CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Medioevo

#248074 Storia Medioevo
Vol.9 a Mantova. Pubblicazione del Centro Studi Malatestiani. Rimini, Bruno Ghigi Ed. 1990, cm.17x24, pp.86, alcune tavv.bn.nt., brossura cop.fig. Coll.Le Signorie dei Malatesti. Storia delle Signorie dei Malatesti. Atti della Giornata di Studi,9.
EUR 13.00
Ultima copia
#248073 Storia Medioevo
Vol.6 a Santa Maria di Scolca. Pubblicazione del Centro Studi Malatestiani. Rimini, Bruno Ghigi Ed. 1990, cm.17x24, pp.112,XIV, alcune tavv.bn.nt., brossura cop.fig. Coll.Le Signorie dei Malatesti. Storia delle Signorie dei Malatesti. Atti della Giornata di Studi,6.
EUR 15.00
Ultima copia
#246374 Storia Medioevo
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1966, cm.22,5x29, pp.210, 53 ill.e 87 tavv.bn.e col. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.
EUR 17.00
Ultima copia
#244879 Storia Medioevo
Napoli, Giuseppe Dura Libraio-Editore 1872, cm.20x27,7, pp.(8),60, 2 tavv. di facsimile ft. protette da velina, brossura Ediz. di 150 esemplari impressa su carta a mano.
Note: Cop. anteriore distaccata e con due strappetti di 3 cm. al margine interno; dorso caduto. Alla metà inferiore delle prime 3 cc., macchia di umidità che ha assorbito parte del colore rossastro dei facsimile.
EUR 120.00
Ultima copia
#244254 Storia Medioevo
Centro Studi Romei 2018, cm.14x24, pp.48, ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.De Strata Francigena. Collana di Brevi Monografie.
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Disponibile
#244253 Storia Medioevo
Poggibonsi, Centro di Studi Romei 2017, cm.20x31, pp.110, brossura cop.fig. De Strata Fracigena,25/2. 2017. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo.
EUR 25.00
-15%
EUR 21.25
Disponibile
#241951 Storia Medioevo
Novara, Istituto Geografico De Agostini 2007, cm.25,5x36, pp.400, illustrato a colori. legatura editoriale in tutta tela, tavola a colori applicata al piatto anteriore della copertina. Cofanetto. Coll.La Storia dell'Uomo,2. La materia è articolata in cinque capitoli: l'Alto Medioevo in Italia, in Europa e in Oriente; la società feudale e il rapporto tra Chiesa e Impero; l'avvento dell'Islam; la nascita delle monarchie nazionali, infine, l'aspetto sempre trascurato, le civiltà medioevali negli altri continenti. Nella seconda parte, dedicata all'età moderna, c'è l'analisi di tutti i fattori che concorrono allo sviluppo della civiltà e il deciso superamento dell'eurocentrismo. Qui i capitoli sono sei: l'Europa del Cinquecento; le scoperte geografiche; la Riforma e la Controriforma; l'Italia del Rinascimento; il lungo Seicento con l'evoluzione degli Stati europei, seguito dall'età dei Lumi, i continenti extraeuropei, la rivoluzione industriale, ecc.
EUR 28.00
Ultima copia
#241903 Storia Medioevo
A cura di Luca Bianchi e Chiara Crisciani. Sismel - Ediz.del Galluzzo 2014, cm.14x21, pp.VI,472, brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 61. L. Bianchi - C. Crisciani, Prefazione - G. Fioravanti, Desiderio e limite della conoscenza in Dante - G. Alliney, Gli atti dell’intelletto nella conoscenza sillogistica secondo Francesco di Marchia - M. J. F. M. Hoenen, Logical Education in Mendicant Convents. Francis of Mayronnes’ Passus super Universalia et Praedicamenta Aristotelis - C. König-Pralong, Expérience et sciences de la nature chez Dietrich de Freiberg et Berthold de Moosburg - T. Suarez-Nani, L’innato e l’acquisito: Pietro Aureolo e la conoscenza degli angeli - P. Porro, Tra l’oscurità della fede e il chiarore della visione. Il dibattito sullo statuto scientifico della teologia agli inizi del XIV secolo - B. Faes, Aspetti dell’esperienza e della conoscenza sperimentale di Dio in Tommaso Gallo, Bonaventura, Ugo di Balma e Gerson - L. Cova, Universale e singolare, natura e persona: dibattiti sul termine Deus nel corso del Trecento - K. H. Tachau, Scholastics on Colors in the Mind, Colors in the World - M. Parodi, Scetticismo e retorica in Nicola d’Autrécourt - S. Nagel, Il tema della mutatio opinionum nel commento alle Meteore di Themo Judaei - S. Caroti, La discussione sull’intensio et remissio formarum nelle università italiane (sec. XIV). Indici.

