CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Firenze, Sansoni 1957, cm.18x25, pp.20, 6 tavole in facsimile. brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esemplari.
EUR 9.00
Disponibile
INDICE: Scrittoio ANTONIO LA PENNA, Il caldo Nilo. L'origine e il senso di un epiteto dantesco Pag (Par. VI, 66). ELISABETTA TORTELLI, Per la cronologia del Canzoniere di Giovanni Nesi. SERGIO ZATTI, I«Cinque Canti»: la crisi dell'autorità. Marco LOMBARDI, Il sogno della Rivoluzione. ROBERTO CADONICI, Alla ricerca del «Libro delle bizzarie del Dossi». SIMONE MAGHERINI, Per la memoria leopardiana di Rebora. GIANNI ROMANO, Il punto di vista narrativo nella «Meccanica» di Gadda. GUIDO GUGLIELMI, L'immaginario di Delfini. Archivio CINZIA GIORGETTI, Il "petit tour" di Isabella Teotochi Albrizzi. Rubrica E. MALATO, Lo fedele consiglio de la ragione. Studi e ricerche di letteratura italiana. Roma, Salerno Editrice, 1989 (Valerio Marucci). F. SACCHETTI, Il libro delle Rime, edito da Franca Brambilla Ageno, Perth, University of Western Australia Press, Firenze, Olschki, 1990 (Francesco Fioretti). G. M. CECCHI, L'Andazzo, a cura di Bruno Ferraro, Roma, Salerno Editrice, 1989(Angela Guidotti). R.FEDI, La memoria della poesia. Canzonieri, lirici e libri di rime nel Rinascimento, Roma, Salerno Editrice, 1990 (Danilo Romei). C E GADDA, Opere, a cura di Dante Isella, Milano, Garzanti, 4 voll., 1988-1992(Simone Casini). P. V. MENGALDO, La tradizione del Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (Silvia Capecchi). Schedario Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento (M. Villoresi): Primo Levi, il presente del passato (E. Gurrieri); La letteratura dell'emigrazione: gli scrittori di linguia italiana nel mondo (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1992, cm.17x24, pp.216, brossura
EUR 9.90
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1973, cm.16x22,5, pp.238, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Biblioteca di Cultura,2.

EAN: 9788876224096
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze, D'Anna 1966, cm.14x22,5, pp.222, brossura Bibl.di Cultura Contemporanea.

EAN: 9788883211768
EUR 10.07
-7%
EUR 9.30
Disponibile
Arezzo, Ettore Sinatti Editore 1924, cm.13,5x19,5, pp.68, brossura.
Note: Lieve brunitura alla copertina e normali segni del tempo.
EUR 7.00
Ultima copia
Pescara,12-13 Dicembre 1988. A cura di Patrizia Nerozzi Bellman. Chieti, Solfanelli Edit. 1990, cm.17x24, pp.253, num.ill.a col.in tavv.ft. brossura cop.col. Coll.Symposium. [esemplare in ottimo stato]

EAN: 9788874973903
EUR 11.00
Disponibile
Pisa Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.250, brossura Coll.Saggi e Ricerche,6. Accademia lucchese scienze lettere e arti.

EAN: 9788846707451
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, SE Ediz. 2018, cm.13x22, pp.228, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,175. Sebbene ci siano stati altri tentativi di rendersi conto dell'unità d'indirizzo delle arti e delle lettere nell'ambito di singoli periodi stilistici, unità sentita fin dai tempi antichi e sanzionata dall'appellativo di « arti sorelle», di solito i precedenti studiosi dell'argomento si son limitati a considerazioni di contenuto e di reciproci influssi, in margine al vecchio assioma oraziano ut pictura poesis. Partendo da osservazioni circa la calligrafia e il ductus, o stile di scrittura, l'autore del presente volume ne estende l'applicazione alla creazione artistica, che in grado anche maggiore della calligrafia è un'espressione dell'individuo. « La calligrafia s'insegna, e certe caratteristiche appartengono allo stile generale del periodo, ma la personalità dello scrivente, se è di qualche rilievo, non manca di rivelarsi. Lo stesso accade anche con l'arte. Gli artisti minori mostrano gli elementi comuni del periodo in un modo più accentuato, ma non v'è artista, per originale che sia, che possa evitar di mostrare una qualche dose delle caratteristiche generali ». Analogamente a quanto ha fatto Vladimir Ja. Propp per le fiabe, Praz ha cercato di stabilire una similarità di struttura in mezzi espressivi diversi, sicché opere d'arte d'uno stesso periodo, in campi e con argomenti diversi, rivelano lo stesso pattern o disegno strutturale. La proposizione di Propp, che i personaggi delle fiabe variano mentre la funzione rimane la stessa, troverebbe così riscontro in un'altra proposizione: i mezzi variano, ma la struttura rimane la medesima. Il mito antico, che diede Mnemosine come madre delle Muse, ha suggerito all'autore il titolo di questo libro, il quale in un sintetico panorama delle arti e delle lettere dall'antichità al tempo presente individua e analizza i patterns strutturali che si sono affermati via via nel corso della storia.

