CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Regione Toscana

#308397 Regione Toscana
Banca dell'Identità e della Memoria. Arcidosso, Edizioni Effigi 2021, cm.17x24, pp.352, brossura copertina figurata a colori. Coll.Radici. Comuni e Comunità. Unione Comuni Garfagnana. Il volume è ricco di dati e descrizioni e riporta le interviste agli ex mezzadri nei poderi del Piano Pieve da cui emergono le caratteristiche di questo mondo rurale: le coltivazioni, gli allevamenti, le case, i rapporti umani e sociali, le feste, le tradizioni. Il volume, con attente analisi e descrizioni, ci accompagna nelle vicende umane di quanti hanno vissuto direttamente questo cambiamento, in un momento di grandi speranze, nel quale le consuete tradizioni lasciano il passo a nuovi stili di vita, testimoniati direttamente dai protagonisti e documentati da una rassegna fotografica.

EAN: 9788855241465
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia
#308387 Regione Toscana
Il volume fa parte della serie: Tutela e divulgazione dell Fonti e informazioni del patrimonio Culturale minore della Toscana. Per una didattica del territorio multidiciplinae, che parte dallo studio delle piccole chiese per ricostruire la storia locale. Con il contributo del comune di Impruneta. Bigazzi Editore s.d.circa 2015, cm.21x21, pp.132 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Patris Re. Claana ideata e diretta da Alessandro Bigazzi.
EUR 9.00
Ultima copia
16/6-9/9/1990. Firenze, Arnaud 1990, cm.20x21 pp.126, num.ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata.
EUR 21.00
Ultima copia
#308363 Regione Toscana
Pistoia, Tellini 1982, cm.21,5x30, pp.176 ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 17.50
Ultima copia
Pref.G.Lastraioli A cura di Renato Stopani. Empoli, Editori dell'Acero 1995, cm.21x30, pp.254,282tavv.bn.nt.47 tavv.a col.nt. brossura sopracoperta figurata a colori. Serie Toscana Romanica. Dallo sbocco in Arno presso il luogo, ancora enigmatico, dove sorgeva la grande pieve di San Genesio, in territorio di Lucca, il volume segue il percorso della via Francigena e delle antiche strade medievali che la intersecavano sia lungo il percorso di fondovalle che in quelli, assai più articolati, del sistema collinare valdelsano. In questa ricerca sono stati individuati ben sessantacinque edifici dalla struttura completa ma anche dai semplici resti romanici. Tra le chiese giunte a noi nella loro integrità spiccano autentici monumenti che si pongono come i più interessanti della Toscana collinare. Tra questi le pievi di Cellole, Chianni, Sant'Appiano, San Lazzaro a Lucardo Castelfiorentino, Coiano e Monterappoli. Accanto a queste troviamo un reticolo di chiesette, minori nelle dimensioni ma di grande peculiarità nella rifinitura costruttiva e decorativa tipicamente romanica: siano esse di pietre o di cotto e ricche, talvolta, simboli incavati o scolpiti sulle superfici esterne, giunti miracolosamente ai nostri giorni.

