmissione manoscritta. Dopo LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle Origini. Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII-XVI) su CD-ROM, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini nel 2005, questo nuovo strumento offre il corpus testuale edito della più antica tradizione italiana, dagli inizi fino a comprendere la stagione dello Stilnovo. Realizzato nell’ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze, nella serie intitolata «Lirica europea». Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l’efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni.

EAN: 9788884504159
EUR 250.00
-60%
EUR 99.00
2 copie
Edited by Christopher J. McDonough. Testo latino e inglese. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.XLIV,258, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,64. Alexander Neckam (1157-1217) was educated in Paris and taught in Dunstable and his native city of St. Albans, before he moved to Oxford to teach theology in the 1190s. Around the turn of the century he entered the Augustinian abbey of St. Mary's in Cirencester, where his productivity as a theological exegete, scholar and administrator led to his election as abbot in 1213. He attended the Fourth Lateran Council in 1215 and died two years later at Kempsey in England. He left a considerable literary legacy, including commentaries on the Song of Songs, Proverbs, Ecclesiastes, and the Psalms. The mythographic commentary he composed on the first two books of Martianus Capella's De nuptiis Philologiae et Mercurii stands out as the only extant work he devoted to a non-biblical work. It survives in two manuscripts from the fourteenth century, Oxford, Bodleian Library, Digby 221 and Cambridge, Trinity College, R. 14. 9 (884). This first edition offers a text based upon the two manuscripts and documents the sources upon which Neckam drew, which include Remigius of Auxerre, John the Scot, Helpericus and the Third Vatican Mythographer. The introduction reviews the medieval commentary tradition of the De nuptiis and assesses Alexander's contribution to it. An index of names concludes the work.

EAN: 9788884501851
EUR 65.00
-49%
EUR 33.00
2 copie
Unione Accademica Musicale. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17,5x25,5, pp.X,647, brossura Coll.Corpus Pphilosophorum Medii Aevi. Subsidia,16. Il repertorio descrive e analizza il contenuto dottrinale, esegetico e dossografico di otto serie di questioni inedite sul libro III della «Fisica» di Aristotele (relativo alle nozioni di movimento e infinito), comprese in commenti anonimi di autori inglesi della metà del XIII secolo, probabilmente maestri della Facoltà delle Arti di Oxford. La descrizione di ogni questione è corredata da un apparato di passi paralleli che dà conto dell'omogeneità dei commenti. L'ampia introduzione al volume offre una sintesi delle tematiche relative al movimento e all'infinito trattate nei commenti.

EAN: 9788884502339 Note: Mancante del CD ROM
EUR 128.00
-57%
EUR 55.00
2 copie
A cura di Rossana Guglielmetti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002, cm.17x24, pp.CXV,337, brossura soprac.fig.a col. Coll.Per Verba. Testi Mediolatini con Traduzioni,16. Il lungo commento finora inedito di Gilberto di Stanford, autore cistercense del XII secolo, appartiene alla grande fioritura di scritti esegetici di ispirazione monastica dedicati al Cantico. Attraverso la lettura dei primi due capitoli del testo sacro, l'autore esplora i sentieri dell'amore tra l'anima e Dio, che trova il suo culmine e il suo compimento nell'esperienza affettiva e conoscitiva della contemplazione. Notevole rilievo è dato al tempo stesso all'opera di predicazione, secondo il tradizionale ideale di equilibrio tra desiderio mistico e responsabilità verso il prossimo. Sebbene non si possieda alcuna notizia su Gilberto di Stanford, l'analisi della tradizione manoscritta del testo (costituita da cinque codici quasi coevi, un frammento e un'ampia testimonianza indiretta) e dell'uso delle fonti permette di collocare l'autore nell'ambiente di Clairvaux e di datare l'opera agli anni '40, prima dunque della svolta rappresentata dal ciclo di sermoni di Bernardo. Tanto più interessante risulta dunque questo esemplare, di breve ma discreta fortuna, dell'iniziativa di insegnamento e comunicazione spirituale che animò tanti religiosi dei nuovi Ordini.