EAN: 9788867235179
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.14x21, pp.463, brossura con bandelle, Coll.Studi di Critica e Filologia. Nuova Serie,1.

EAN: 9788846715470
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze, Le Cariti 2014, cm.12x18, pp.132, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Talia,12.

EAN: 9788887657906
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Le Cariti 2019, cm.14x21, pp.230, brossura copertina figurata colori. Coll.Logos,29.

EAN: 9788887657982
EUR 28.00
-10%
EUR 25.00
Ultima copia
Terza serie. Bologna, FirenzeLibri Editore 1994, cm.15x21,5, pp.226, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. È la terza serie dei profili, delle note, delle interpretazioni che l'autore ha dedicato ad alcuni dei principali scrittori stranieri. Così, nel libro, vi sono vivaci note o, come si è detto, profili dedicati a Montaigne, a Maupassant, ad André Maurois, nel campo francese; a James Boswell, a Walter Scott, a Walter Pater ecc. nel campo inglese; a Lutero, a Thomas Mann, a Elias Canetti in ambito tedesco e ad alcuni scrittori del mondo dell'Est come Gorkij, Nabokov, Andric ed altri. Un libro vario e vivace con alcune annotazioni acute ed intelligenti che contribuiranno a far meglio comprendere i molti autori di cui si parla.

EAN: 9788876223549
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Giuseppe de Robertis e A.Grilli. Firenze, Felice Le Monnier Ed. 1938, completo in 2 volumi. cm.13x19, pp.LXV,454,684, rilegature, tasselli in pelle ai dorsi.
EUR 34.90
2 copie
A cura di Giovanni Capecchi. Firenze, Le Cariti 2010, cm.14x21, pp.219, brossura cop.fig. con bandelle. Coll.Logos. Biblioteca di Saggistica,15. Diretta da Mascia Cardelli.

EAN: 9788887657555
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
2 copie
Con il contributo dell'Univ.degli Studi di Torino. Fondo di Studi Parini-Chirio. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1995, cm.17x24, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Letterature,6.

EAN: 9788871661971
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
3 copie
A cura di C.Muscetta. Torini, Einaudi 1953, cm.14x22, pp.LIX-425, legatura ed.in tutta tela. Coll.Opere di F.De Sanctis.

EAN: 9788806170530
EUR 19.90
Ultima copia
Presentaz.di Carlo Ravasio. Nota bibliografica di M.Di Nardo. Milano, La Famiglia Meneghina Ed. 1935, cm.13x19,5, pp.122, 1 tav.bn.ft. brossura cop.ill.da Cisari. Coll.I Libri della Famiglia Meneghina-Supplemento,3. Ediz.in 500 esemplari,nostro n°93.
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di Carlo Muscetta e Giorgio Candeloro. Torini, Einaudi 1953, cm.14x22, pp.LIX,425, brossura. Coll.Opere di F.De Sanctis.
EUR 16.00
Ultima copia
Prefazione di Luigi Russo. Firenze, Vallecchi 1941, cm.13,5x19,5, pp.XXXII-131, ritratto dell'A. all'antip. Brossura.
Note: Copertina con mende.
EUR 19.00
2 copie
A cura di Goffredo Bellonci. Firenze, Le Monnier 1943, cm.12x16,5, pp.162, brossura Coll.In Ventiquattresimo.
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.240, brossura cop.fig.a col. "Nuove archeologie" ripete un analogo titolo "Archeologie pirandelliane" risalente al 1990, a conferma della fedeltà di Elio Providenti a un metodo di ricerca mai abbandonato, di cui ora offre ulteriori risultati, soprattutto del milieu pirandelliano: amici dello scrittore come il fiorentino Pirro Masetti (Pietro Mastri), il messinese Antonino Campanozzi, il monregalese Felice Momigliano, l'editore modenese Angelo Fortunato Formìggini. Collegata alla storia con Jenny Schulz Lander è la lettera da Bonn, unica delle molte che certo ella scrisse al giovane poeta dopo il suo rientro in Italia. Dei numerosi documenti inediti su cui Providenti ha a lungo lavorato, sono offerti in appendice alcuni specimen, a dimostrazione e conferma di come l'epoca attuale sia quella della loro infinita riproducibilità.

EAN: 9788859605188
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Bompiani 1948, cm.12x20,5 pp.164, brossura sovracopertina figurata.
EUR 12.50
Ultima copia
Verona, Mondadori 1950, cm.13x20, pp.194, Brossura copertina figurata a colori. Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
EUR 21.00
2 copie
Milano, SugarCo Ed. 1976, cm.13x21, pp.195, brossura cop.ill. Coll.Fatti e Misfatti,38.
EUR 10.00
2 copie