EAN: 9788886975186
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
2 copie
Intr.di U.Bellocchi. Bologna, Edison s.d.(1980?) cm.28x40, pp.212, num.ill.bn.nt. brossura con sopracoperta figurata. Estr.dalla rist.integr.de "Le Cento Città d'Italia"ed.Sonzogno.
EUR 28.90
-51%
EUR 14.00
2 copie
Lucca, Matteoni Ed. 1997, cm.28x28,5, pp.184, num.figg.e fotogr.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 19.90
Ultima copia
#308318 Regione Toscana
Dalmine 1975, cm.23x30, 138, (2) quasi interamente illustrato da fotografie di Enzo Ragazzini a piena e doppi pagina. legatura editoriale telata nera con piccola illustr. a colori applicata sul piatto ant., sopracopertina in acetato trasparente.
EUR 17.00
Ultima copia
#110589 Regione Toscana
Con contributi di Giancarlo e Nicoletta Salvatori e Marzia Ratti Carpenzano. Pisa, Giardini Ed. per Cassa di Risparmio di Carrara 1987, cm.22x31, pp.242, 149 figg.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 22.00
Ultima copia
#149190 Regione Toscana
Presentazione di Guglielmo Lera. Altopascio, PubliEd. 1995, cm.21x28, pp.circa 100, num.figg.bn.nt. brossura soprac.fig. Ediz. quadrilingue (italiano inglese francese tedesco.
EUR 20.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Editore 1978, cm.24,5x29, pp.142, 149 ill.e tavv.in bn.e 8 tavv.a col.ft., legatura editoriale in balacron, sovraccop.fig.a colori.
EUR 49.06
-49%
EUR 25.00
Ultima copia
#308030 Regione Toscana
L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipsp, ecc. Tomo primo. Con in appendice Il Ducato di Lucca. Torino, L.M.B. Ediz. D'Arte 1984, cm.16,5x24,5, pp.100, num.ill.bn.nt. legatura ed. in mz. pelle, piatti marmorizzati, in custodia. Ristampa anastatica dell'ediz. Torino, 1837.
EUR 24.00
Ultima copia
EUR 25.00
Ultima copia
#307742 Regione Toscana
Presentazione di Vasco Bicchi. A cura del Comue di Barberino del Mugello s.d.circa 1980, cm.23x30,5, pp.230 ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 18.00
Ultima copia
#168662 Regione Toscana
Firenze, Convento SS.Annunziata 1989, cm.15x21, pp.VII,125, 20 tavv.a col.nt., brossura, cop.fig.a colori. Biblioteca della Provincia Toscana O.S.M., Collana "Colligite",5.
EUR 12.00
Ultima copia
#167971 Regione Toscana
Pisa, La Versiliana Ed. 1994, cm.17x24, pp.174, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 14.00
Ultima copia
#307678 Regione Toscana
Racconti toscani. Firenze, Pugliese Editore 1976, cm.14x22, pp.198, brossura sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.00
Ultima copia
Pres.di P.L.Cervellati. ucca, Matteoni Ed. 1990, cm.28,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto.
EUR 15.00
Ultima copia
#307668 Regione Toscana
Aska 2015, cm.21x28, pp.125, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Itinerari, I Luoghi, I Monumenti. Questa pubblicazione vuole evidenziare la ricchezza del patrimonio presente nel territorio valdarnese. Di ogni chiesa è presente una scheda storico-artistica, con le immagini esterne delle chiese e dei capolavori in esse contenuti. Il volto architettonico e la distribuzione nel territorio delle chiese del Valdarno sono insomma testimonianze eloquenti della storia della vallata tra l'antichità all'età moderna.

EAN: 9788875422479
EUR 14.00
Ultima copia
Pisa, Pacini 1981, cm.23,5x29, pp.200, 242 figg.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata.

EAN: 9788877810472
EUR 24.00
Ultima copia
Pubblicazione del Comune di Monsummano. Pisa, Pacini ed. 2002, cm.17x24, pp.114, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Museo della Città e del Territorio.

