CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.294, brossura copertina figurata. Coll.Sestante,40. Nato a Trieste, «città di traffici e non di vecchia cultura, varia di razze e di costumi», Umberto Saba ha attraversato la prima metà del secolo partecipando delle sue vicende intellettuali e politiche senza mai omologarsi alle mode del momento, mantenendo una rotta peculiare dovuta al carattere della propria formazione e all'autenticità di fondo della propria poetica. Paradossalmente trascurato a paragone di altri rispetto ai quali e stato inferiore solo quanto a capacità autopromozionale, aspettava da tempo una messa a punto che ne aggiornasse il profilo biografico e la fisionomia di poeta e prosatore. Una trattazione complessiva, che tiene conto di tutti i progressi fatti dalla critica negli ultimi decenni, sia sul piano filologico sia su quello dell'analisi metrico-stilistica e della contestualizzazione storico-culturale dei testi, si propone ora al lettore per conoscere meglio e apprezzare finalmente uno dei classici del nostro Novecento. La sua vena ha influenzato un filone di poesia in apparenza facile e leggero, minoritario ma non per questo meno vivo, da Betocchi e Penna a Caproni e Bertolucci. Personaggio difficilmente gestibile e imprevedibile, deliberatamente provocatore, il suo ruolo nel quadro della letteratura italiana resta principalmente quello del poeta del Canzoniere, ma un posto di rilievo ha anche lo scrittore di Scorciatoie e raccontinì, di Storia e cronistoria del Canzoniere e di Ernesto.

EAN: 9788869731976
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile
A cura di Sergio Bozzola e Chiara de Caprio. Roma, Salerno Editrice 2020, cm.17x24, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Collana Forme e Stili del Testo.,1. Dedicato ad autori dal Medioevo al Rinascimento, il ricco volume di saggi di Pier Vincenzo Mengaldo propone, a studiosi e lettori di oggi, alcuni dei suoi lavori ormai non più reperibili sul mercato editoriale. L'immagine dello studioso novecentesco, interprete di nodi cruciali della critica, della poesia e della prosa contemporanee, viene qui integrata da contributi che ne hanno egualmente contrassegnato la biografia intellettuale: dai saggi su Dante ai lavori sulla poesia di Boiardo e Sannazaro, riferimenti tuttora imprescindibili dell'interpretazione stilistica dei due poeti quattrocenteschi. Vi si aggiungono scritti più recenti, nei quali il critico misura le implicazioni stilistiche della poesia di Arnaut Daniel resa in italiano, ritorna sull'opera di Boiardo per interpretare aspetti specifici dell'Inamora-mento de Orlando o indaga la prosa mirabile e tragica della Storia d'Italia di Guicciardini. Il volume è corredato da un'Introduzione di Matteo Palumbo: vi è esaminato il metodo di lavoro di Mengaldo in una prospettiva che è insieme quella dello studioso e del sodale. Nel complesso, attraverso saggi a tutt'oggi centrali nel dibattito critico, viene offerto un compatto campione di un metodo qui esemplarmente praticato da un maestro del Novecento. Introduzione di Matteo Palumbo.

EAN: 9788869734137
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
Camilleri, Lucarelli, Tabucchi, Ammanniti, De Luca, Ravera, Hammett, Canfora, Rigosi, Vallorani, Colaprico, Pinardi, Garlaschellli, Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso 2002, cm.17x24, pp.290, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 2002,3.

EAN: 9788883710445
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.17x24, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Collana Forme e Stili del Testo. Le "Navigazioni atlantiche" di Alvise Da Mosto, il "Diario de a bordo" di Colombo, la "Relazione del primo viaggio attorno al mondo" di Pigafetta, le lettere di Vespucci, la magnifica "Histoire d’un voyage fait en la terre du Bresil" di Jean de Léry: non sono che alcuni dei testi esaminati in questo libro sotto il profilo della lingua e delle forme discorsive (iperboli, amplificazioni, similitudini e metafore, strutture del racconto). Attraverso un’analisi puntuale il lettore è condotto a scoprire non anonime, asciutte pagine di diario, o cronache essenziali, o maldestre registrazioni di eventi e paesaggi, ma narrazioni nelle quali cerca espressione lo stupore primigenio di fronte a scenari perturbanti. Ed è proprio quando l’ignoto assume tutte le forme del sensibile (suoni, odori, colori) che il mezzo linguistico dei narratori si rivela costituzionalmente povero e deve torcersi nel tentativo di descrivere. Nelle pieghe di queste incrinature sono gli indizi di un’impensata meraviglia.

