CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea

Il peccato mortale della Sinistra. Padova, II Notes Magico 2006, cm.11,5x20, pp.95, brossura con bandelle e copertina figuata a colori. Collana La Biblioteca di Mercurio, 6. Per opportunismo ma forse persino innamorata, ancora una volta la sinistra si allea con il comunismo. È una drammatica impasse. Buon gioco ha la destra nello sbeffeggiarla; ma anche se la sinistra dovesse vincere al prezzo di un patto col diavolo, sarebbe comunque una sconfitta. Avrà mai la sinistra il coraggio di diventare anticomunista? Discendendo negli abissi della storia e del proprio cuore, in un cammino arrischiato, costellato di trappole e tentazioni, Silva attraversa quello che tormentosamente si propone come il tragico enigma della nostra epoca.

EAN: 9788888341101
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Patrizia Giordano. Bologna, Il Mulino 2004, cm.12,5x20,5, pp.210, brossura copertina figurata. Coll.Universale Paperbacks Il Mulino,429. Da oltre mezzo secolo, da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale; una condizione che sfocia in conflitto aperto a intervalli quasi regolari. Nel 1993, la stretta di mano fra Rabin e Arafat pareva aver aperto una nuova epoca avviando infine un processo di pace: quell'evento oggi è lontanissimo e soprattutto dimenticato. Questa seconda edizione, aggiornata agli eventi degli ultimi due anni, percorre le tappe di questa storia accidentata e dolorosa, tratteggiando il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele e la serie di eventi che hanno disegnato il grafico delle relazioni arabo-israeliane dal 1948 a oggi.

EAN: 9788815098122
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
Tra Tibet e Cina, Mistica di un Triplice Omicidio. Milano, Baldini Castoldi Dalai 2008, cm.15,5x22, pp.406, legatura editoriale. Collana I Saggi, 364. Shugden, demone "feroce" del Pantheon tibetano nato nel 1600, ritorna, dopo secoli di oblio, a scatenare paure e tensioni tra la comunità tibetana esule in India. Alla morte del tredicesimo Dalai Lama, il suo culto riemerge per opporsi, attraverso una sorta di fratellanza massonica, alla tradizione del buddismo tibetano. Dopo la fuga e l'esilio in India nel 1959, l'odierno Dalai Lama lo dichiara un culto "fondamentalista" e viene accusato dal governo di Pechino di violare, così, i diritti umani dei dissidenti. Il Demone e i! Datai Lama nasce da qui. È il 4 febbraio del 1997. A un tiro di schioppo dalla residenza del Dalai Lama avviene un triplice omicidio: un monaco anziano e due novizi, impegnati nella traduzione di un testo buddista, vengono brutalmente assassinati. È l'inizio di un'indagine fitta di misteri, nel trambusto della moderna New Delhi, in cui il commissario di Polizia Singh, insieme a un reporter italiano che sta indagando parallelamente a lui, scoprirà di essersi imbattuto nel culto di Dorje Shugden. Sarà il Dalai Lama in persona, per anni devoto di Shugden prima di abbandonarlo, a introdurre il reporter nei meandri di un conflitto mistico che ha diviso diverse scuole del buddismo tantrico e condizionato segretamente la stessa storia del Tibet.

EAN: 9788860734570
EUR 18.00
-63%
EUR 6.50
2 copie
Milano, Rizzoli 1956, cm.14x22, pp.396, con 80 tavole fuoti testo legatura editoriale cartonata in imitlin.
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2008, cm.13,5x21, pp.183, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Gli Struzzi, 643. L'università italiana sta morendo di nepotismo, scarsa selezione nel vagliare il corpo docente, mancanza di incentivi alla produzione scientifica, incapacità di individuare prospettive da seguire da parte di chi ha il compito di governarne l'evoluzione. L'università italiana non è produttiva né equa, non facilitando la mobilità sociale. Praticamente ogni ministro ha legato il proprio nome a una rivoluzione dell'università, suscitando dibattiti infiniti su ogni comma di legge. Ma un osservatore esterno che guardasse ai risultati invece che ai mille rivoli delle normative non si accorgerebbe di nulla. Ciò che serve è una cosa sola: abbandonare l'illusione di poter controllare tutto dal centro e introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Questo saggio è la fotografia impietosa di una catastrofe educativa che pesa sul futuro dell'Italia. Ma anche la coraggiosa proposta di alcune riforme semplici e radicali, per rompere definitivamente con decenni di palliativi. Un sistema dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Un sistema in cui ogni ateneo possa fare quello che vuole, ma dove chi sbaglia sia chiamato a pagare. Un sistema che elimini la straordinaria iniquità attuale, in cui le tasse di tutti finanziano l'università gratuita dei più abbienti.