EAN: 9788884505699
EUR 70.00
-61%
EUR 27.00
Disponibile
#241895 Storia Medioevo
Edited by Mariacarla Gadebusch Bondio. Sismel - Ediz.del Galluzzo 2005, cm.14x21, pp.385, 18 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 13. M. Gadebusch Bondio, Introduction - A. Jori, Blut und Leben bei Aristoteles - G. Strohmaier, Blut und Blutbewegung im arabischen Galenismus - O. Riha, Die mittelalterliche Blutschau - H. Bettin, Der therapeutische Gebrauch von Blut im mittelalterlichen Abendland - Th. Ricklin, Die blutige Commedia des Dante Alighieri - G. Anidjar, Lines of Blood: Limpieza de Sangre as Political Theology - M. Gadebusch Bondio, Officinae sanguinis. Theorien zur Hämopoese in der Renaissance - R. Poma, Les Vertus Magnétiques du Sang dans la Tradition Médicale Paracelsienne - I. van Elferen, Let Tears of Blood run down your Cheeks. Floods of Blood,Tears and Love in German baroque devotional Literature and Music - Th. Schauerte, Walldürn. Anmerkungen zur barocken Wallfahrtskirche zum Hl. Blut und ihrer Ausstattung - D. de Courcelles, Sang des femmes, sang de Dieu dans le christianisme: la mystique du sang à Port-Royal au XVIIe siècle - A. Lauper, Das Blut der Vampire - K. Stukenbrock, Chlorotische Mädchen und blutarme Knaben: Geschlechtszuschreibungen in Anämiekonzepten des frühen 20. Jahrhunderts - S. Schulz, Zwischen Parabiose, Reizen und Organtransplantationen. Die Wiederentdeckung der Bluttransfusion im deutschsprachigen Raum Anfang des 20. Jahrhunderts - M. Spörri, Giftiges Blut: Menstruation und Menotoxin in den 1920er Jahren - G. Baader, Blutgruppenforschung im Nationalsozialismus - A. Barberi, 'Blut und Boden'. Diskursanalytische Anmerkungen zu einem Motiv im Umkreis der Judenfrage.

EAN: 9788884501622
EUR 54.00
-53%
EUR 25.00
2 copie
#241892 Storia Medioevo
Edited by Agostino Paravicini Bagliani and Francesco Santi. Sismel - Ediz.del Galluzzo 1998, cm.14x21, pp.212, brossura, copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 2. C. Crisciani-M. Pereira, Black Death and Golden Remedies. Some Remarks on Alchemy and the Plague - P. Morpurgo, La peste: dinamiche di interpretazione storiografica - F. Gianni, Per una storia letteraria della peste - V. Pasche, Les épidémies de peste en Suisse romande. Vers de nouveaux comportements? - D. McNeil, Plague and Social Attitudes in Renaissance Florence - M. Ascheri, Il diritto europeo dei ‘dottori’ (secoli XIV-XVI) - F. Bériac, À propos de la fin de la lèpre: XIIIe-XVe siècles. «Bibliographical Contexts». P. Salvadori, La peste e la lebbra in «Medioevo latino». Un prospetto biblio-geografico. Index of names.

EAN: 9788887027204
EUR 41.00
-31%
EUR 28.00
2 copie
#241798 Storia Medioevo
Vol.I,fasc.I:1298-1299. Vol.I, fasc.II:1300-1305. Vol.I,fasc.III:1305-1309. Appendici. Vol.I,fasc.IV:1298-1309. Indici. A cura di Laura De Angelis. Franek Sznura. Pisa, Giardini 1978-1986, 4 volumi. cm.17x25, pp.XVI,195, 268, 181, 181, numerosi facsimili bn.ft. brossura Coll.Fonti per la Storia Medievale e Umanistica.
EUR 360.00
-65%
EUR 125.00
2 copie
#241682 Storia Medioevo
Paris, Ernest Flammarion Editeur 1915, cm.12x18,5, pp.(4),320, brossura Bibliothèque de Philosophie Scientifique.
Note: Interni lievemente e uniformemente bruniti per il tipo di carta.