EAN: 9788869734977
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15,5x22,5, pp.254, brossura sopracop.figurata Coll.Studi e Saggi,32. Il volume indaga gli aspetti "eretici" del pensiero tassiano, ovvero quelle componenti di incredulità filosofica che il poeta coltivò durante la sua prima formazione e che denunciò all'Inquisitore di Ferrara nel 1577. L'eternità del mondo, la mortalità dell'anima individuale, le religioni rivelate come strumento politico, l'amore come chiave di accesso a una concezione panteistica dell'universo: questi, in sintesi, gli elementi di eterodossia che affiorano nei Dialoghi e nelle lettere tassiane. Il volume affronta di seguito, come materia strettamente correlata, la grande poesia dell'Aminta, testo paradigmatico degli aspetti piú aperti e spregiudicati del pensiero di Tasso, nonché la sua peculiare fortuna in epoca libertina.

EAN: 9788884024220
EUR 19.00
-23%
EUR 14.50
Disponibile
Con antologia di testi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.15x21, pp.337, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,40. Un secolo fa, nel febbraio 1909, veniva dato alle stampe il "Manifesto" con cui nasceva una delle ultime avanguardie artistiche: il futurismo. L'inizio di un tragitto che avrebbe visto intrecciata indissolubilmente la vicenda del movimento a quella del suo fondatore Marinetti. Il futurismo espresse subito una forte passione politica modernizzatrice: le "masse agitate dal lavoro e dalla sommossa", la guerra "sola igiene del mondo", le "belle idee per cui si muore", il "disprezzo della donna", ma anche la sua emancipazione. La fase "eroica" si esaurì con la Grande Guerra, che condusse al sodalizio Marinetti-Mussolini. Il "teppista" diventò così uomo di potere, l'avanguardista che voleva chiudere musei e accademie indossò gli abiti di "accademico" d'Italia. Solo la morte, nel 1944, gli impedì di giungere all'onta della disfatta senza onore del regime fascista e della Repubblica Sociale Italiana. Il libro affronta i temi principali del rapporto tra futurismo e politica, anche alla luce delle analisi di A. Gramsci, mettendone in luce i diversi, contraddittorî aspetti, dando spazio alle componenti di sinistra del movimento, ben presto emarginate.

EAN: 9788884026521
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2002, cm.15,5x23, pp.339, brossura con sopracop.figurata. Coll.Studi e Saggi,25.

EAN: 9788884023698
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Disponibile
Dall'Indice. --Alessandro Barbero. Italiani e stranieri: la novità di un'antitesi. --Luca Mola. Traffici, mercanti viaggiatori sullo scorcio del Medioevo. --Pietro Trifone. L'italiano ne Mediterraneo. Intrecci di lingue e di culture tra medioevo e Rinascimento. --Luciano Formisano. Lo straniero nella letteratura italiana del Due e Trecento. --Carlo Vecce. Italianie stranieri nell'Umanesimo. --Francesco Negri Arnoldi. Arte italiana, arte straniera. --Pasquale Guaragnella. Immagini dello straniero e del forestiero nella cultura del barocco. --Carmelo Alberti. Italiano e straniero nell' età dell'Illuminismo. --Guido Baldassarri. italiani e stranieri in Pascoli e D'Annunzio. --Paolo Orvieto. L'america o il luogo dell'altro o dell'altrove. --Sebastiano Martelli. La scrittura dell'emigrazione. -_Edoardo Esposito. Libri stranieri nell'Italia del Settecento. Montepulciano, 8-10 ottobre 2007. Introduzione di Enrico Malato. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.15,5x22,5, pp.624, brossura sopracoperta figurata. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Studi e Saggi,I/17.

