CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura straniera saggi e critica

Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE 2022, cm.10,5x19,5, pp.96, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,197. “La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa «trappola di cristallo». Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di «figure chinate», di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. «Vedo tua madre» si legge in La Lune offensée «che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!».” (Jean Starobinski)

EAN: 9788867236855
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Con uno scritto di Federico Ferrari. Traduzione di Nicola Rainò. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.256, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,31. «Questo libro non è un’opera di filologia, e solo per cortesia si potrebbe dire che è uno studio di letteratura comparata. A me interessa la poesia: ho quindi tentato di esaminare alcune forze, alcuni elementi, o qualità, che erano operanti nelle letterature medievali delle lingue neolatine, e che sono ancora certamente operanti nelle nostre. La storia di un’arte è storia di capolavori, non di fallimenti né di mediocrità. L’onnisciente storico dovrebbe mostrare i capolavori, le loro cause e la loro interrelazione: lo studio della letteratura è “culto degli eroi”, è un raffinamento, o anche, se volete, una perversione di quella religione primordiale. […] Questo libro tratta soltanto di quelle opere medievali le quali posseggono ancora un qualche interesse, oltre a quello archeologico, per il lettore moderno non specialista. La mia critica è consistita più nello scegliere che nel presentare opinioni. Alcune parti di questo libro sono ricerca originale nel senso più rigoroso; e comunque, tutte le affermazioni critiche di tutto il libro sono basate sullo studio diretto dei testi e non sui commenti».

EAN: 9788867236831
EUR 25.00
-32%
EUR 16.90
Disponibile
Milano, Edizioni Il Formichiere 1979, cm.12,5x22, pp.212, brossura, cop.fig. Allo stato di nuovo. Coll.Contraddizioni.
Note: alla copertina manca una porzione dell'immagina a causa probabilmente di un adesivo tolto.
EUR 9.90
Ultima copia
Pubbl.dell'Istituto di lingua e Letteratura Inglese e Anglo Americana. Facoltà di Magistero di Roma. RAccolta di saggi a cura di Biancamaria Tedeschini Lalli. Napoli, Liguori Editore 1975, cm.17x24, pp.334, legatura editoriale sopracoperta. Collana di testi e di Critica diretta da Giorgio Petrocchi,18.
Note: tracce d'uso e sottolineature a lapis.
EUR 25.00
Ultima copia
Il dibattito al 1° Congresso degli Scrittori Sovietici. A cura di Giorgio Kraiski. Introduzione di Vittorio Strada. Roma-Bari, Laterza 1967, cm.13x20, pp.338, brossura. Coll. Libri del Tempo Laterza,98-99.
Note: Dorso brunito. Piccola cifra alla prima carta bianca. Testo perfettamente fruibile.
EUR 24.00
Ultima copia
Con le illustrazioni di Vilhelm Pedersen. Copenhagen, Det Berlingske Bogtrykkeri 1955, cm.14x21, pp.71, brossura.
Note: Ex-Libris all'antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
Aquila, Casa Editrice Vecchioni 1929, cm,14x20, pp.147, brossura originale.
Note: Fioriture ai tagli delle pagine e al dorso.
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Ed. 1966, cm.15,5x21,5, pp.251, brossura Coll.Saggi,387. Prima edizione.
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.188, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 208. Dall’esame dei suoi scritti linguistici, inquadrati nella «questione della lingua» e nei rapporti col Manzoni e col Croce, emerge la funzione patriottica, civile e culturale attribuita dal De Amicis alla lingua, da lui intesa come identità di scritto e di What becomes evident on examining his linguistic writings about the «matter of language» and his relationship with Manzoni and Croce is the patriotic, civil and cultural function which De Amicis attributes to language, intended as identity of the written

EAN: 9788822251770
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, pp.IV,112, brossura Coll. Opuscoli accademici, 18.

EAN: 9788822236975
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Firenze, Olschki 1972, cm.18x25,5, pp.216, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 22.

EAN: 9788822217745
EUR 45.00
-46%
EUR 24.00
Ultima copia
Einleitung von Maurizio Ghelardi, Transkription und Nachwort von Serena Grazzini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxxii-218 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,517.