EAN: 9788884500373
EUR 54.00
-54%
EUR 24.50
2 copie
Textes réunis par Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.14x22, pp.XIV,396, 64 tavv. ft., brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library, 45. A. PARAVICINI BAGLIANI, Introduction. P. DRONKE, Adam dans la poésie du haut Moyen Âge - B. FAES, Interpretazioni tardo-antiche e medievali del sopore di Adamo - J. DUCOS, La langue d'Adam - B. BAERT, Adam, Seth and Jerusalem. The Legend of the Wood of the Cross in Medieval Literature and Iconography - M. MONTESANO, Il cranio di Adamo - C. BAFFIONI, La figure d'Adam dans la Jami'a al-Jami'a - L. MOULINIER-BROGI, La pomme d'Ève et le corps d'Adam - C. TROTTMANN, Sur la vision de Dieu par Adam au paradis et celle des bienheureux. Hugues de Saint Victor, critiqué par saint Bonaventure - A. SCAFI, Le premier homme comme microcosme et préfiguration du Christ. La mappemonde d'Ebstorf et le nom d'Adam - C. KRUSE, "Faciamus hominem". Die Erschaffung Adams und die Begründung des Bildschaffens aus der göttlichen Kunst - P.-O. DITTMAR, Le seigneur des animaux entre pecus et bestia. Les animalités paradisiaques des années 1300 - G. BARTHOLEYNS, L'artefact anthropologique ou Adam trois fois vêtu. Création et évolution dans le christianisme ancien et medieval - J.-P. BOUDET, Adam, premier savant, premier magician - L. WAJEMAN, "Rien d'Adam en Adam il ne recognoist plus". Adam et le péché originel au XVIe siècle - D. BRANCHER, Adam dénudé. Le corps de la chute sous l'oeil de la médecine - M. RIZZARDINI, L'homunculus. La genesi dell'Adamo spagirico di Paracelso. Indici

EAN: 9788884504456
EUR 83.00
-60%
EUR 33.00
Disponibile
A cura di Claudio Leonardi, Francesco Stella e Patrizia Stoppacci. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x24, pp. XLII,832, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,81. Sottocollana. Strumenti e Studi, 22. Il volume, articolato in due sezioni, raccoglie nella prima parte gli Atti del Convegno Medioevo e dialogo delle culture. Giornata di studi in memoria di I Deug-Su svoltosi ad Arezzo il 24 gennaio 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena. Nella seconda parte sono raccolti e riprodotti in anastatica 21 saggi scelti di I Deug-Su, già pubblicati in miscellanee e riviste tra il 1974 e il 2003 e distribuiti in sei aree tematiche, corrispondenti ai principali argomenti di ricerca dello studioso coreano: "Agiografia e cultura ­altomedievale", "Agiografia e cultura postcarolingia e dell’età gregoriana", "Bernardo di Clairvaux e la cultura cisterciense", "Bonaventura", "Medioevo aretino" e "Studi coreani e idea di Europa". La raccolta si propone come un momento di sistemazione del magistero dello studioso e come un omaggio ad una delle personalità intellettuali più singolari che abbiano attraversato l’ambiente della medievistica italiana e della comparatistica asiatica ed europea.

EAN: 9788884503275
EUR 101.00
-54%
EUR 46.00
2 copie
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2007, cm.14x22, pp.221, 98 tavv. f t. brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library, 17. J. Wirth, Introduction. V. Dasen, Autour du portrait romain. Marques identitaires et anomalies physiques - F. Sivo, Il ritratto bella donna. Parole e immagini di un canone - J.-M. Spieser, Invention du portrait du Christ - J. Wirth, Le portrait du Christ en Occident - Th. E. A. Dale, The portrait as imprinted image and the concept of the individual in the romanesque period - A. Paravicini Bagliani, Les portraits de Boniface VIII. Une tentative de synthèse - D. Rando, L'(auto)portrait dans les apostilles: la bibliothèque de Johannes Hinderbach (1418-1486) - F. Santi, Ritratto al cane (XVI-XVIII) - V. I. Stoichita, Le portrait de l''autre'. Portrait baroque et rhétorique de l'illusion - V. Nussbaum, L'aura de Laura. L'écho du portrait idéal au cinéma.