EAN: 9788884026576
EUR 58.00
-44%
EUR 32.00
Disponibile
Milano, edizioni Accademia 1972, cm.12,5x19, pp.260,ill.bn.nt., brossura Coll.I Memorabili.
EUR 9.00
2 copie
Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,8. Alberti ricostruisce la poetica e ripercorre le tappe biografiche di Goldoni che scrisse e rappresentò a Venezia i suoi piú grandi successi e trascorse il tramonto della sua vita nella Parigi prerivoluzionaria, dove morí in miseria. Per Goldoni l'arte della commedia scaturisce dalla capacità di osservare e restituire la realtà in relazione alle attese degli spettatori e alle capacità dei commedianti e si vanifica quando si indulge ai facili applausi. È forse questo il segreto dell'attualità delle sue rappresentazioni, messe in scena ancora oggi in tutto il mondo?

EAN: 9788884024633
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.152, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,30. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il 18 agosto 1572 si celebrò a Parigi il matrimonio tra Margherita di Valois e Enrico di Borbone, che avrebbe dovuto segnare la riconciliazione tra cattolici e protestanti dopo una lunga guerra civile. Cinque giorni dopo, nella notte tra il 23 e il 24 agosto, i capi militari dei protestanti furono uccisi per ordine del re. Nelle ore successive bande armate uccisero centinaia di ugonotti parigini, accanendosi su donne, vecchi e bambini, in un delirio di sangue che trasformò Parigi in un carnaio. Il libro analizza in tutte le sue sfaccettature questo evento apparentemente irrazionale, ma in realtà frutto di una devastante miscela di crisi politica e conflitto religioso, esaminando il ruolo dei vari attori: il re Carlo IX, la regina madre Caterina de' Medici, il papato, la Spagna, i gruppi di cattolici militanti parigini. Ne risulta una innovativa lettura della notte di San Bartolomeo come evento centrale nella storia dell'Europa del Cinquecento e nell'affermazione dell'assolutismo del potere politico.

EAN: 9788869732713
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Prefazione di Malcolm Barber. Roma, Salerno 2022, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,41. Collana diretta da Alessandro Barbero. 13 febbraio 1503: tredici italiani provenienti da ogni parte della nostra penisola, tutti esperti soldati di ventura al servizio degli spagnoli, sotto la guida del valoroso Ettore Fieramosca si scontrarono con altrettanti francesi. Mentre infuriavano i combattimenti delle sanguinose guerre d’Italia, la Disfida di Barletta fu un duello cavalleresco e un’ordalia. In gioco non c’erano solo la vita o la morte, la vittoria o la sconfitta: la posta più alta era l’onore di un intero popolo, di una nazione ancora inesistente. Con grande acclamazione della popolazione vinsero gli italiani e la notizia rimbalzò per ogni dove, arricchendosi ogni volta di dettagli più o meno veri, più o meno verosimili, più o meno fantasiosi. Già a distanza di pochi giorni, il mito aveva preso il posto dell’evento, contribuendo a definire fino al Novecento un concetto di patria italiana, fino ad allora ancora incerto. Amplificata dalla letteratura, dal cinema e persino dai fumetti (memorabile la Disfida di Paperetta per gli albi di «Topolino»), la Disfida è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva.

EAN: 9788869733949
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccop.figurata. Coll.Studi e Saggi,57. Gli Atti di questo volume sono parte di un progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria, avviato nel 2004 all'interno dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I Colloqui - a cadenza biennale - pongono al centro dell'attenzione un lemma significativo trascelto nell'ampio corpus della letteratura italiana; nel corso dei lavori si provvede a tracciare la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all'Età contemporanea. I quattro precedenti appuntamenti sono stati dedicati a illusione, ordine, silenzio e unità. Il quinto Colloquio, tenuto a Napoli nei giorni 2-3 maggio 2013, é stato intitolato alla fortuna, in un anno nel quale si sono celebrati i centenari della nascita di Boccaccio e della composizione del Principe di Machiavelli, autori notoriamente legati alla riflessione sulla fortuna. Qui l'indagine si amplia con affondi sul valore del termine dalla Bibbia a Manzoni, introdotta da uno studio sulla fortuna come idea, unità dinamica, persistente o ricorrente nella genesi delle espressioni artistiche e letterarie. Il peso morale ed esistenziale attribuito alla fortuna sin dalle civiltà delle origini, l'intrinseco rapporto del suo significato con l'evoluzione delle società e delle culture sono avvertiti da ognuno degli autori trattati con problematicità, nel confronto con termini affini (destino, fato, provvidenza, predestinazione, libertà, necessità, ventura, caso, sorte, occasione). Per tale ragione lo svolgimento cronologico del valore della parola, assicurato dalla sistemazione diacronica dei contributi, si intreccia con la riflessione dialettica che interessa i singoli scrittori chiamati in causa, consapevoli di misurarsi con un vocabolo controverso e polisemico.