EUR 12.00
Ultima copia
#241140 Storia Medioevo
Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2006, cm.13x21, pp.653, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library,14. Le De honesta voluptate de l'humaniste Bartolomeo Sacchi dit Platina est le premier traité de gastronomie qu'ait connu l'Occident. En un cocktail inédit, il mêle le goût de la bonne chère et le souci d'assurer sa santé, l'épicurisme et le stoïcisme, les recettes de cuisine à la mode et les citations d'auteurs classiques de l'Antiquité. Sous ces aspects novateurs, le De honesta voluptate se révèle le produit d'un milieu bien précis: Rome au milieu du XVe siècle. La genèse de l'ouvre épouse en effet les vicissitudes d'un cénacle d'humanistes, l'Académie romaine, dont le prétendu épicurisme suscita les foudres de la papauté. La réunion de clercs et laïcs venus de toute la chrétienté favorisait d'autre part les échanges gastronomiques et un cosmopolitisme culinaire dont le traité se fait l'écho. En arrière-plan, on trouve enfin la table du pape, en l'occurrence Paul II, qui fut le persécuteur de Platina en même temps que le patron de son modèle culinaire, Maestro Martino. L'étude du De honesta voluptate permet donc de mieux comprendre les transformations de la gastronomie à l'aube de la Renaissance.

EAN: 9788884501981
EUR 85.00
-55%
EUR 38.00
3 copie
#241105 Storia Medioevo
A cura di Laura Neri. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.LIV,295, 8 tavv.ft. brossura con bandelle. Collana Memoria Scripturarum. Testi Latini,3. Il registro di imbreviature notarili di ser Federigo di Giunta, notaio e chierico, che rogò a Siena e nelle comunità rurali che gravitavano intorno alla pieve di Sovicille tra il 1268 e il 1271, è tra i più antichi e integri conservati presso l'Archivio di Stato di Siena. Risalente a un periodo di profondi mutamenti per Siena e per il suo territorio, il protocollo costituisce una preziosa fonte per la conoscenza della vita economica, sociale e istituzionale delle comunità rurali del contado senese nella seconda metà del XIII secolo. Le oltre duecento imbreviature, redatte in un arco cronologico ristretto e relative ad un territorio molto omogeneo e all'epoca densamente popolato - a pochi chilometri dalla città, ai piedi della Montagnola senese -, permettono di osservare da vicino la clientela del notaio, le transazioni economiche che avvenivano nella zona, la vita politica delle varie comunità su cui Siena andava consolidando il proprio controllo, come anche di studiare l'applicazione delle norme giuridiche degli statuti e delle fonti del diritto coeve.

EAN: 9788884502193
EUR 61.00
-55%
EUR 27.00
Disponibile
#241099 Storia Medioevo
Ergebnisse einer deutsch-italienisch-französischen Villa Vigoni-Konferenz zur Macht im Mittelalter. Herausgegeben von Annette Kehnel und Cristina Andenna. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2010, cm.13x21, pp.XXX,602, 28 tavv.ft. brossura con bandelle, Coll.Micrologus Library,35. Premessa / Vorwart - A. Kehnel,Was ist paradox an der Legitimation, wie legitim sind Paradoxien? Eine Einleitung - P. Strohschneider, L'internazionalità delle discipline umanistiche. Dieci annotazioni occasionali - A. Hahn, Anagnorisis und Identifikation - A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa come legittimazione - A. Kehnel, «Erst Prügel, dann Gottähnlichkeit». Zum Zusammenhang zwischen Macht und Marter in mittelalterlichen Herrschereinsetzungen - M. A. Bojcov, Nackt, geplündert und verlassen. Der Leichnam des Herrschers zwischen jus spolii, Karneval und «Zwei-Körper-Theorie» - M. M. Rückert, De episcopatu iniuste deponitur. Zum Phänomen der Bischofsabsetzungen im 12. Jahrhundert - J. Sonntag, Kniekuss versus Küchendienst. Zeichenhafte Potentiale der Machtstabilisierung am Beispiel fruttuarisch geprägter Äbte - R. Rusconi, Il corpo sequestrato e la reinvenzione delle stimmate. Il sepolcro di san Francesco e i chiodi nelle ferite nell'iconografia quattrocentesca - J.