EAN: 9788884502148
EUR 63.00
-54%
EUR 28.50
Disponibile
Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008. Ediz. latina e spagnola. Al cuidado de Esther Corral Díaz. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.16x24, pp.XXVI,549, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo, 18. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 04 . Presentación - M. DOMÍNGUEZ, In memoriam D.Manuel C.Díaz y Díaz - J. M. DÍAZ DE BUSTAMANTE, Circulación de textos por el Camino de Santiago - G. TAVANI, Au commencement était la route et le sanctuaire - A. ROSSELL, La circulación de melodías alrededor del Camino de Santiago en la Edad Media - R. MARIÑO PAZ - X. VARELA BARREIRO, Linguas do Camiño en territorio ibérico durante a Idade Media - F. SINGUL, Simbología y mentalidad. Dos referentes en el Camino de Santiago durante la Edad Media - C. OLIVERA SERRANO - C. A. GONZÁLEZ DE PAZ, Pico Sacro. Historia y mitología de una fortaleza medieval - J. ANIDO RODRÍGUEZ, Defensor peregrinorum: el rey y la defensa del Camino - A. ÁLVAREZ MEILÁN, Cara a creación dun espazo da conciencia: o Camiño de Santiago e os mundos posibles - I. BELENGUER CASTROMÁN, In marsupiis peregrinorum: libros y guías para el Camino - A. PETROSSI, Occursus in itinere ad locum sanctum. Pellegrini e giullari lungo il Cammino di Santiago - I. TRUAN VERETERRA, La leyenda de la peregrinación jacobea de Saint Julien l'Hospitalier - S. SARI, Una desviación del Camino de Santiago: Saintes-Maries-de-la-Mer - M. DO ROSÁRIO FERREIRA, Urraca e Teresa: o paradigma perdido - M. L. MENEGHETTI, Dal marsupium al claustrum: qualche riflessione sulla "Nota emilianense" - C. SEGRE, Il cronòtopo nell'epica francese delle origini - D. BOUTET, Route de Saint-Jacques ou conquête de l'Espagne? Chroniques et chansons de geste (XIIe - début du XIVe siècles) - S. LÓPEZ MARTÍNEZ-MORÁS, Textos épicos franceses en torno al Camino de Santiago - M. PICCAT, La versione occitanica dello "Pseudo Turpino" nel panorama delle traduzioni romanze - J. C. RIBEIRO MIRANDA - A. RESENDE DE OLIVEIRA, Da "Historia Compostelana" à "Primeira Crónica Portuguesa": o discurso historiográfico sobre a formação do Reino de Portugal - L. ROSSI, Cercamon et Saint-Jacques-de-Compostelle - G. LANCIANI, Os trobadores perdidos: perdidos? - E. CORRAL DÍAZ, La peregrinación como contratexto en la lírica gallego-portuguesa - A. M. CARBALLEIRA DEBASA, El fenómeno jacobeo en la narrativa árabe - M. LÓPEZ-MAYÁN NAVARRETE, Los libros litúrgicos en la catedral de Santiago de Compostela (siglos XI-XV): análisis de su circulación y vicisitudes - M. MELÉNDEZ CABO, Influencia del "Pseudo Turpín" en el cantar franco-véneto "L'Entrée d'Espagne" - F. ALVES MOREIRA, Circulação de textos e recriação ideológica: o "Liber Regum" entre a Navarra e o Ocidente da Península - R. PICHEL GOTÉRREZ, A peregrinaxe das versións galegas do ciclo clásico na Idade Media - I. S. CALVÁRIO CORREIA, Em torno da circulação peninsular da matéria arturiana: o "Libro de Don Galás" e o "Lanzarote del Lago" - S. MARCENARO, Pellegrinaggi di testi? Due nuove ipotesi sui contrafacta galego-portoghesi di testi occitani - M. G. DEL RIO RIANDE - G. PABLO ROSSI, Circulación de textos por el Camino de Santiago. El caso de la lírica dionisina en su dimensión poética y musical - A. S. LARANJINHA, Por caminhos galegos com Osoir' Anes e Joan Soares de Valadares: o amor que força e a senhor que fascina - M. Á. POUSADA CRUZ, A contrapropaganda do Camiño de Santiago nas "Cantigas de Santa María". Indici.

EAN: 9788884503947
EUR 75.00
-56%
EUR 33.00
2 copie
Con CD-ROM. A cura di Lino Leonardi e Giuseppe Marrani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.16x24, pp.XII,120, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,10. Il CD-ROM rappresenta la prima realizzazione di un ampio progetto di ricerca, finalizzato alla costituzione di un repertorio della lirica italiana delle Origini e della sua tradizione manoscritta. In forma di semplice data-base, esso contiene l'incipitario dei testi editi che risalgono ai secoli XIII-XVI, coprendo cioè non solo la fase più antica del corpus lirico, ma arrivando fino a tutto il Quattrocento e oltre. L'ampiezza dello spettro cronologico è funzionale all'impostazione più generale della ricerca, che si propone l'esame analitico di tutti i manoscritti latori dei testi delle origini, implicando quindi di necessità l'identificazione anche dei testi successivi che convivono con i più antichi sulle pagine dei canzonieri tre e quattrocenteschi. Uno strumento di servizio quindi, ma anche di per sé un utilissimo quanto inedito indice di identificazione, dato che il totale dei lemmi registrati (più di 36.000) incrementa del 40% il numero dei testi contenuti nel benemerito IUPI-3.