EAN: 9788869731372
EUR 27.00
-38%
EUR 16.50
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2015, cm.15x21, pp.407, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,34. Ristampa del 2020. Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il più amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant'anni dall'ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach. ncI1929). Il volume di Tiziano Zanaro recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l'intero arco della sua produzione. a cominciare da quella del giovane poeta latino dei "Pastoralia", dei "Carmina in Herculem", con le loro preziosità metriche, e dei più tardi "Epigrammata". Segue l'impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un'approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all'Innamoramento di Orlando, il capolavoro che impegnò Boiardo per l'intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto più complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo "legge" solo quale autore dell'Orlando innamorato, tutt'al più ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l'occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.

EAN: 9788884029980
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.XVI,294,con 4 figg. bn n.t. brossura. Coll.Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina, vol. 7. Il volume prende in esame le antologie italiane di Giovanni Pascoli Sul limitare e Fior da fiore, ponendo l’accento su due direttrici operative: comparazione e traduzione. L’indagine mette in luce l’aggiornamento di Pascoli rispetto alla temperie culturale a lui coeva e la sua fine abilità di traduttore e consente di ottenere un’istantanea privilegiata del suo laboratorio lirico. Completano il volume la trascrizione e l’analisi di alcuni materiali preparatori rinvenuti in un inedito quaderno di lavoro.

EAN: 9788822268402
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
A cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto. Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.XII,284 con 26 tav. a colori f.t. brossura. Un viaggio negli abissi della giustizia penale, che ha per guida la produzione narrativa di Leonardo Sciascia. Nelle Ispezioni della terribilità, intellettuali di diversa formazione si misurano attorno a frasi-chiave sulla giustizia (quasi delle “sentenze memorabili”) estratte dai testi sciasciani. Rifuggendo da tecnicismo e linguaggio iniziatico, i contributi contenuti nel volume smentiscono un convincimento diffuso: che il volto feroce della giustizia appartenga ad epoche remote o dipenda da occasionali storture di un apparato altrimenti virtuoso. L’opera è impreziosita da un raffinato apparato iconografico (a cura di Francesco Izzo) e da preziosi cammei di Massimo Bordin.

EAN: 9788822268433
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Firenze Olschki 2023, cm.17x24, pp.VIII,170, brossura. Coll.Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi, vol. 34. La presenza di Leopardi nella cultura italiana è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una 'Linea Leopardi', che si rivela potente indicatore della vita civile dell’Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.

EAN: 9788822268464
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
A cura di Lavinia Spalanca. Firenze, Olschki 2023, cm15,5x21,5, pp.VIII,94,con 12 tavv.a colori ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.SMARA, vol. 3 Basterebbe prendere in esame anche pochi squarci dal carteggio inedito intercorso fra Leonardo Sciascia e Piero Guccione dal 1975 al 1989, per cogliere la profonda carica di umanità che innerva l’amicizia fra questi due grandi illuministi “alla rovescia”. Una “corrispondenza d’amorosi sensi”, pur nelle inevitabili differenze ideologiche, che le missive qui riprodotte per la prima volta e i contributi originali del volume ci restituiscono, all’insegna del binomio “bellezza-verità”. A quick glance at the unpublished correspondence between Leonardo Sciascia and Piero Guccione from 1975 to 1989 would be enough to appreciate the profoundly human friendship that animated the relationship between the two great “reverse” illuminists. In spite of the inevitable ideological differences, it was a “correspondence of amorous senses” rooted in the concept of “beauty-truth”, as indicated by the letters presented here for the first time and the original contributions in the volume.