-C. Schmitt, Rythmes, société, histoire - H.-J. Schmidt, Paradoxe Legitimität durch Zukunftserwartung und Zukunftsgestaltung - S. Barret, Archives médiévales, temps et légitimation - B. Bombi, Legittimazione e tempo. Gli archivi dei procuratori di curia all'inizio del XIV secolo - C. H. F. Meyer, Maskierte Wahrheit als Legitimationsstrategie. Zur Rolle von Fiktionen im Übergang von der Antike zum Mittelalter - T. Skambraks, Närrisches Treiben oder liturgisches Ritual? Zur Deutung und Interpretation des mittelalterlichen Kinderbischofsfestes - L. Lieb, Paradoxe als Fundamente der Kultur. Überlegungen zur deutschen höfischen Literatur um 1200 - P. Henriet, La recluse, le corps, le lieu. A propos d'Alpais de Cudot (m. 1211) - J. Dalarun, Espace du corps, espace de l'Ordre, espace du texte. Stratigraphie et géographie des miracles de François d'Assise - T. J. Johnson, Meraviglie di pietre e spazi. La dimensione teologica delle narrazioni sui miracoli in Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio - M. Staub, Exil - Legitimation durch Unverfügbarkeit - C. Andenna, Federico II e le civitates novae: il successo della quotidianità e il fallimento della celebrazione - L. Canetti, Chiese senza immagini. Il mito delle origini aniconiche e la sua fortuna in età medievale. Indici

EAN: 9788884503909
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
2 copie
#241095 Storia Medioevo
Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2010, cm.17,5x25, pp.X,665, 44 tavv.ft. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,87. Strumenti e Studi,27. M. Montesano, Introduzione - G. Airaldi, Uomini di frontiera - M. Balard, L'historiographie des croisades en France au XXe siècle - A. Bedini, Un pellegrino in Terrasanta. Il "Resoconto di viaggio" di messer Giorgio di Guccio Gucci - G. Bautier-Bresc, H. Bresc, La cloche de Sibenik qui sonne pour la libération de la patrie (Acre, 1266) - C. Carpini, Vytautas e Jogaila. I destini incrociati di due cavalieri in un mondo in cambiamento - G. Cipollone, Gerusalemme è "dove ti manda il papa". Prendere la croce in più direzioni - L. G. de Anna, La presenza dell'ordine di San Giovanni in Scandinavia - A. Demurger, "Manuscrit de Chinon" ou "Moment Chinon"? Quelques remarques sur l'attitude du pape Clément V envers les Templiers à l'été 1308 - J. Flori, Bohémond, croisé modèle? - B. Frale, La visione dell'abisso. Il corpo martoriato di Gesù nell'arte e la sindone di Torino - C. Grasso, Ars Praedicandi e crociata nella predicazione dei Magistri parigini - D. Jacoby, Acre-Alexandria: A Major Commercial Axis of the Thirteenth Century - G. Ligato, Un cattivo consigliere: Gerardo de Ridefort, «magister» templare - B. Z. Kedar, The Latin Hermits of the Frankish Levant Revisited - L. Mantelli, Maghreb, Levante, Mediterraneo: intuizioni e incomprensioni dalla «prospettiva fiorentina» di Giovanni Villani - M. Montesano, L'Europa e la Cina. Missionarismo, cristianizzazione, acculturazione - R. Nelli, Una lettera da Gerusalemme a Cosimo il Vecchio - J. Riley-Smith, King Henry II, Patriarch Heraclius and the English Templars and Hospitallers - R. Salvarani, Idea e realtà del Santo Sepolcro in due disegni alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna - U. Sorelli, Dalla Custodia a Firenze: archivi di Terra Santa ritrovati - A. Vanoli, L'Islam e il Nuovo Mondo ai tempi della conquista - S. Agnoletti, Il «macellaio» di Franconia: note a margine di un episodio di antigiudaismo nel 1298 - A. Barbero, L'insurrezione dei Tuchini nel Canavese (1386-1391) - M. Barsacchi, La battaglia di Cascina - A. Benvenuti, Santi e notai: ser Baldovino Baldovini e il volgarizzamento della Vita di santa Verdiana da Castelfiorentino - R. Bonfil, Relazioni giornalistiche e cronaca storica: la rotta di Filippo Strozzi a Marciano (1554) nello specchio di una cronaca ebraica cinquecentesca - D. Corsi, La supplica della "fatuciera" Bellezze Ursini (1528) - S. Fodale, I nepoti dell'Abbas Panormitanus, l'anticardinale Nicolò Tudisco - F. Franceschi, Il dolore del padre. La morte del figlio nell'"autobiografia" quattrocentesca di Giovanni Antonio da Faie - C. Frugoni, A proposito della predica di san Francesco agli uccelli - I. Gagliardi, Innamorate pazze di Cristo: mistica follia e donne sante nel Medioevo. Brevi note - E. Menestò, «Colligere fragmenta». Per una nuova lettura di un testimone emigrato della Compilatio assisiensis (il ms. C 4 della universitaria di Uppsala) - C. Mercuri, La regalità sacra nell'Occidente medievale: temi e prospettive - M. Miglio, Microstorie. 