EAN: 9788884501721
EUR 132.00
-55%
EUR 59.00
Disponibile
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x25, pp.VIII,279, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 8. Il volume esamina uno scritto che testimonia l'utilizzazione e la fortuna, nel X secolo, dei Moralia in Iob di Gregorio Magno; di questo scritto, edito solo per porzioni limitatissime di testo, si prendono in esame i rapporti intercorrenti con il commento gregoriano al fine di stabilire le caratteristiche del metodo di lavoro del suo autore che, secondo la tradizione, ricopriva la carica di magister scholarum nel monastero di San Vincenzo a Metz nella seconda metà del X secolo. Attraverso l'analisi della fonte gregoriana, condotta su un codice conservato a Cambridge (ms. Cambridge, Trinity College 141) ritenuto particolarmente importante e significativo, si identificano i brani dei Moralia con i quali Adalberto ha costruito i quasi duecento capitoli che costituiscono lo Speculum e si propongono alcune ipotesi sulla genesi e destinazione dell'opera, consentendo in tal modo di collocarla nel quadro storico delle epitomi dei Moralia. L'esame della tradizione manoscritta ha inoltre permesso di raggiungere un primo importante risultato con l'individuazione della tradizione bipartita dello Speculum e con l'identificazione delle due diverse redazioni del prologo, nonché con l'identificazione dell'epilogo, testi dei quali si offre l'edizione.

EAN: 9788884501844
EUR 27.00
-37%
EUR 17.00
Disponibile
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2010, cm.15,5x24, pp.190, legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,85. Strumenti e Studi, 25. In questo volume vengono proposte la storia e la disamina delle varie rielaborazioni mediolatine delle favole avianee, ciascuna delle quali presentata e discussa nelle proprie caratteristiche e componenti (contenutistiche, linguistiche, retoriche e - nel caso dei testi in versi - metrico-prosodiche e versificatorie). Una produzione abbastanza cospicua (anche se non molto varia) che trova la sua collocazione principalmente in ambito scolastico. Per meglio illustrare i modi e le forme di rielaborazione, è stata scelta, come esemplificativa, una singola favola avianea, la n. 4 (Fabula Phoebi Boreaeque), la cui presenza attraverso le varie raccolte funge da collegamento fra una silloge e l'altra.

EAN: 9788884503626
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
Disponibile
Ediz. italiana e francese. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.15,5x24, pp.XII,307, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,8. I diciassette articoli che compongono il volume disegnano la fisionomia intellettuale e il percorso di ricerca di uno studioso che, in consapevole fedeltà alla grande tradizione positivista della disciplina, si è volutamente e costantemente impegnato nell'esercizio dell'ecdotica sulla testualità medievale in volgare. Disposti in tre sezioni - "Filologia francese", "Filologia provenzale e catalana", "Filologia italiana" -, gli articoli offrono studi sulla tradizione manoscritta di alcuni tra i testi maggiori della tradizione romanza (la Chanson de saint Alexis, la Chanson de Roland, il Saintré, la costellazione del Roman de Tristan, i volgarizzamenti delle Epistulae morales di Seneca) e saggi di edizione critica - fra gli altri, il Chastie-musart, Marcabruno, Arnaut de Mareuil. Completano il volume gli indici dei manoscritti, dei nomi e delle opere anonime.

EAN: 9788884501554
EUR 64.00
-59%
EUR 26.00
3 copie
A cura di Matteo Leonardi. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2010, cm.15,5x24, pp.XVI,187, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,17. Le laude di Iacopone da Todi, poeta e mistico francescano del XIII secolo, godettero di un successo ampio e duraturo, che attraversò i secoli fino all'età moderna. Insieme all'inno latino Stabat Mater, entrarono a far parte del patrimonio della devozione popolare e costituirono uno dei testi di meditazione più amati e diffusi, soprattutto negli ambienti francescani. Le laude del Tudertino rimasero però a lungo confinate nell'ambito della letteratura «popolare» e Iacopone venne assimilato ad un «giullare» di Dio. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, filologi e critici letterari cominciarono a riconsiderare la figura e l'opera di Iacopone, grazie anche alla definizione del corpus delle laude autentiche e alla progressiva ricostruzione della lezione testuale originale. Nel corso del Novecento si assistette ad una rigogliosa fioritura di studi iacoponici, animati nella prima metà del secolo dalla querelle «idealistica» su Iacopone mistico o poeta. Natalino Sapegno, nel 1959, poté ormai affermare che Iacopone è «forse la più potente personalità della nostra storia letteraria prima dell'Alighieri». Questa Bibliografia iacoponica ripercorre la storia, accidentata e affascinante, della critica iacoponica, lungo i differenti filoni di ricerca sulla vita di Iacopone e sulla sua opera, volgare e latina.

EAN: 9788884503985
EUR 51.00
-64%
EUR 18.00
2 copie