CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

A cura di Maurizio Vitale. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1986, cm.17x24,5, pp.72, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, serie II, 6. Nuova serie diretta da Giuseppe Cusimano.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1994, cm.17x24, pp.180, brossura. Quaderni di Lessicografia Italiana,7. In questa mia ricerca mi sono occupato di una raccolta di venti trattatelli eruditi, indirizzati dal Magalotti a vari suoi amici, e pubblicati per la prima volta dopo la morte dell'autore in una silloge unitaria: «Lettere scientifiche, ed erudite» del Conte Lorenzo Magalotti, Firenze, tartini e Franchi, 1721; a cura e con la prefazione di Tommaso Buonaventuri. Le mie citazioni sono tratte appunto dalla «princeps» della raccolta, che conobbe in tutto sei edizioni (l'ultima fu quella di Milano, Società Tip. de' Classici Italiani, 1806). Il materiale manoscritto superstite, autografo e non, si conserva in massima parte presso l'Archivio di Stato di Firenze, fondo Magalotti, proveniente dalla Biblioteca Ginori-Venturi. Quanto alla data di composizione, le venti lettere si dividono con evidenza in due gruppi distinti: uno comprendente le prime sette unità, redatte anteriormente al 1667(anno di scioglimento dell'Accademia del Cimento, e di inizio delle'attività diplomatica all'estero del Magalotti); il secondo composto dalle rimanenti tredici, scritte dopo il 1693, e linguisticamente caratterizzate da un massiccio ingresso di forestierismi, e in generale da una maggiore libertà lessicale. Lo scopo fondamentale della mia lettura è stato il confronto della posizione del Magalotti non già con le categorie astratte del "barocco moderato" o "toscano", ma con il complesso della tradizione letteraria toscana, rappresentata ufficialmente, in sede lessicale, dalle edizioni secentesche del Vocabolario della Crusca.
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Monduzzi 2010, cm.17x24, pp.424, brossura. Collana Acta er Studia, 6.

EAN: 9788865210161
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Lo Piparo F. e Ruffino G. Palermo, Sellerio 2006, cm.15,5x21,5, pp.363, brossura. Collana Nuovo Prisma, 65. Il volume contiene gli Atti del Convegno su "Gli italiani e la lingua. A quarant'anni dalla pubblicazione della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro". Il volume con gli interventi di specialisti eminenti, enuclea e sviluppa questioni centrali della comunità linguistica contemporanea: le condizioni attuali della lingua; le nuove strategie della comunicazione globale; i "rischi di corruzione della lingua e le politiche linguistiche; la condizione e la funzione dei dialetti; le nuove dimensioni del plurilinguismo; le nuove frontiere della "grammatica" e dell'insegnamento; lo stato delle lingue nazionali in una dimensione europea"

EAN: 9788838920899
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2017, cm.16,5x23,5, pp.166, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 20. Il «gusto della nostra lingua» (Parini) è stato variamente declinato nel corso della storia linguistica italiana, come testimoniano i saggi qui raccolti. È stato ideale di decoro e di eleganza per Federico Borromeo; lotta contro l'affettazione e ricerca di uno scaltrito pluristilismo, all'interno di una classicità rinnovata, per Parini polemista; ricerca del buon uso moderno, documentato in «nobili e giudiziosi scrittori», ma anche nell'uso vivo di Firenze, per Gherardini lessicografo; esigenza di rivitalizzare la lingua italiana che «non ha leggiadria né colorito se non in quanto si fa bella delle penne dei dialetti» per Giovanni Rajberti; incetta di risorse espressive e creatività linguistica per Carlo Dossi; abile riuso seriale di parole e immagini per Guido da Verona e Liala, regina del "rosa" nostrano; nuova libertà nel rapporto tra linguaggio grafico e verbale per i contemporanei Igort e Gipi. Ma il «gusto della nostra lingua» è stato anche e soprattutto la forte aspirazione all'unità e alla diffusione dell'italiano come elemento di identità nazionale quando si voleva fare l'Italia: ed è stato potente collante unitario per i nuovi italiani dell'Italia "plurale" del 1861, come può esserlo per i nuovi italiani dell'Italia di oggi, multilingue e multiculturale.