1883: riflessi di medioevo - A. Molho, J. Pyper, Hans Baron 1933-1935. A Wandering Scholar - M. G. Muzzarelli, Gioielli amati e gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra Medioevo ed Età moderna dal caso di Bologna - G. Ortalli, Il pittore e la lotteria. Lorenzo Lotto e lo Spedale della Carità - A. Paravicini Bagliani, I baci liturgici del papa nel Medioevo. Prime ricerche - J. E. Ruiz-Domènec, La caballería: el último idilio - F. Santi, Un'interpretazione di Dante, nello specchio delle lacrime - A. Savorelli, Paladini di Francia nella "Sala di Dante" a San Gimignano - L. Sciascia, Per una storia di Palermo nel Duecento (e dei toscani in Sicilia): la famiglia di Ruggero Mastrangelo - T. Szabó, Florenz und die Vermessung Europas - A. Vauchez, La biographie historique en France aujourd'hui. Indici

EAN: 9788884503756
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Ultima copia
#240002 Storia Medioevo
Mit 32 Tafeln. Köln - Graz, Böhlau Verlag 1959, cm.15x23, pp.308, 35 ill. in 32 tavv. in bn. ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Note: timbro di biblioteca e altro di scarico al frontespizio..
EUR 10.00
Ultima copia
#239404 Storia Medioevo
Traduz. dall'inglese di Bruno Amato e Olimpio Cescatti. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri 1982, cm.22x28,5, pp.252,(4), testo su 2 colonne, interamente illustrato a 4 e a un colore, legatura ed. in imitlin, impressioni in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori.
Note: Segnetto rosso a penna a evidenziare il copyright.
EUR 13.90
Ultima copia
#238896 Storia Medioevo
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.15,5x23, pp.126, num.ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi della Storia,6.
EUR 4.00
Disponibile
#237432 Storia Medioevo
Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1998, cm.15x23, pp.VIII,282 + 82 tavv. brossura cop.fig.a col. Coll.Micrologus,6. J. C. Schmitt, Les dimensions multiples du voir. Les rêves et l’image dans l’autobiographie de conversion d’Hermann le Juif au XIIe siècle - M. C. Ferrari, «Imago visibilis Christi». Le «volto santo» de Lucques et les images authentiques au Moyen Ages - C. Heck, Du songe de Jacob aux visions des saints dans l’art médiéval. Théophanie et géographie sacrée - V. Segre Rutz, Astrazione e modalità narrative nell’illustrazione delle Apocalissi spagnole di Beato de Liebana - J. Baschet, Vision béatifique et représentations du Paradis (XIe - XVe siècles) - F. Boespflug, La vision de la Trinité de Christine de Markyate et le «Psautier de Saint-Albans» - J. Wirth, Peinture et perception visuelle au XIIIe siècle - M. Camille, The eye in the Text: Vision in the illuminated Manuscripts of the Latin Aristotle - M. Pastoureau, Voir les couleurs au XIIIe siècle - F. Cecchini, «Le misure secondo l’apparenza». Ottica e illusionismo nella scultura del Duecento: tracce figurative e testimonianze letterarie - J. Y. Tilliette, «Amor est passio quaedam innata ex visione procedens». Amour et vision dans le «Tractatus amoris» de André le Chapelain - C. Lucken, L’imagination de la dame. Fantasmes amoureux et poésie courtoise - D. Renevey, «See by ensaumple»: Images and imagination in the writings of the author of «The Cloud of unknowing» - C. Ferguson O’ Meara, Francesco Petrarca and the Renaissance Idea of Artistic Vision. Indice dei nomi - Indice lessicale - Indice dei manoscritti.