EAN: 9788806193607 Note: Tracce d'uso.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Introduzione all'edizione italiana di Ferdinando Vegas. Milano, Rizzoli 1969, cm.15,5x22, pp.VIII,207, legatura editoriale cartonata. Collana Documenti.
Note: timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Dall'inizio alla tragica fine. La storia della più grande nave da battaglia del Terzo Reich. Milano, Mondadori 1972, cm.13x19,5, pp.222, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Coll.Presa Diretta,46
Note: Aloni ai tagli
EUR 8.50
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1962, cm.14x21, pp.370, brossura copertina figurata.
Note: Tagli bruniti. Tracce d'uso al dorso.
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1965, cm.11,5x18,5, pp.242, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Enciclopedia Tascabile,88.
Note: Aloni ai tagli.
EUR 7.50
Ultima copia
Milano, Mondadori 1972, cm.13x20, pp.228, 14 ill.in bn.in 8 tavv.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.Presadiretta,43.
EUR 7.00
Ultima copia
Roma-Bari, Editori Laterza 1961, cm.11x18, pp.326, brossura. Collana Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXVII. Intonso.
Note: Volume ancora intonso.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Il Saggiatore 2007, cm.14,5x22, pp.126, brossura. Collana Pamphlet. Nei giorni successivi alla vittoria elettorale dell'aprile 2006, erano già evidenti le priorità che il nuovo governo avrebbe dovuto affrontare con la massima urgenza per dare una svolta alla politica italiana. Erano necessarie riforme concrete da attuare subito, intervenendo con decisione in tema di liberalizzazione economica. Le cose, secondo gli autori, sono andate diversamente: le misure varate dal ministro Bersani nel gennaio 2007 costituiscono solo un piccolo passo avanti, ma non sono sufficienti. È necessario intervenire con efficacia in settori-chiave come energia, trasporti e finanza. L'ala riformista del governo italiano, che fa capo a Prodi, ha di fronte due strade: una è "sopravvivere" liberalizzando parzialmente solo alcuni settori, rischiando così di perdere le prossime elezioni, l'altra è procedere sulla via delle riforme, cosa che le darebbe buone possibilità di ripetere il successo elettorale.

EAN: 9788842814580
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Donzelli Ed. 2003, cm.16x23, pp.628, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata. Coll.Progetti Donzelli.

EAN: 9788879898003
EUR 29.00
-27%
EUR 21.00
Ultima copia
Bologna, Cappelli 1963, cm.11x19, pp.244, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Universale,60.
Note: Imperfezioni, bruniture e piccole machcie.
EUR 5.00
Ultima copia
Traduz.di Valentina Berardinone. Milano, Feltrinelli Ed. 1976, cm.14x22, pp.221, brossura copertina figurata. Coll.Storia.
Note: Timbro al frontespizio.
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2005, cm.12,5x20, pp.202, brossura copertina figurata a colori. In questo libro l'autore indaga su alcuni aspetti dell'America che hanno, secondo lui, cambiato il volto di questa nazione negli ultimi cinque anni. Tra gli argomenti trattati: l'11 settebre 2001; la superpotenza cinese; i segreti della CIA; la pena di morte; il terrorismo internazionale, Afganistan e Bin Laden.