EAN: 9788822267818
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Vol. I (1589). Textes édités et présentés par Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, iv-606 pp., brossura Théâtre français de la Renaissance. Troisième Série,1. Testo in Francese. Ce volume réunit les textes des cinq tragédies de Roland Brisset, publiées à Tours en 1589. Il s’agit surtout d’imitations du théâtre de Sénèque inaugurées, comme dans la tradition humaniste, par l’Hercule Furieux, tragédie du furor qui est en même temps sous-tendue des tensions politiques de la période de conflits et de transition d’un règne l’autre que l’histoire était en train de vivre. Viennent ensuite Thyeste, tragédie de la vengeance, tempérée toutefois par le message chrétien de l’auteur; Agamemnon, miroir des passions publiques et privées de l’époque, et Octavie qui, dans son évocation des dérives de la tyrannie et de la noire splendeur de la cour de Néron, s’accorde fort bien, comme les autres pièces, avec le goût baroque. Le volume se termine par Baptiste, une adaptation du Baptistes, sive calumnia de Buchanan, où les tensions éthiques, religieuses et politiques s’incarnent dans la pureté des aspirations du Baptiste, héros et garant d’une nouvelle ère de renouvellement spirituel et moral. Les textes des cinq tragédies, éditées ici sous forme modernisée, sont accompagnés d’introductions et de notes historiques, philologiques et critiques par Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni.

EAN: 9788822266859
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile
Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises. Études réunies par Anna Bettoni et Marika Piva. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-288 pp. con 11 figg. b/n n.t. e 4 tavv. a colori f.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,498. Testo in Francese. La parola ‘tesoro’, indissolubilmente legata a preziosità e ricchezza, implica anche la riscoperta di un bene che necessita ricerca e atti concreti: spesso è proprio lo sforzo a garantire la qualità di quanto viene conquistato e a permetterne la valorizzazione. I contributi raccolti nel volume Un trésor de textes illustrano in modo prismatico la varietà e la diversità delle interpretazioni e delle connotazioni date al Tesoro, tanto nella lingua quanto nella letteratura francese, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Complessità e ambivalenza riguardano il rapporto tra materialità e immaterialità, investono il capitale simbolico rappresentato dalla tradizione, arricchiscono le opere, gli autori, le prospettive critiche e il linguaggio stesso. Se i thesauri sono stati un vero e proprio genere nonché una categoria editoriale, i corpora contemporanei proseguono l’opera di raccolta, classificazione e condivisione di saperi; non si limitano a rendere accessibili dati e testi, ma aprono dibattiti e attivano piste di ricerca. L’accumulo si accompagna alla trasmissione e implica sempre e comunque un atto di confronto, trasformazione e arricchimento, fine ultimo di ogni caccia al tesoro.

EAN: 9788822266798
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Vol. VIII (1580-1589). Série fondée par Enea Balmas et Michel Dassonville. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, iv-684 pp. con 6 figg. n.t., brossura Théâtre français de la Renaissance. Deuxième Série,8. Sono qui raccolti i testi di sei commedie, pubblicate tra il 1580 e il 1589, diversissime tra di loro, ma che dimostrano l’effervescenza del teatro comico francese. Si tratta della commedia del traduttore Gabriel Chappuys, L’avare cornu che si ispira ai lavori del Doni, ma anche ai Hieroglyphica. Seguono Les Napolitaines, splendida commedia “française facétieuse” di François d’Amboise, in cui le belle donne e la finzione narrativa superano lo stadio della semplice imitazione degli Italiani, e il capolovoro di Odet de Turnèbe, Les Contents, commedie ‘nuove’ che rivendicano l’autonomia della commedia francese, esattamente come Les Ecoliers del Perrin. L’Enfer poétique del Voron è invece una moralité in cui i personaggi incarnano vizi e virtù. Chiude il volume il testo di propaganda Frère Fecisti di Jacques Bienvenu, feroce satira che evoca la visita del frate a Nostradamus. I sei testi, rari, editi qui in forma modernizzata, sono provvisti di introduzioni e di note storiche, filologiche, critiche.