EAN: 9788822268785
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Ultima copia
Antologia degli scritti scelti dal fratello Pietro. Firenze, Artigraf 1994, cm.16,5x24,5, pp.214, ill.bn. legatura editoriale cartonata. Stampato su carta Arcoprint della cartiera Fedrigoni e Ingres della Cartira Miliani Fabriano. Edizione in 150 esemplari fuori commercio.
EUR 33.00
Ultima copia
A cura di Marco Marchi. Pisa, Pacini 2014, cm.14,5x22, pp.260, brossura copertina a colori. Coll:Strumenti di Filologia e Critica,19. Si raccolgono in questo volume i contributi di un Seminario di studi in cui, nell'ottobre del 2013, i partecipanti a un progetto di ricerca delle Università di Pavia e di Siena, coordinato da Claudio Vela e finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (PRIN 2009), hanno presentato i risultati e le prospettive di due anni di lavoro sui manoscritti di Carlo Emilio Gadda. Le carte dello scrittore, depositate nei quattro Fondi coinvolti nel progetto (i Fondi Citati, Garzanti e Roscioni all'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, il Fondo Bonsanti all'Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto GP. Vieusseux di Firenze), sono ora schedate in un repertorio consultabile sul portale "Gaddaman" (www-5.unipv[dot]it/gaddaman/), qui presentato, che permette lo studio integrato di opere e documenti: dagli appunti preparatori, alle prime redazioni, alle traduzioni, in un intreccio tra edito e inedito che svelerà i segreti di laboratorio di un'opera ancora da scoprire: profondamente meditata, rielaborata a lungo e meravigliosamente scritta.

EAN: 9788863157857
EUR 18.50
-35%
EUR 12.00
2 copie
Pisa, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.189, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica. La presenza dei luoghi è pervasiva in gran parte della lirica del dopoguerra e acquista, a partire dalla cesura storica del secondo conflitto mondiale, un ruolo fondante nel fare poesia. I luoghi sono spazi geografici che accolgono storie umane, topografie interiori che vivono dello stimolo dei nomi nel ricordo, così come spazi concreti che richiamano la fisicità delle percezioni. Questo studio affronta di petto un tema tanto cruciale per la poesia del secondo Novecento, interrogando gli atteggiamenti esistenziali verso i luoghi di due autori come Paul Celan e Vittorio Sereni, figure centrali nelle rispettive tradizioni: a cavallo tra due lingue e in prospettiva diacronica, attraverso l'attenta lettura delle liriche, fra analogie, opposizioni e vividi punti di tangenza, viene portato alla luce il 'senso del luogo' nella scrittura e nell'esperienza del poeta di lingua tedesca e del suo confratello italiano.

EAN: 9788863154474
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Pisa, Pacini 2023, cm.14,5x22, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Testi e Culture in Europa. 39. Saggistica. Il volume presenta uno studio sulle connessioni tra le forme della poesia e il trauma della guerra totale nel Novecento italiano, secondo una prospettiva metodologica che incrocia categorie degli studi sul trauma e della critica ecologica per delineare un orizzonte di senso da assumere a lente di accomodamento visivo e, contemporaneamente, sottoporre a verifica nell’analisi testuale. Vengono prese in esame, di concerto, le strategie e le modalità di messa in forma della sostanza traumatica della guerra sulla superficie retorico-/figurale e la rimodulazione della fisionomia e del perimetro del soggetto lirico, specie in relazione all’ambiente. A una prima parte di introduzione teorico-metodologica seguono tre approfondimenti su singole opere di Ungaretti, Rebora e Sereni, con l’obiettivo di mostrare, attraverso il commento a una rosa di testi emblematici, lo spettro di variazione di un fenomeno generale.

EAN: 9791254861714
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1994, cm.14,5x21,5, pp.345, brossura Coll.Gli elefanti Saggi. Il saggio su Pascoli è un testo fondamentale nella critica letteraria italiana del secolo e paradigmatico, nella sua assoluta e vitale libertà interpretativa, del lavoro di Debenedetti.

EAN: 9788811674245 Note: Sparute sottolineature a lapis.
EUR 18.00
Ultima copia
Carlo della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Saverio Strati, Eugenio Travaini. Disegni di Ennio Morlotti. Venezia, Fantonigrafica 1977, cm.25x35,5, pp.112, brossura sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari.
EUR 38.00
Ultima copia