EAN: 9788860320032
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1959, cm.14x22, pp.XIII, 259, brossura. Coll.Opere di Rodolfo Morandi,2.
EUR 19.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino 2006, cm.13x20,5, pp.257, brossura copertina figurata a colori. Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 507. La categoria di Medio Oriente è nata in un'ottica eurocentrica alla fine del XIX secolo, ma è ancora usata per indicare l'insieme di territori che vanno dal Marocco all'Iran. Di questa regione, strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici fattori di crisi, il volume ripercorre la storia politica nei suoi snodi fondamentali: la spedizione napoleonica in Egitto e l'incontro con la modernità, le riforme dell'impero ottomano e la caduta del califfato, il processo di decolonizzazione, la guerra dei Sei giorni del 1967, la rivoluzione iraniana, la presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan, l'intifada palestinese, fino alla caduta di Saddam Hussein e all'attuale conflitto che oppone gli Stati Uniti all'Iraq. Elemento unificante di un'area così variegata per lingue e popolazioni è, nonostante la presenza di una minoranza cristiana, l'Islam, di cui il libro segue l'evoluzione nella sua costante e plurale dialettica col mondo occidentale: dai movimenti di rinnovamento dell'Ottocento al riformismo dei Fratelli Musulmani, dal confronto con le ideologie secolari del nazionalismo e del socialismo alla sfida delle organizzazioni radicali.

EAN: 9788815113702
EUR 13.00
-19%
EUR 10.50
Ultima copia
A cura di Elena Dundovich, Francesca Gori ed Emanuela Guercetti. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2004, cm.13x20, pp.317, brossura copertina figurata. Collana Universale Economica. Saggi, 1818. Questo volume costituisce una riflessione e un confronto, dopo l'apertura degli ex archivi sovietici, sulla storia del sistema repressivo dei Soviet fra il 1918 e gli anni del secondo dopoguerra. Nel quadro dello sviluppo del sistema del Gulag trova posto la storia dell'emigrazione italiana e della sua repressione soprattutto negli anni del terrore staliniano. Nell'Appendice sono contenute le biografie di circa mille italiani emigrati in Urss che finirono nei lager di Stalin, i verbali degli interrogatori e le lettere ai familiari rinvenuti negli archivi della polizia. Un'analisi che illumina alcuni nodi centrali della storia del XX secolo, dal rapporto fra URSS e paesi capitalisti a quelli fra PCI e partito comunista sovietico.

EAN: 9788807818189
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
Perchè la guerra al fondamentalismo è una guerra antifascista. Traduzione di Lorenzo Lilli. Torino, Einaudi 2004, cm.14x21, pp.XIII,252, brossura copertina figurata. Coll. Einaudi Stile Libero-Big,1214. La guerra al terrorismo non è una guerra imperialista, né uno scontro di civiltà. È la necessaria guerra della libertà al terrorismo fondamentalista, è il proseguimento di quella lotta contro il totalitarismo che ha insanguinato l'Europa e che non si è mai conclusa. La guerra di oggi, secondo Berman, non è nulla di inedito: è il proseguimento della Seconda guerra mondiale, è la battaglia tra le forze libertarie e i totalitarismi. L'Islam è solo l'arena in cui al momento questa guerra si combatte. L'autore descrive le correnti e i conflitti interni al radicalismo islamico e illumina i punti di contatto tra movimenti politici diversi, rivelando come l'estremismo islamico ricordi a tratti episodi ben noti della storia americana e europea.

EAN: 9788806168131 Note: Infime imperfezioni ai tagli.
EUR 13.50
-37%
EUR 8.50
Ultima copia
Traduzione di M.E.Paniconi e M.Guidetti. Milano, Jaca Book Ed. 2002, cm.11x19, pp.127, brossura copertina figurata. Coll.EDM,25. Contesto Attuale.

EAN: 9788816436251
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Disponibile
Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Editrice La Giuntina 1995, cm.13,5x20,5, pp.282, brossura.

EAN: 9788880570103 Note: Tagli minimamente bruniti.
EUR 15.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1975, cm.16x21,5, pp.XVI,903, legatura editoriale cartonata. Bibl.di Cultura Storica.
Note: Mancante della sopracoperta, timbro ex libris.
EUR 19.00
Ultima copia