EAN: 9788822264664
EUR 78.00
-10%
EUR 70.20
Ordinabile
Essais, études, épreuves de lecture. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 186 pp. con 9 figg. n.t. French Text., brossura Testo in Francese. Il lettore troverà qui riuniti i principali saggi che Paolo Budini ha dedicato alla poetessa lionese Louise Labé nel corso di una trentina d’anni: alcuni erano già stati pubblicati su riviste universitarie, e vengono qui riproposti leggermente rivisti; altri sono inediti. Si tratta di studi nati da una lettura micro-analitica, si direbbe quasi da una “auscultazione” del testo. L’autore propone una lettura orientata al senso del discorso, ma anche e soprattutto con un’attenzione particolare per la catena e la trama del tessuto poetico. Una lettura che si interessa tanto alle armonie verticali della gabbia delle rime quanto alle linee melodiche orizzontali dei versi. Una lettura, infine, che non dimentica né i rapporti tra i diversi testi né il contesto letterario nel quale si situano. Il dibattito critico intorno a Louise Labé è sempre stato particolarmente vivace; il testo di Paolo Budini dimostra che è ancora aperto.

EAN: 9788822265197
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
A cura di Andrè Gide. Milano, Bompiani 1947, cm.14x21, pp.460, 64 tavole fuori testo. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Prospettive.
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Mario Praz. Milano, Bompiani, 1946, cm.14x21,5, pp.1016, con 80 tavole fuori testo. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Prospettive.
Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 43.00
Ultima copia
Prefazione Leone Piccioni. Roma, Salerno 2018, cm.14x21, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi. Collana diretta da Giulia Mastrangeli, Saverio Ricci, Emilio Russo,59. Le tante lettere, indirizzate tra il 1909 e il 1970 a personaggi di gran nome del mondo culturale e politico non solo italiano, spesso costituiscono il laboratorio creativo del poeta, svelando, tra turbamenti e utopie, la nascita dei versi e della prosa: in molte, Ungaretti vi incastonava poesie, che documentano il nucleo germinale della sua ispirazione. Muovendo da punti di vista diversi (storico-critico, tematico, filologico) e dal confronto con l'opera di Ungaretti, i! libro mira a cogliere tutto il valore delle lettere: tracce autentiche e originali del suo procedere come fondatore della poesia del XX secolo e testimonianza essenziale della sua azione per tutelare la dignità dell'uomo, il patrimonio culturale, l'avanzamento del sapere umanistico e scientifico. Il mutare degli scenari storici e geografici, i differenti argomenti e scopi delle lettere non modificano, dagli anni della Grande Guerra a quelli della fama, la funzione altamente etica della scrittura privata del poeta che questo studio sottolinea, sempre tesa a raggiungere una condivisa dimensione universale.

EAN: 9788869732461
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Olschki 2000, cm.16x24, pp.da 647 a 736, brossura. Estratto dal volume: Alfieri in Toscana.
EUR 6.00
Ultima copia
Messina-Milano, Casa Editrice Giuseppe Principato 1939, cm.14x22, pp.272, brossura.
Note: Aloni alla copertina. Piccoli aloni e bruniture ad alcune pagine. Ancora intonso.
EUR 9.50
Ultima copia
Prefazione di Valentina Filidei. Pontedera, Tagete Edizioni 2008, cm.15x21,5 pp.53, brossura copertina figurata a colori. Una nuova interpretazione de "Il processo" di kafka. Un nuovo modo di vedere i rapporti tra Josef K. protagonista del romanzo e Franz Kafka l'autore. Che dietro all'intreccio della trama si celi una grande metafora?

EAN: 9788895553535
EUR 7.00
-35%
EUR 4.50
Disponibile
Milano, Le Lingue Estere 1940, cm.14x22, pp.174, brossura. Coll.Profili.
EUR 9.90
Ultima copia
Corso di Letteratura Spagnola Anno Accademico 1975-1976 Università per Stranieri di Perugia. Perugia, Autopubblicato 1976, cm.15,5x21, pp.41, placchetta copertina figurata.
EUR 12.00
Ultima copia