EAN: 9788876676291
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia
Atti del VI Convegno SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), (Gerhad-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000) A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2011, cm.23x16, pp.443, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 69. L'opera raccoglie la terza e ultima parte in cui sono stati suddivisi i contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana svoltosi a Duisburg dal 28 giugno al 02 luglio 2000. Al convegno hanno partecipato più di 250 studiosi di linguistica e filologia italiana provenienti da 18 diverse nazioni che si sono confrontati su moltissimi argomenti, dando prova della ricchezza della ricerca condotta in Italia e nel mondo all'inizio del nuovo millennio.Il convegno di Duisburg è andato però oltre il tradizionale scopo della SILFI di rafforzare i vincoli tra linguistica e filologia; esso ha mirato, infatti, a collegare la molteplicità delle problematiche presenti negli approcci tradizionali di linguistica e filologia italiana, sia con progetti orientati all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione per la conservazione, diffusione ed elaborazione della lingua e cultura italiane, sia con iniziative che cercassero nuove vie d'integrazione tra ricerca accademica e società.Il volume si compone di otto sezioni che, grazie al prezioso contributo dei maggiori studiosi della lingua italiana, offrono molte opportunità di riflessione e studio: Biblioteche digitali e Archivi elettronici, ItalAnt, Lessicografia e Lessicologia, Storia linguistica italiana, La Sicilia e il siciliano, Filologia, Sociolinguistica & Sociostilistica, La lingua e i due sessi.La ricchezza, la varietà e l'eccellenza dei contributi qui raccolti fanno di quest'opera un testo unico, con tanti spunti per nuove ricerche e risorse preziose per l'insegnamento della linguistica.

EAN: 9788876674211
EUR 50.00
-20%
EUR 39.90
Ultima copia
Premessa di Pier Vincenzo Mengaldo. Firenze, Accademia della Crusca 2001, cm.17x24, pp.275, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana. Il Poliziano “maggiore” delle «Stanze» è stato analizzato linguisticamente, una trentina d’anni fa, in un libro dell’allora giovanissimo Ghino Ghinasi, che resta uno dei capolavori della “Storia della lingua italiana”. Ora il quadro è compiuto dal pur giovanissimo Enrico Roggia, che studia qui organicamente le «Rime» “minori” avvalendosi dell’ottima edizione di Daniela Delcorno Branca, di cui sfrutta intelligentemente anche l’apparato. Dalla «Premessa»

EAN: 9788887850079
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
Atti del convegno «La Toscana nell'età rivoluzionaria e napoleonica», Piombino, 22-25 novembre 1982. Firenze, Accademia della Crusca 1985, cm.17x24, pp.374, brossura Quaderni di lessicografia italiana,3. Intonso. "Il linguaggio giuridico e amministrativo nell'età rivoluzionaria e napoleonica" di Paolo Zolli. "Sulla terminologia giuridica nelle costituzioni lucchesi" di Luigi Parenti. "Per una concordanza del Codice Napoleone" di Dario Zuliani. "Per un glossario giuridico della Toscana napoleonica" di Piero Fiorelli. "Le memorie del veterano napoleonico Paolo Fabbrini di Montepulciano" di Ilio Calabresi.
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
Atti del VI Convegno SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), (Gerhad-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000) A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.23x16, pp.552, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 43. Questo volume, che vede la luce sotto il titolo Tradizione e Innovazione – Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora, raccoglie circa un terzo dei contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), tenutosi sotto il patrocinio dell’ Ambasciata italiana presso Gerhard Mercator Universität dal 28 giugno al 2 luglio 2000. Com’è tradizione della SILFI, il convegno era aperto a tutti i temi di linguistica e filologia italiana. Le proposte di contributi pervenute ed accettate dal comitato scientifico previa revisione critica sono state raggruppate in varie sezioni tematiche. Con l’interesse suscitato dal call for papers del convegno e con la vasta gamma dei temi trattati, la Silfi ha un’altra volta raggiunto pienamente lo scopo che si era prefissato al momento della sua creazione nel 1985,replique montre cioè di rafforzare i vincoli fra linguistica e filologia e di agevolare i contatti fra coloro che si occupano degli studi di Italianistica in Italia e nei vari paesi del mondo.