EUR 85.00
-61%
EUR 33.00
2 copie
#237242 Storia Medioevo
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.VIII,764, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 56. Strumenti e Studi, 9. L'alto medioevo è il periodo propulsivo dell'agiografia aretina, quello in cui acquistano rilievo e spessore le figure dei santi Donato e Ilariano, Lorentino e Pergentino, Flora e Lucilla, Gaudenzio e Columato. Il loro culto, accanto a quello di molti altri santi minori, a partire dall'epoca longobarda contribuisce a creare un'identità cristiana e accompagna la costruzione del potere vescovile sulla città (nel 1052 il vescovo di Arezzo è il primo vescovo-conte d'Italia). Oltre ad una panoramica sugli studi di agiografia e storia religiosa aretina dal secolo XVI ad oggi e alla catalogazione completa delle fonti e dei manoscritti relativi alla ricerca, il volume contiene una originale sintesi della storia di Arezzo nei secoli VI-XI ed esplora la figura di san Donato, personaggio chiave dell'agiografia aretina, e degli altri santi aretini. Questa pubblicazione fornisce un importante contributo alla conoscenza della storia politica, istituzionale, sociale e culturale di Arezzo nei secoli dell'alto medioevo, individuando le immagini di santità e mostrando gli effetti e le funzioni svolte dal culto dei santi e dalla letteratura agiografica nella vita cittadina.

EAN: 9788884501653
EUR 85.00
-50%
EUR 42.00
2 copie
#236006 Storia Medioevo
Il volume desidera presentare quanto è reperibile intorno ad una lite che ebbe luogo nel 1194-965 tra Gontrio, abate di Leno e l'allora vescovo di Brescia, Giovanni da Fiumicello per il possesso delle chiese e delle decime di Gambara e di altri paesi della bassa pianura bresciana. Sono riportati gli atti del processo. La pubblicazione di questo documento integrale, tradotto in italiano è una fonte per indagare le opere e i giorni del tempo. Si è tentato di ovviare la difficolta della lettura anteponendo alla parte II cinque capitoli in forma di illustrazione dei costumi e delle abitudini dell'epoca per facilitarne la comprensione. Il capitolo I introduce i fatti. Il capitolo II si addentra nello strano mondo della memoria dei testimoni chiamati dalle parti in causa a riferire quanto sanno sul passato. Il capitolo III tenta di dare una risposta chi si chieda se esitessero solo monaci in quel tempo. A grandi linee vengono presentati i modi di pensare e di vedere il mondo nell'ambito della concezione clericale imperante e in una seconda parte vi si trovano indicazioni sulla disciplina ecclesiastica e monacale. Il capitolo IV continua l'analisi della società valutandola sotto il profilo della gestione del potere e dei rapporti umani. L'ultimo capitolo, il V , cambia tono e suggerisce alcune suggestioni nell'analisi del testo. Brescia, Edigest Italia 1989, cm.21x28,5, pp.184, legatura ed.
EUR 21.00
Ultima copia
#235500 Storia Medioevo
A cura di Sandro Carocci. Roma, Salerno Editrice 2006, cm.17,5x25, pp.832, num.tavv.a col.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia d'Europa e del Mediterraneo. In questo volume la storia dell'Europa e del Mediterraneo è ricostruita secondo una visione d'insieme che suggerisce di prendere le mosse dalle strutture profonde del nostro passato. Il volume si apre con una presentazione generale delle condizioni ambientali dell'epoca: il clima, le linee di sviluppo demografico e di organizzazione del territorio. La seconda sezione tratta della vita economica: il nuovo disegno delle rotte commerciali e gli equilibri monetari seguiti alla scoperta dell'America. La terza e la quarta sezione si soffermano sulla vita quotidiana e sugli assetti sociali dei secc. tra il XVI e il XVIII. I saggi qui raccolti intendono offrire una vasta panoramica sulle varie componenti della società di Antico Regime, in particolare quelle meno rappresentate: poveri, ciarlatani, donne e schiavi, e sulle diverse fasi della vita pubblica: rituali, feste e rivolte. Alla base di tutta la struttura sociale per l'intera Età moderna è la famiglia: essa è l'oggetto principale d'indagine per gli ultimi contributi del volume, che illustrano le dinamiche della vita familiare nei diversi contesti religiosi dell'area mediterranea cristiano, ebraico e islamico.

EAN: 9788884026385
EUR 140.00
-57%
EUR 59.00
Disponibile
#233041 Storia Medioevo
Traduz.di Bernard Jasink. Nuova edizione con introduzione di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni 1953, cm.13x21, pp.XL,531,(3), 99 tavv. in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Coll.Classici della Storia Moderna.
Note: abrasioni da contatto ad alcune tavole; strappo con lacuna a una carta di tavole.
EUR 10.00
Ultima copia