EAN: 9788877814401
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
2 copie
#306940 Regione Toscana
A cura di Daniele Luti. Pisa, Pacini Ed. per Cassa di Risparmio di Volterra 2019, cm.17,5x22, pp.218 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Gente come gruppo discendente da un ceppo comune, in questo caso Volterra [...] con il suo timbro, con il suo carattere determinato da una particolare architettura ossimorica, fatta di integrazioni di opposti: sarcasmo e romanticheria, idealismo e realismo, esibizionismo e riservatezza, cocciutaggine e duttilità. Aspetti molto vistosi soprattutto fra gli intellettuali siano essi scrittori, artisti, strateghi, uomini politici. Il periodo di cui mi sono occupato va dal primo secolo avanti Cristo al Novecento con salti dovuti non alla mancanza di spiriti degni della morbida roccia del Poggio, ma alle mie preferenze, ai miei gusti. In fin dei conti, si tratta di un’antologia e i fiori da rendere memorabili li scelgo io. Questa è la Volterra che io ho preferito far conoscere. Nella carrellata di eruditi, di principi della chiesa, comandanti militari ed eroi popolari, va da sé che ho trattato con molta cura principalmente questi ultimi anche per il fatto che, in genere, non vengono ricordati, essendo appunto, anche in senso non elencativo, proprio gli ultimi. Io che non sono un esperto della storia di Volterra né vista come paragrafo della storia grande, né come “cronaca familiare”, sono rimasto davvero strabiliato per la presenza di ammiragli di fama tra la nostra gente. Mi è venuto subito in mente lo scherzoso appunto di Carlo Emilio Gadda che, a proposito del “marinaro/ biondo che dal Gianicolo spronava/ contro l’oltraggio gallico”, si domandava che cosa ci facesse un marinaio a cavallo sull’augusto colle di Roma. Ma che ci facevano tutti questi nobili volterrani sulle navi ad “anguillare” il mare? Ma torniamo alle riflessioni sulla forma del mio piccolo contributo. Scrive Carlo Cassola: “Per uno studioso locale le maggiori soddisfazioni sono costituite non tanto dalle pubblicazioni in sé (lette da pochissimi e fatte generalmente a proprie spese;) quanto dalle citazioni. Così Romualdo Cardarelli, con legittimo compiacimento, mi riferisce che il Brown, nella sua Cosa, History and Topography, lo ha citato venti volte”. Quindi, niente epigoni del Guidotti di Scarlino, archeologo, professore di recitazione, schermidore e poeta, autore di un sonetto sul suo paese e sul quale si sofferma Luciano Bianciardi nel primo capitolo del suo Il lavoro culturale. Solo personaggi che, da volterrani, hanno onorato assieme la piccola e la grande patria (heimat e vaterland, secondo la distinzione di quel popolo attento alle sfumature che è quello tedesco). E, quindi, preti, vescovi, papi, umanisti, pittori, inquieti di ogni tendenza. Sono quasi assenti i politici diciamo così professionali (ho inserito solo quelli che hanno mantenuto alto il patto d’onore con la propria origine, con la propria gente) non per indulgere anch’io alla moda disdicevole dell’antipolitica, ma perché in genere si tratta di personaggi che non evidenziavano niente di notevole da essere apprezzato da noi e dalle future generazioni...» (Il Curatore)

EAN: 9788869953477
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Disponibile
#144797 Regione Toscana
Introduz.di Giuseppe Petralia. Pisa, Pacini Ed. 2011, cm.21x30, pp.486, con num.disegni,ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata con bandelle. "Questo volume offre un contributo interessantissimo a un tema, quello della portualità toscana, che riveste un ruolo baricentrico e di primaria importanza per l'Italia, per l'Europa e per tutto il bacino del Mediterraneo. Sin dall'antichità, lo sviluppo delle economie che si sono formate e sviluppate sulle sponde di questo mare, hanno avuto un ruolo essenziale per la storia delle comunità del vecchio continente. Tutta la storia continentale europea risulta, infatti, intimamente connessa alla libertà dei traffici commerciali marittimi che si sono mantenuti in ogni epoca fino ai nostri giorni. L'attenta descrizione cronologica dei maggiori porti toscani, della loro storia e del loro sviluppo, la conoscenza delle scelte economiche effettuate dai vari soggetti amministratori dell'epoca, lo studio degli effetti di queste ultime sul contesto sociale è di aiuto per comprendere le motivazioni e per capire l'attuale contesto territoriale." (dalla presentazione di Luca Ceccobao)

EAN: 9788863152678
EUR 48.00
-37%
EUR 29.90
Disponibile
Edizione in tiratura limitata e numerata. Roma, Editalia 1995, cm.28x37, pp.180, 125 figg.bn.nt. legatura in tutta pelle, 6 nervi al dorso, titoli in oro e incisioni ai o piatti e al dorso, cofano. Coll.Scaffale Italiano.

EAN: 9788870603507
EUR 671.39
-58%
EUR 280.00
Ultima copia