EAN: 9788876672149
EUR 42.00
-16%
EUR 34.90
Ultima copia
Società Internazionale di linguistica e Filologia italiana (Gerhardt Mercator Universitat, Duisburg 28 Giugno- 2 Luglio 2000). A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2009, cm.23x16, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 59. L’opera raccoglie la seconda delle tre parti in cui sono stati suddivisi i contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana svoltosi a Duisburg dal 28 giugno al 02 luglio 2000. Al convegno hanno partecipato più di 250 studiosi di linguistica e filologia italiana provenienti da 18 diverse nazioni che si sono confrontati su moltissimi argomenti, dando prova della ricchezza della ricerca condotta in Italia e nel mondo all’inizio del nuovo millennio. Il convegno di Duisburg è andato però oltre il tradizionale scopo della SILFI di rafforzare i vincoli tra linguistica e filologia; esso ha mirato, infatti, a collegare la molteplicità delle problematiche presenti negli approcci tradizionali di linguistica e filologia italiana, sia con progetti orientati all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per la conservazione, diffusione ed elaborazione della lingua e cultura italiane, sia con iniziative che cercassero nuove vie d’integrazione tra ricerca accademica e società. Il volume è stato strutturato in modo che si passi dall’italiano comune scritto (diatopia, diafasia, pragmatica, tipi di testo) e dall’analisi della grammatica (semantica e sintassi), al rapporto fra l’italiano e altre lingue e all’insegnamento dell’italiano a parlanti non di madre lingua italiana. La ricchezza, la varietà e l’eccellenza dei contributi qui raccolti fanno di quest’opera un testo unico, con tanti spunti per nuove ricerche e risorse preziose per l’insegnamento della linguistica dell’italiano.

EAN: 9788876673795
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Ultima copia
Roma, Edizioni Di Storia e Letteratura 2017, cm.20x24, pp.X,170, brossura. Collana Chartae Vulgares Antiquiores, 2. Il saggio propone lo studio di una fonte giudiziaria medievale - gli atti dei podestà veneziani dell'isola di Murano nell'ultimo quarto del XIII secolo - considerandola prima di tutto come testimonianza del vivere quotidiano di una piccola comunità medievale, in cui si documentano espressioni, atteggiamenti e situazioni che trovano precisi riscontri nella coeva produzione novellistica. Segue la presentazione di un inedito testo volgare duecentesco, che apre nuove prospettive sulla varietà linguistica della laguna veneta in età medievale.

EAN: 9788893590365 Note: timbro omaggio all'ultima di copertina.
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Ultima copia
Università per Stranieri di Siena, 12-13 Aprile 2018. A cura di Giada Mattarucco e Felix San Vicente. Firenze, Le lettere 2018, cm.17x24, pp.252, (12), brossura sopracoperta figurata. Collana Studi di grammatica italiana. A cura dell' Accademia della Crusca, Volume XXXVII. Articoli: Giada Mattarucco, Félix San Vicente. Introduzione. Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi. Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: Le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio. Anna Antonini, Nicoletta Maraschio. Alessandro Citolini, tra insegnamento della lingua e arte della memoria. Hermann W. Haller. John Florio e Claudius Holyband. I dialoghi didattici di due maestri nell'Inghilterra rinascimentale. Donatella Montini. Multilinguismo e strategie pragmatiche nei dialoghi didattici di John Florio Lucilla Pizzoli. Giovanni Torriano e i Choce Italian Dialogues (1657). Pratiche didattiche e modello di lingua usato da un maestro di italiano nell''Inghilterra del XVII secolo. Daniele Capra. Il glossario spagnolo-italiano di Alfonso De Ulloa, un testo didattico. Carmen Castillo Peña, Félix San Vicente. Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana. Giada Mattarucco. Diomede Borghesi e Girolamo Buoninsegni lettori di lingua toscana a Siena. Sara Szoc, Pierre Swiggers. Un maestro di lingue poco conosciuto: Johannes Franciscus Roemer (Institutiones Linguae Italicae, 1649). Elzbieta Jamrozik. Le grammatiche di François Mesgnien À Meninski. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 27.00
Ultima copia
Roma, Salerno Edit. 1980, 3 volumi. cm.17x24,5, pp.572,516,306, num.figg.nt.e20 tavv.bn.ft. brossura sopraccopperte. Fuori collana.

EAN: 9788885026278 Note: minime tracce d'uso, mende al cofanetto, strappetto alla copertina del volume III.
EUR 125.00
-48%
EUR 65.00
Ultima copia
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.CXXI,803, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
2 copie
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.923, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
2 copie
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.929, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
2 copie
Edinburgh, John Donald Publishers 1992, cm.15,5x24, pp.XVI,248, legatura editoriale, sopraccoperta. Collana Edinburgh Studies in the English Language,2.

EAN: 9780859762540
EUR 18.00
Ultima copia
In appendice indice alfabetico delle voci e frasi contenute nel nuovo dizionario de' sinonimi della lingua italiana. Firenze, Dalla Tipografia di Luigi Pezzati 1833, cm.21x27, pp.X,674, 32, Rilegatura artigianale cartonata figurata a motivi floreali e dorso in pelle.
EUR 70.00
Ultima copia
La Spezia, Libritalia 2005, cm.17x24,5, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788881971336
EUR 15.00
Ultima copia
Itlaiano- inglese. Inglese-italiano. Milano, Garzanti Ed. 2007, cm.18x28, pp.2814, 94 tavole a colori ft. legatura editoriale cartonata Coll.I Grandi Dizionari. Il Grande Dizionario Hazon Inglese, con un ampio lemmario, aggiornato per seguire l'evoluzione dei lessici specialistici e dell'inglese d'uso, con indicazioni grammaticali e note d'uso, una grafica completamente rinnovata, risulta uno strumento utile per comprendere e conoscere l'inglese e l'italiano dei nostri giorni, dedicando ampio spazio anche all'American English e allo slang degli Stati Uniti. Tra le principali novità: 1000 neologismi tratti dalla lingua d'uso dell'inglese e dell'italiano di oggi e dai lessici tecnici dei diversi ambiti settoriali, revisione e aggiornamento dei lessici specialistici di Business English, medicina, biologia, biochimica, informatica e telecomunicazioni per soddisfare le esigenze di professionisti e traduttori, nuove citazioni d'autore tratte dalle letteratura e dalla stampa contemporanea anglosassone. In allegato: "Word by word".
EUR 20.00
Ultima copia
15th edition edited by Peter Roach & James Hartman. Cambridge University Press 2002, cm.15x22, pp.XX,560, brossura copertina a colori.

EAN: 9780521459037
EUR 10.00
Ultima copia
Eine syntaktische Untersuchung mit semantischen Ansätzen. Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia 1978, cm.17,5x25, pp.305, brossura, Collana Annales Academiae Scientiarum Fennicae. Dissertationes Humanarum Litterarum,15. Testo in tedesco.
Note: Alcuni segni d'uso alla copertina e piegatura all'angolo destro.
EUR 32.00
Ultima copia
Paris, Julliard 1971, cm.15x20, pp.378, brossura copertina figurata.
EUR 19.00
Ultima copia
Great Britain, Mondadori Editore 2000, cm.11x15,5, pp.622, brossura.

EAN: 9780004707723
EUR 10.00
Ultima copia